  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Luccio76 utente attivo
  
  Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 07 Ott, 2005 6:39 pm    Oggetto: Consiglio per acquisto Olympus | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Olympus E300, con la quale mi trovo benissimo, metering compreso, visto che ora è stato aggiornato. Ora però vorrei cercare di sfruttare il mio sistema al meglio acquistando nuove ottiche pro. Ero interessato ad un 14-54 ed al 50-200, ma ora ho visto che il parco ottiche Olympus è stato aggiornato, ed è nato il 18-180. E' cosi' che nasce il mio dubbio: tengo il 14-45 e lo affianco al 18-180 oppure acquisto il 14-54 ed il 50-200 insieme? Economicamente penso convenga acquistare solo il 18-180, anche se non sono ancora stati dichiarati i prezzi, ma a livello di qualità generale mi ispira di più la doppia ottica pro, in quanto avrei un'ottima qualità anche a 28mm(equiv.), cosa che non avrei con il 14-45 amatoriale. Voi cosa mi consigliate? 
 
Visto che ci siete, sapete anche indicarmi un sito che venda queste ottiche a prezzi accettabili? Io non sono ancora riuscito a trovarne uno e nei vari negozi sono a dir poco dei ladri. 
 
Ciao      | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 07 Ott, 2005 7:03 pm    Oggetto: Re: Consiglio per acquisto Olympus | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Luccio76 ha scritto: | 	 		  ............... Ero interessato ad un 14-54 ed al 50-200, ma ora ho visto che il parco ottiche Olympus è stato aggiornato, ed è nato il 18-180. E' cosi' che nasce il mio dubbio: tengo il 14-45 e lo affianco al 18-180 oppure acquisto il 14-54 ed il 50-200 insieme? Economicamente penso convenga acquistare solo il 18-180, anche se non sono ancora stati dichiarati i prezzi, ma a livello di qualità generale mi ispira di più la doppia ottica pro, in quanto avrei un'ottima qualità anche a 28mm(equiv.), cosa che non avrei con il 14-45 amatoriale. Voi cosa mi consigliate? 
 
Visto che ci siete, sapete anche indicarmi un sito che venda queste ottiche a prezzi accettabili? Io non sono ancora riuscito a trovarne uno e nei vari negozi sono a dir poco dei ladri. 
 
Ciao      | 	  
 
 
E' difficile dare suggerimenti sulle ottiche: ognuno ha esigenze diverse!
 
Il 14-45mm ha un' ottima qualità anche a 14mm ed ai bordi (non succede con le ottiche concorrenti, di solito), ma ha un distorsione a barilotto "pronunciata" che disturba...solo nelle foto di architettura.
 
Ha anche una leggera vignettatura alla focale tele, ma l' unico vero limite, per me, ripeto, per me, è la luminosità bassa alla focale tele: per i ritratti conviene avere una ottica più luminosa ed anche nel reportage con poca luce ambiente.
 
Se non hai queste esigenze, tieniti il 14-45mm e prenditi l' altro Zuiko tele amatoriale....
 
E' facile consigliarti i zoom professionali e luminosi: sono ottimi ed anche tropicalizzati, ma io li prenderei solo se li trovassi usati (come ho fatto io).
 
Infine, il 18-180mm è perfetto per usare la E-300 per avere una reflex simile alle compatte digitali con obiettivi a lunga escursione: non mi piacciono queste zoom "tuttofare", ma sono indubbiamnete comodi.
 
Con il 4/3 hai un 35-360mm...equivalente al 135, molto compatto e portatile.
 
Se ami avere questa soluzione, il 14-45mm è quasi un doppione e non avrebbe senso tenerselo....
 
Considerando che non hai problemi con la polvere sul sensore, non ha senso avere un obiettivo con una grande escursione (che sicuramente sarà poco luminoso e con maggiori "compromessi" qualitativi).
 
In definitiva ti consiglio, visto che l' hai appena acquistata, di usare solo l' ottica del kit per almeno 3 mesi....dopo potrai fare un bilancio sul genere di foto che privilegerai: ritratti, paesaggi, reportage a luce ambiente, macro....insomma, solo tu potrai sapere cosa ti occorrerà.
 
