 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
*sary* nuovo utente
Iscritto: 05 Set 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 7:13 pm Oggetto: Consigli per acquisto reflex |
|
|
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare la mia prima reflex.
Poichè sono una "fotografa" del tutto amatoriale e ho ancora tantissimo da imparare, non ho grosse pretese.
Inoltre vorrei una Nikon perchè mio padre ha molti obiettivi analogici, almeno li potrei riutilizzare (anche se solo in manuale, ma foto in auto non ne vorrei fare, se no che imparo? il problema quindi non si pone )
La mia scelta è quindi caduta su D3000 e D5000. Quello che mi sembra di aver capito è che la differenza tra le due è, oltre a un paio di mpixel in più a favore della D5000, è semplicemente la modalità Live View e la possibilità di fare filmati (che credo non userò mai).
Ora, per una completa neofita come me, è giustificata la spesa di un paio di centinaia di euro in pù? Oppure la D3000 soddisfa tutte le mie esigenze di neo-fotografa desiderosa di imparare e sperimentare?
Esperti, a voi la parola Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 7:22 pm Oggetto: |
|
|
I mirini delle moderne reflex digitali economiche sono buchi delle serrature a confronto con quelli delle reflex a pellicola che usava tuo padre.
Per giunta manca un ausilio efficiente per la corretta messa a fuoco (vetrino con stigmometro e microprismi).
Per come la penso io l'autofocus potrebbe farti molto comodo e con le ottiche di tuo padre dovresti andare almeno su una D90.
Se vuoi risparmiare prendi un usato tipo D80, D70s, D50, con motore di messa a fuoco.
Spendi veramente molto meno e non ti limiti nelle funzionalità, pur avendo una buona qualità di immagine, se poi vuoi anche sperimentare il brivido del fuoco manuale puoi sempre mettere da parte 160euro e farti spedire un vetrino Katzeye per sostituire quello della tua fotocamera. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 7:37 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Per come la penso io l'autofocus potrebbe farti molto comodo e con le ottiche di tuo padre dovresti andare almeno su una D90.
Se vuoi risparmiare prendi un usato tipo D80, D70s, D50, con motore di messa a fuoco. |
Concordo!
sary, la D3000 va benissimo e potrebbe soddisfare le tue esigenze, però, dato che tuo padre possiede degli obiettivi nikon analogici, ti conviene prendere una nikon usata tra D80, D70s, D90, perchè sono di altro livello ed hanno un mirino più luminoso. Se comprerai una delle macchine suddette, la messa a fuoco manuale con gli obiettivi nikon manuali, sarà più facile. _________________
Ernesto
   
Ultima modifica effettuata da Ern Archè il Lun 06 Set, 2010 7:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 7:44 am Oggetto: |
|
|
Visto che sei orientata per un Nikon, sposto nella sezione giusta.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Prima di tutto... di che obiettivi "analogici" stiamo parlando?
Perchè se sono ottiche AF (nelle loro varianti) allora anche con una D3000 non avresti molti problemi a fotografare, dovresti "solo" mettere a fuoco a mano. Non è nulla di complicato, basta solo farci un po la mano. Il problema di D3000 e D5000, però, è che hanno in mirino più buio della D90, quindi è probabile che in condizioni difficili tu possa avere difficoltà con la messa a fuoco manuale.
Con la D90 (ma anche D80 o D70), invece, manterresti anche l'AF automatico grazie al motore interno e avresti un mirino più luminoso. Ormai una D80 o un D70 solo corpo credo che costino circa come una D5000. Forse la D70 anche meno, controlla sull'usato .
Discorso diverso se hai ottiche non AF, ossia Ai oppure Ai-s o le loro varie derivazioni. Con queste ottiche perdi anche l'esposimetro, ossia devi impostare un tempo di scatto e diaframma (oltre che iso) "a naso", senza alcun aiuto da parte dell'elettronica della macchina. Ovviamente conservi il telemetro, quindi il "pallino" di avenuta messa a fuoco c'è sempre.
Per avere l'esposimetro con ottiche ai devi prendere una top di gamma, come la D200, D300, D300s, o superiori, ma temo che siamo fuori budget. (Oppure dovresti mettere il chip alle ottiche, ma ti verrebbe a costare una 30ina di euro per obiettivo).
Ah, tra il sensore della D5000 e della D3000 i due megapixel in meno sono la differenza meno importante. Il sensore della D5000 è mooolto migliore di quello della d3000 per quanto riguarda il comportamento ad alti iso e in generale la qualità di immagine, anche perchè è lo stesso che montano D90 e D300. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Aspè, il sensore della D90 non è lo stesso della D300, il test di dpreview è molto chiaro su questo punto.
Riporto la traduzione del confronto fra i due sensori:
Unfortunately, for those people hoping that the D90 would effectively be a half-price D300, the RAW results appear consistent with those from the JPEGs. Although the underlying silicon is likely to be closely related, it's not necessarily safe to assume that it shares the D300's multi-channel read-out, or downstream processing componentry (Nikon's Expeed branding doesn't refer to a specific processor). Most importantly, there is nothing to suggest that the D90 shares the same low-pass filter assembly (which can be more expensive than the sensor itself and would be an obvious place to reduce costs for a camera in this price-bracket), which would explain the difference in per-pixel-sharpness we see here.
Sfortunatamente, per quelle persone che speravano che la D90 fosse davvero una D300 a metà prezzo, i risultati in Raw sembrano confermare quelli ottenuti in Jpeg. Nonostante il silicio sottostante sia strettamente legato, non è per forza esatto dare per scontato che condivida il read-out multicanale della D300, o la componentistica di processo dei dati (il settore Nikon Expeed non fa riferimento ad uno specifico chip). Ancora più importante, nulla suggerisce che il sensore della D90 condivida lo stesso filtro passa-basso (che potrebbe essere più costoso dello stesso sensore e sarebbe un ovvio punto sul quale risparmiare sui costi per una fotocamera in questo segmento), che potrebbe spiegare le differenze nella nitidezza per-pixel che vediamo qui. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|