 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pescatore8 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2008 Messaggi: 32 Località: Campobasso
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 10:13 am Oggetto: Consiglio per una sony A230 |
|
|
ho trovato in offerta la sony a230 + 18-55 sam a 299 € dato che volevo fare il passaggio da bridge (fujifilm finepix 9600) a reflex volevo chiedervi ... dato che su internet non ce grranche ... se qualcuno di voi me la consiglia o sconsiglia ... inoltre ho trovato pareri discordanti sugli obbiettivi, ci vanno solo i sony o si possono usare anche altri (anche perche lo stabilizzatore e nella macchina e non nell'obbiettivo)
a voi la parola _________________ Fuji S9600 - Sony a230 + 18-55 3.5-5.6 sam |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 1:11 pm Oggetto: |
|
|
L'attacco a baionetta è quello Sony/Minolta, quindi ci vanno gli obiettivi delle due case più gli universali con lo specifico innesto.
Per ulteriori informazioni sposto nella sezione Sony. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 2:13 am Oggetto: |
|
|
Macchina onesta , essenziale .. fin troppo , manca il tasto per il blocco dell' esposizione , e la possibilita' di alzare il flash con un pulsante dedicato (bisogna passare dal menu') .
Per il resto , completa compatibilita' con le ottiche Minolta e Sony ovviamente , mirino decente , nn ha live view , buon autofocus , corpo stabilizzato , buona lettura esposimetrica .
Il corpo e' piccolo e leggero , l'impugnatura non e' il massimo ma ci si fa la mano , non troppo adatta a mani grandi , mirino un po' incastonato (un po' brigoso per chi usa occhiali), durata della batteria decente senza eccellere .
Se ami i sensori CCD , rispetto a Cmos , la resa e' differente , e' uno dei pochi corpi rimasti a montarne uno .
Il prezzo la fa da padrone , vedi se puoi convivere con le lacune , potrebbe essere un modello per entrare nel mondo reflex .
Vedo che ce l'hai gia' in firma .
Buone foto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 1:53 am Oggetto: |
|
|
Io trovo che la a230 potrebbe essere un ottimo inizio per chi come me non ha mai usato una reflex digitale. Volevo però chiedere che differenza esiste fra i due sensori, da Max35 citati, e se essendo uno dei pochi corpi rimasti con quel sensore potrebbe eventualmente essere un limite.
Io porto gli occhiali, potrebbe essere così scomodo il mirino?
Ho visto anche io in giro nella rete "offerte" a poco più di 300 euro.
Saranno vere?
Ciao.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 5:19 am Oggetto: |
|
|
lucap77 ha scritto: | Io trovo che la a230 potrebbe essere un ottimo inizio per chi come me non ha mai usato una reflex digitale. Volevo però chiedere che differenza esiste fra i due sensori, da Max35 citati, e se essendo uno dei pochi corpi rimasti con quel sensore potrebbe eventualmente essere un limite.
Io porto gli occhiali, potrebbe essere così scomodo il mirino?
Ho visto anche io in giro nella rete "offerte" a poco più di 300 euro.
Saranno vere?
Ciao.  |
Ciao , allora , a me la resa del CCD piace , e quindi non lo ritengo un limite .
Devo dire pero' che ad alti iso i cmos generalmente si comportano meglio(a livello di rumore digitale generato) .
Il mirino provalo personalmente , di certo e' meglio rispetto ad altre sony che montano il display mobile , perche' in quel caso il display stesso e' decisamente più sporgente , ed il mirino risulta ancora piu' affossato .
Se il tuo problema e' il budget direi che a meno oggi trovi poco , a prezzi simili forse la nikon d3000, o la canon eos 1000d , o con un po' di fortuna una rimanenza di eos 450d .
Un'ottima macchina sarebbe la pentax kx , ma credo si trovi a cifre un pochettino piu' alte .
Io l'alpha230 ce l' ho , e nel complesso per quel che l' ho pagata , usandola con ottiche minolta mi trovo piu' che bene .
Ciao
ps: un'altra buona macchina (sempre a trovarla come rimanenza) e' la sony a200 , sotto alcuni punti di vista il corpo macchina e' piu' professionale di quello della a230.
La a200 nel complesso e' meno compatta , ma nel layout dei tasti e' presente il tasto per il blocco dell' esposizione che purtroppo manca alla 230..
Come memoriette la a200 accetta le Compact Flash, mentre la 230 le piu' economiche sd card .
Cia'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
io ti ringrazio molto, spero il prima possibile di iniziare a scattare.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|