Credimi, non avere fretta: 3/4 mesi sono appena sufficienti per apprendere ad usare molto bene la tua reflex....ultimo consiglio: leggiti bene il libretto uso e manutenzione....ci sono molte notizie utili.    
 
Buone foto e complimenti per la scelta... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Luccio76 utente attivo
  
  Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 07 Ott, 2005 7:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille per la risposta Palmerino, sei sempre molto disponibile ed imparziale! Accetto volentieri il tuo consiglio e per ora mi limiterò a sfruttare l'ottica base. Cmq, a titolo informativo il genere di foto che faccio tratta prevalentemente paesaggi e ritratti(finora fatti con una Canon Eos3, 28-70 f2.8, e 70-200L f2.8), ma sto facendo un serio pensiero anche per la macro(mai fatta fino ad ora), sempre ricca di soggetti, anche i più disparati! Ho letto che il 50mm macro è una vera bomba, anche se il prezzo non è proprio una sciocchezza, considerando poi un eventuale acquisto di un flash specifico (twin o anulare). Per ora continuerò a seguire la mia strada su un genere di foto abbastanza tradizionale, per valutare a fondo le potenzialità di questo sistema, ma se i risultati non dovessero deludermi (come penso), credo proprio che non esiterò a puntare su ottica pro, e magari proverò a buttarmi verso nuovi orizzonti(macro)!!! Possibili acquisti a prezzi ragionevoli proprio non se ne riecono a fare?   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per il ritratto potresti acquistare una qualsiasi ottica 50mm luminosa (tanto al 4/3 si possono adattare quasi tutte le marche di ottiche manuali, anche un 50mm f:1,4 Zeiss).
 
Io possiedo parecchie ottiche Zuiko Om ed è splendito il 55mm f:1,2 per il ritratto con poca luce ambiente mentre per le foto...ravvicinate, potrei usare i miei 50mm f.3,5 macro e il 90mm f:2 macro.
 
Sicuramente il 50mm f:2 macro Zuiko specifico per il 4/3 è la soluzione migliore.
 
Io avevo la possibilità di acquistarlo usato, ma ho preferito lo zoom 50-200mm anche perchè avrei adattato i miei Zuiko OM sopracitati...
 
Certo hai lasciato una Eos 3 con zoom professionali luminosi per accedere al "piccolo" 4/3: una scelta controcorrente!
 
Del resto anch' io avevo la Eos 3 e i zoom luminosi Sigma che per fortuna sono riuscito a vendere...   
 
Scatta con lo zoom di serie....e non avere fretta.
 
Chiedi consiglio sullo zoom amatoriale tele Zuiko, ma se lo trovi usato, privilegia il 50-200mm f.2,8-3,5....per i paesaggi e le foto sportive è decisamente comodo e di qualità, ma solo se ne senti la necessità...tra qualche mese.
 
Si dovrebbero acquistare le ottiche solo se veramente non possiamo farne a meno....anche perchè è meglio averne poche, ma eccellenti, se possibile!    _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Luccio76 utente attivo
  
  Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 07 Ott, 2005 9:04 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La Eos3 l'ho tenuta, con il 28-70 ed il flash 550EX, in modo da poterla utilizzare in ogni condizione, non riuscirei mai a rinunciare alle mie Velvia 50 e 100F, è uno spettacolo che voglio godermi fino a quando potrò! Effettivamente la scelta 4/3 è stata azzardata, ma sai, il discorso introdotto da canon mi sembra prettamente consumistico, sfornano reflex digitali come pizze! E che prezzi!!!!! La Olympus mi ha incuriosito, soprattutto le sue ottiche molto luminose a prezzi "accessibili". Mi sono informato bene prima di acquistare la E300, e per iniziare un discorso reflex digitale mi sembra + che suff. L'ho provata, e devo dire che la qualità dell'immagine è veramente ottima considerando poi che utilizzo il 14-45 kit. L'unico difetto evidente è il rumore agli alti Iso, ma questo è noto. Problema oltretutto risolvibile in post-produzione. I menù sono semplici, ma molto completi. Insomma, le premesse sembrano buone, ma leggendo i vari articoli nel forum, sembra che nessuno fino ad ora si sia pentito della propria Olympus, sia E1 che E300. Staremo a vedere!   
 
Ciao!   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |