photo4u.it


Settatura monitor/stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
friya
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2009
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 7:14 pm    Oggetto: Settatura monitor/stampa Rispondi con citazione

La questione che sto per porvi deriva da una finestra che mi appare sempre al passaggio tra Camera Raw e Photoshop ed anche ogni volta che apro photoshop:

Mancata corrispondenza profilo incorporato:(poi specifica che non corrisponde allo spazio di lavoro)
Utilizzare profilo incorporato(anzichè spazio di lavoro)
Converti colori del documento in spazio di lavoro
Elimina profilo incorporato

Io fino ad ora agento d'intuito ho sempre selezionato la prima opzione per evitare di perdere colori o dettagli della foto. Ora però si pone il problema: come faccio a settare il mio spazio di lavoro che immagino sia il monitor nella maniera più corretta possibile per evitare di photoshoppare foto che magari non ne necessitano?
Fino ad ora nn mi ero mai posta il problema perchè non avevo mai avuto necessità di stampare, ma ora diventa un problema non sapere come verrà la stampa soprattutto perchè non stampo da me di solito, ma da un fotografo, quindi come fare?????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
friya
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2009
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doveo aver toccato un tasto dolente eh...... dai su su esperti del magheggio photoshopposo!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, sono in vacanza... Smile

Allora... tu sollevi diverse questioni:

1) gli spazi colore di lavoro.
In Camera RAW hai tre tra i più comuni spazi colore da scegliere: sRGB, AdobeRGB e ProPhoto. L'ultimo lo lascerei perdere perché, pur essendo il più ampio, richiede idee chiare sulla gestione del colore, pena casini. Magari più avanti...

AdobeRGB è più ampio di sRGB e quindi sembrerebbe l'ideale, soprattutto per la stampa. Il guaio è che viene spesso visualizzato male (colori slavati) sui monitor di scarsa qualità e non calibrati, o quando si usano programmi che non gestiscono il colore secondo gli standard ICC (i browser... i visualizzatori scarsi...). Inoltre molti laboratori non hanno macchine adatte a lavorare in AdobeRGB.
Bisognerebbe chiedere allo stampatore se accetta immagini in quello spazio colore. Ma se poi il tizio spalanca gli occhi perché non capisce quel che stai dicendo....?

sRGB mette d'accordo un po' tutti. Lo si vede bene sulla maggioranza dei monitor. Lo stampano tutti i laboratori.
E' un po' più stretto di AdobeRGB, ma la cosa non è assolutamente drammatica...


2) i settaggi di Camera RAW e di Photoshop.
In Camera RAW devi cercare le "Opzioni del flusso di lavoro". Sono in punti diversi a seconda della versione. Apri un'immagine e prova a vedere se in basso trovi una riga di testo sottolineata come fosse un link del web e cliccala.
Imposta "Spazio - sRGB" e "Profondità - 8 bit".

In Photoshop, con un'immagine aperta, premi Maiuscolo-Ctrl-K
Nella finestra "Spazio di lavoro RGB" imposta "sRGB". Nella finestra "Criteri gestione colore - RGB" scegli "Converti in RGB di lavoro".
Togli la spunta da tutte le caselle "Chiedi..."
Come vedi il tuo spazio di lavoro RGB NON deve essere "quello del tuo monitor" ma deve corrispondere ad uno standard.
Fatte queste operazioni hai una gestione del colore tutta coerente entro lo spazio sRGB.


3) sei appena all'inizio....
Vuoi avere una certa coerenza tra ciò che tu vedi a monitor e ciò che il laboratorio ti stampa? Purtroppo non c'è altra via che calibrare/profilare il monitor. Qualsiasi altra scorciatoia è una perdita di tempo.
Questa operazione si fa acquistando un colorimetro e il relativo software, ed affidandogli il compito di creare un profilo colore per il tuo monitor che verrà poi utilizzato da Photoshop per darti la corretta visualizzazione.
L'oggetto in questione costa non più di cento euro, nelle sua versioni più economiche.

