 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 6:43 pm Oggetto: Adobe Bridge altera i colori. |
|
|
Ciao a tutti!
Ho notato che Adobe Bridge altera i colori delle foto. Quando lo apro e mi posiziono su una cartella contenente delle foto, vedo che i toni e le luci delle miniature cambiano colore, come se ci fosse una qualche misteriosa impostazione predefinita. Il confronto poi lo avverto ancora di più, se apro la stessa cartella con le stesse miniature in DPP, che, essendo un software fornito insieme alla fotocamera (Canon), si presuppone sia fedele nella riproduzione delle immagini.
Gli scatti sono tutti RAW. Ho impostato come spazio colore Adobe RGB in PS CS5, Bridge e DPP. Il file convertito in TIFF da DPP viene visualizzato correttamente in PS5, cioè nel passaggio tra i due software l'immagine non viene alterata nei colori. Al contrario, nel passaggio Bridge > ACR > PS5 l'immagine, che è già stata alterata da Bridge di suo, risulta essere diversa, quindi un'ulteriore alterazione dei colori.
Ho postato qui di seguito l'immagine nelle due "versioni", che ho elaborato in PS5 con le stesse azioni.
Quale delle due è da prendere in considerazione?
Perchè Bridge elabora i colori in questo modo?
Descrizione: |
Bridge > ACR > PS5 > jpeg |
|
Dimensione: |
122.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
123.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
_________________ Alessandro.
[EOS 7D] [EF 24-70 f2.8 L] [EF 70-300 L IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 8:34 am Oggetto: Re: Adobe Bridge altera i colori. |
|
|
aleXall ha scritto: | DPP, che, essendo un software fornito insieme alla fotocamera (Canon), si presuppone sia fedele nella riproduzione delle immagini. |
E' appunto il "presupposto" ad essere ingannevole....
Il file RAW non è ancora un'immagine. Lo diventa solo quando viene elaborato da un convertitore. Un po' come un rullino di pellicola non mostra nulla fino a che non lo sviluppi. Ma se cambi lo sviluppo, cambi il risultato...
Ogni convertitore RAW ha un suo algoritmo e quindi produce immagini leggermente diverse a partire dallo stesso RAW.
Poi ci sono le "familiarità": i prodotti Adobe (ACR e Lr) hanno algoritmi praticamente identici.
DPP e la tua reflex Canon (che converte al volo il RAW subito dopo lo scatto per mostrarti l'anteprima nel display o per salvarti il Jpeg) hanno lo stesso algoritmo e producono risultati identici.
Quindi parlare di "fedeltà" nel RAW ha poco senso, se si intende "quel che vedo a monitor è uguale a quel che vedo sul display della macchina". Quella non è fedeltà, è semplicemente uso dello stesso algoritmo di conversione...
Il TIFF invece, che è già un'immagine, giustamente lo vedi identico su DPP e su PS.
Ogni convertitore RAW ha punti di forza e punti di debolezza. Devi immaginarti la coppia "file RAW - convertitore RAW" come fa un bianconerista che sceglie pellicola e sviluppo in base al risultato che vuole ottenere.
Dai un'occhiata al test sui convertitori RAW (il link è nella mia firma) e ti renderai conto della (interessante) complessità dell'argomento.
Pensa che qualche giorno fa ho convertito un'immagine della mia 5D con una vecchia versione di ACR (quella di PS CS2). Sono rimasto stupito dal risultato orrendo che ho ottenuto rispatto a quanto sono abituato. Questo significa che nel tempo gli algoritmi migliorano e i convertitori RAW di domani tireranno fuori immagini migliori dai nostri RAW di oggi...
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro, la tua risposta mi ha chiarito un pò di cose. Avevo già letto il tuo interessante articolo sui convertitori, ma tra le tante cose che sto imparando ultimamente sulla PP amatoriale me ne ero dimenticato, e me lo sono riletto: repetita iuvant.
La difficoltà è nata quando ho fatto stampare alcune foto, che su carta hanno assunto una dominante verdognola. All'inizio credevo che dipendesse dal laboratorio fotografico, e l'ho cambiato, ma i risultati erano simili. Poi mi sono documentato sullo "spazio colore", che non avevo impostato prima di eseguire le elaborazioni su queste foto. Ora tutti i software sono impostati sullo spazio più ampio possibile e la conversione in TIFF la faccio a 16 bit, per evitare di creare troppi buchi nell'istogramma durante le varie fasi di elaborazione in PS.
Dalla tua risposta quindi posso dedurre che il problema non nasce da questo o da quell'altro convertitore, bensì dall'uso sbagliato degli spazi colore.
Un'altra domanda, allora. E' giusto lavorare in AdRGB e salvare l'immagine in sRGB per farla stampare ?
_________________ Alessandro.
[EOS 7D] [EF 24-70 f2.8 L] [EF 70-300 L IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 6:06 pm Oggetto: |
|
|
aleXall ha scritto: | Un'altra domanda, allora. E' giusto lavorare in AdRGB e salvare l'immagine in sRGB per farla stampare ? |
E' giusto lavorare in uno spazio colore ampio e a 16 bit. AdobeRGB va benissimo per l'editing.
E' giusto poi salvarle per la stampa in uno spazio colore che sia "amico" del dispositivo che userai per la stampa. Tante stampanti arrivano tranquillamente all'AdobeRGB, tanti laboratori supportano solo sRGB...
La dominante verdastra. Hai calibrato/profilato il monitor? Senza questa operazione non puoi essere certo che quel che vedi sarà quel che stamperai.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo la calibratura del monitor comporta l'acquisto di un dispositivo che ha dei costi altini . Ne valrebbe la pena se fossi un professionista... chissà se li noleggiano? .
Per il monitor (LG) ho usato il profilo che viene fornito nel suo CD.
La regolazione del monitor l'ho fatta ad occhio, cercando di far coincidere quanto più è possibile i suoi colori con quelli del monitor della fotocamera. Spero di non aver fatto una cavolata.
Ora non mi resta che attendere le prossime stampe e vederne il risultato.
Grazie.
Alessandro
_________________ Alessandro.
[EOS 7D] [EF 24-70 f2.8 L] [EF 70-300 L IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 8:51 am Oggetto: |
|
|
Per carità, ognuno ha le proprie idee... ma io credo che un oggetto come questo non abbia un prezzo esoso. Puoi anche pensare a condividere l'acquisto con qualcuno.
Calibrare/profilare il monitor, purtroppo, non è un lusso da professionisti, ma una necessità per tutti. Ed è una cosa che "a occhio" non si fa.
L'alternativa è continuare ad avere dei risultati di stampa assolutamente aleatori...
Se poi hai dei dubbi di natura tecnica, sai che qui trovi tante persone disponibili ad aiutarti.
Il colorimetro è il primo passo sulla corretta gestione digitale del colore.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
.... no, figurati, non ho strane idee in testa, anzi, sono pienamente d'accordo con te che c'è bisogno del colorimetro ...e io lo so già che alla fine lo comprerò!
Ah! però! il prezzo indicato nel tuo link non è poi così male. Forse è una versione "leggera" minimalmente completa, in Italia va dai 67,00 € in su... Sai com'è, dopo aver acquistato una nuova fotocamera con un nuovo obiettivo , ancora mi devo riprendere ...avrò il portafoglio leggero per un pò di tempo.
Comunque il "ragno" l'ho inserito in alto alla "wish list" e sarà il mio prossimo acquisto.
Ti ringrazio.
Alessandro.
_________________ Alessandro.
[EOS 7D] [EF 24-70 f2.8 L] [EF 70-300 L IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|