Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 10:02 pm Oggetto: Foto impastate |
|
|
Io continuo a sfornare fotografie impastate senza capire dove sbaglio .
Se aumento i parametri "chiarezza" , "contrasto" e maschera di contrasto in ACR ottengo artefatti nella tinta "unita" del cielo ...
Ad ogni modo le fotografie belle nitide come quelle che vedo in questo forum sono per me utopia !
Cosi è come l'ho importata in PS
Cosi è l'importazione dal RAW senza alcuna modifica
Questi sono due crop :
Qualcuno mi aiuta ad uscire da questo calvario ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Per avere commenti più mirati converrebbe descrivere il tipo di attrezzatura fotografica usata.....macchina e lenti....
perchè mi sa che il segreto è in parte lì...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Canon EOS 7D + Sigma 17-70 F2.8/4.5 + Polarizzatore HAMA Cir PL 72mm
Dati di scatto : ISO 250 _ F 9 _ 1/125 _ Focal Lenght=19mm
Sono consapevole che il mio Sigma non è all'altezza , ma prima o poi verrà sostituito dal Canon 17-55 / Canon 24-105 ... sto ancora decidendo .
Intanto però vorrei imparare a fotografare oltre che continuare a spendere soldi per lenti che poi non so sfruttare .  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
Io provo una certa avversione per i Sigma, ma una parte del problema potrebbe risiedere nel polarizzatore.
Prova a fotografare senza.
Inoltre la foto originale mi pare leggermente sottoesposta, quindi riportandola al valore corretto di esposizione tiri su un pò di rumore.
Infine vedo che scatti a 250 Iso, abbassali ed apri leggermente il diaframma (di solito le lenti economiche, superato f8 cominciano a denotare un calo a causa della diffrazione, i produttori blasonati lo avvertono più avanti).
I migliori risultati li ottieni con la minima sensibilità nominale del sensore (anche se questo fattore, data la belva di fotocamera che hai, è pressocchè ininfluente, sto cercando solo di riportare i parametri al top).
Mi sembra che nel tuo caso la sensibilità da impostare sia 100Iso.
Comunque aspettati sempre una certa morbidezza da Sigma, fa parte delle sue caratteristiche. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 6:51 am Oggetto: Re: Foto impastate |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Qualcuno mi aiuta ad uscire da questo calvario ? |
La cosa migliore sarebbe senza dubbio spegnere il PC e andare a fotografare senza tante pippe mentali.
Detto in altre parole, non capisco cosa c'è che non vada nella foto che hai postato... hai provato a stamparla? credo che il risultato ti sorprenderà  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono consapevole che il mio Sigma non è all'altezza , ma prima o poi verrà sostituito dal Canon 17-55 / Canon 24-105 ... sto ancora decidendo . |
secondo te cambiando lente risolvi qualcosa?
i sigma sono ottimi e il tuo è un grande obiettivo.
sai cosa manca in questa foto?
La Luce!!!!!!!!!!!!
immaginala con la luce radente del tardo pomeriggio che colpisce pale e illumina per bene l'albero. (sempre che dove ti trovi il sole illumini in questo modo, altrimenti alba)
Magari con qualche nuvoletta a diffondere.
Prova a scattare cercando questa combinazione e poi torna. Le condizioni ideali bisogna cercarsele nella fotografia.
Perchè cercare di migliorare , scusa se te lo dico, una foto del genere in post produzione è tempo perso.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Ad ogni modo le fotografie belle nitide come quelle che vedo in questo forum sono per me utopia ! | Le fotografie belle nitide che vedi sul forum, sono ridimensionate e successivamente passate con una sapiente maschera di contrasto; sono praticamente preparate per essere viste al meglio sul forum. Se ridimensioni un immagine da 18 milioni di pix a una da 7/800mila pix, è naturale che i piccoli dettagli si impastino ammorbidendo un po' tutto ed è solo con una giusta mdc che si può rinvigorire.
Anche se ovvio che con certi accrocchi da svariate migliaia di €uro non si può competere, rimane il fatto che con piccole immagini come quelle consentite in questo forum la distanza si riduce.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mog utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2006 Messaggi: 4694 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Il sigma 17-70 ce l'ho anche io ed è una bella lente nitida.
Non cadere nel trabocchetto: "è tutta colpa dell'attrezzatura" sennò non ne esci più e il malvagio signor canon spenderà i tuoi sudati risparmi in feste piene di conigliette di playboy
C'è una luce che non aiuta e guardare le foto al 100% non è utile.
Secondo me dovresti provare a stampare 20x30 una tua foto "impastata" e trarre da lì le tue valutazioni.  _________________ http://www.flickr.com/photos/morganamor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 6:56 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | secondo te cambiando lente risolvi qualcosa?
i sigma sono ottimi e il tuo è un grande obiettivo.
sai cosa manca in questa foto?
La Luce!!!!!!!!!!!!
immaginala con la luce radente del tardo pomeriggio che colpisce pale e illumina per bene l'albero. (sempre che dove ti trovi il sole illumini in questo modo, altrimenti alba)
Magari con qualche nuvoletta a diffondere.
Prova a scattare cercando questa combinazione e poi torna. Le condizioni ideali bisogna cercarsele nella fotografia.
Perchè cercare di migliorare , scusa se te lo dico, una foto del genere in post produzione è tempo perso.
Ciao M. |
Purtroppo non posso tornare lassù in quanto è stata scattata sulla costa tedesca del mare del nord . Ho capito quel che dici ed immaginandomela con la luce migliroe capisco che sarebbe stata molto migliore . Avevo camminato tanto per arrivare a quel pilone e mettermi il sole alle spalle ma forse era troppo alto il sole e fotografando verso l'alto il risultato è stato questo .
Effettivamente il pilone manca di dettaglio e di tridimensionalità .
Qualcuno sa dove possono esserci generatori eolici in Italia vicino a Milano ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Purtroppo non posso tornare lassù in quanto è stata scattata sulla costa tedesca del mare del nord . Ho capito quel che dici ed immaginandomela con la luce migliroe capisco che sarebbe stata molto migliore . Avevo camminato tanto per arrivare a quel pilone e mettermi il sole alle spalle ma forse era troppo alto il sole e fotografando verso l'alto il risultato è stato questo .
Effettivamente il pilone manca di dettaglio e di tridimensionalità . |
purtroppo le foto le facciamo noi non l'attrezzatura, e se la foto non è riuscita ti concentrerai solo su problemi minori come grana, impastamento del dettagli, contrasto, diaframmi, tempi, etc etc.
devi sempre cercare il bilanciamento giusto tra resa e fine.
Cerca sempre la luce migliore, aspettala e impara a riconoscerla.
Hai camminato tanto ma niente, il rilsutato , purtroppo , è scadente.
Non so dove abiti, ma tutti i paesi hanno luoghi interessanti, cercali e aspetta la luce piu bella.
Il postprocessing non puo fare miracoli.
Ormai l'italia è piena di pali eolici  _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 6:50 am Oggetto: |
|
|
Ieri sera ho aspettato le 17.30 e sono uscito perchè volevo fare qualche foto al lago di Annone . Ho girovagato senza trovare la strada giusta per arrivare in un bel loco ,ma cercavo di capire se quello fosse l'orario giusto .
Cosi , ad occhio mi sembrava molto buona come luce ma come regola ,a parte il primo mattino , quelle sono le ore migliori ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cosi , ad occhio mi sembrava molto buona come luce ma come regola ,a parte il primo mattino , quelle sono le ore migliori ?
|
la luce la devi aspettare e andartela a cercare , il tramonto e l'alba e le ore che sono vicine sono solitamente le migliori, ma ciò non toglie che puoi scattare capolavori anche alle 13,00.
Poi ovviamente ci sono giorni migliori e altri meno.
Vai piu volte in posto, perchè ogni giorno è diverso dall'altro e puoi trovare situazioni diverse.
Metti in conto che molte volte si puo tornare a casa senza nemeno una foto buona.
Allena l'occhio a fotografare.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi ricordo un passaggio della autobiografia di Ansel Adams dove raccontava di essere rimasto senza parole di fronte ad un paesaggio visto un certo giorno, sotto una certa luce. Purtroppo senza attrezzatura fotografica con sé.
Adams dice di essere tornato in quel punto esatto tantissime volte nel corso di vari anni, senza però ritrovare mai quella stessa luce che lo aveva affascinato quel giorno.
Morale: non scattò mai quella foto, perché qualsiasi altro risultato gli sarebbe sembrato inferiore....
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|