Spero di averti almeno in parte chiarito le idee.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

3)
Questa operazione si fa acquistando un colorimetro e il relativo software, ed affidandogli il compito di creare un profilo colore per il tuo monitor che verrà poi utilizzato da Photoshop per darti la corretta visualizzazione.
L'oggetto in questione costa non più di cento euro, nelle sua versioni più economiche.
ciao

quindi il profilo che crea il colorimetro lo devo caricare all' interno delle impostazioni colore di photoshop come profilo spazio lavoro ?
una volta fatto questo la stampa casalinga come la gestisco, la lascio gestire da photoshop, il profilo che dovrei caricare nella stampante è quello della carta, oppure stampante ?
uso una canon pixma MP550 inchiosto originale e carta ilford, dove ho scaricato il loro profilo...
poi mi piacerebbe capire come vedere i colori fuori gamut del monitor e stampante in anteprima, come setto photoshop ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
quindi il profilo che crea il colorimetro lo devo caricare all' interno delle impostazioni colore di photoshop come profilo spazio lavoro ?
Assolutamente no!
Scegli lo spazio di lavoro di Photoshop tra gli standard SRGB o AdobeRGB.
Il profilo che il colorimetro crea serve solo a Photoshop per pilotare il tuo monitor, in modo a te del tutto trasparente.


Citazione:
una volta fatto questo la stampa casalinga come la gestisco, la lascio gestire da photoshop, il profilo che dovrei caricare nella stampante è quello della carta, oppure stampante ?
Nel menu di stampa di Photoshop, fai gestire la stampa a Photoshop, scegli il profilo che rappresenta la coppia stampante+carta che usi, scegli l'intento di rendering Percettivo.
Prima devi aprire il driver della stampante e fare in modo che non ci sia alcun intervento sul colore da parte del driver.


Citazione:
poi mi piacerebbe capire come vedere i colori fuori gamut del monitor e stampante in anteprima, come setto photoshop ?
I colori fuori gamut li vedi impostando in Photoshop (Visualizza > Prova...) un dispositivo da simulare (ad esempio la coppia stampante+carta), poi attivando nello stesso menu Visualizza l'avviso di fuori gamut.
Il colore con cui viene rappresentato il fuori gamut lo puoi scegliere nelle preferenze di Photoshop. Ti consiglio di scegliere un colore molto acceso e visibile (al posto del grigio di default) così lo vedi meglio.


Citazione:
grazie
Prego. Ma non avevi appena avuto risposta su queste cose in un altro recentissimo thread... Smile
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
friya
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2009
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sei fantastico! devo studiare dieci espressioni sulle venti che hai usato, ma il concetto e passato alla perfezione, seguirò sicuramente le tue indicazioni...

e buone vacanze!!!!!!!!!
Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
friya
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2009
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok..ho riflettuto.
Ora ho settato tutto come tu mi hai detto.. ma la situazione fino a che non compro il software non cambia di molto..
nel senso che io sto photoshoppando una foto che vedo in modo diverso da come in realtà è per photoshop! non è quindi inutile fare cambiamenti che di fatto non vedi realmente? intendo soprattutto per i cambiamenti di contrasto coloro e affini.
Mi sono finalmente decisa a comprare il software, quale consigli? (ho un Mac Book)
Posso utilizzare lo stesso software per più schermi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Prego. Ma non avevi appena avuto risposta su queste cose in un altro recentissimo thread... Smile



quoto Surprised

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rimanendo nel tranquillo mare di sRGB anche senza calibrare il monitor grossi strafalcioni non ne fai.
Certo puoi trovarti delle fastidiose dominanti di colore sulla stampa, che a monitor non esistevano....

Un colorimetro basic è ad esempio questo:
http://www.datacolor.eu/en/products/display-calibration/spyder3express/
Credo che sia tra i più gettonati qui nel forum. Guarda se è compatibile con il sistema operativo del tuo Mac.

Devo dirti però che purtroppo i monitor dei portatili hanno spesso molte limitazioni e non si raggiungono risultati eccellenti.
Ad esempio, cosa succede se cambi l'angolo di osservazione del tuo monitor (ti sposti con la testa)? Cambia decisamente il contrasto dell'immagine?
Già da questo ti rendi conto di come sia difficile fare trattamento delle immagini con il piccolo monitor del portatile.
Comunque con il colorimetro un miglioramento lo otterresti.

Una volta fatta la calibrazione, non devi tenere "montato" il colorimetro, che quindi può essere usato su altri PC e Monitor.

Molti (moltissimi) se continuano a lavorare sul portatile finiscono per prendere un monitor esterno. Ma non voglio mettere troppa carne al fuoco...
Tutto dipende dai risultati che vuoi ottenere.

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi