Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BrizioDD nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 10:45 pm Oggetto: sRGB o Adobe RGB? |
|
|
Salve a tutti, avrei alcune domande da porre:
1) ho di recente appreso che molto probabilmente il motivo per cui le mie foto che con PS e con il lettore di windows vedevo correttamente sul monitor, si vedevano invece poi sbiadite e poco sature quando inserite in un sito (come fotolia e simili) è dovuto al fatto che avevano come profilo Adobe RGB, mentre invece per la visione sul web è ideale abbiano un profilo sRGB. Innanzitutto vorrei una conferma definitiva di questo.
2) Una volta però che queste immagini dovranno essere scaricate ed eventualmente stampate uno spazio Adobe RGB essendo più ampio sarebbe preferibile. Quindi: che spazio colore imposto nel settaggio della macchina e nel convertitore RAW? E se poi dovranno essere compresse a jpeg ha senso lasciare nelle impostazioni del convertitore RAW 16 bit?
SCusate la lunghezza del post e le eventuali ingenuità. Grazie anticipatamente.
Brizio _________________ BrizioDD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrizioDD nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 1:22 am Oggetto: |
|
|
Io d'istinto direi Adobe ma l'idea che di avere delle immagini con colori tristissimi su internet non mi piace tanto... e comunque su flickr ad esempio il problema non c'è, i colori anche con lo spazio Adobe sono come li vedo normalmente. Perchè? Tutta questa storia non mi quadra... illuminatemi. _________________ BrizioDD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 12:26 pm Oggetto: Re: sRGB o Adobe RGB? |
|
|
BrizioDD ha scritto: | Salve a tutti, avrei alcune domande da porre:
1) ho di recente appreso che molto probabilmente il motivo per cui le mie foto che con PS e con il lettore di windows vedevo correttamente sul monitor, si vedevano invece poi sbiadite e poco sature quando inserite in un sito (come fotolia e simili) è dovuto al fatto che avevano come profilo Adobe RGB, mentre invece per la visione sul web è ideale abbiano un profilo sRGB. Innanzitutto vorrei una conferma definitiva di questo.
2) Una volta però che queste immagini dovranno essere scaricate ed eventualmente stampate uno spazio Adobe RGB essendo più ampio sarebbe preferibile. Quindi: che spazio colore imposto nel settaggio della macchina e nel convertitore RAW? E se poi dovranno essere compresse a jpeg ha senso lasciare nelle impostazioni del convertitore RAW 16 bit?
SCusate la lunghezza del post e le eventuali ingenuità. Grazie anticipatamente.
Brizio |
1) confermo. Lo standard di fatto del web è sRGB. Con quello si va abbastanza sul sicuro.
2) Dipende: lo spazio più ampio ha senso se i colori in più li usi effettivamente (ma occhio: sono colori più distanziati, numericamente sono gli stessi. Quindi, se hai tante sfumature leggere sui colori centrali dello spazio colore, è meglio sRGB). Altrimenti è come usare un Ducato per portare la 24 ore...
Nel convertire RAW imposta il profilo quando esporti il jpg, che sceglierai secondo l'utilizzo. In elaborazione il ProPhoto è il più conervativo. _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrizioDD nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
e dovendo inviare a soggetti diversi sia file con profilo adobe sia file con sRGB tutto ciò è possibile salvando il file raw due volte con i due diversi spazi visto che il settaggio in macchina non conta nulla se si scatta in raw? e poi è meglio salvare dal convertitore direttamente o aprire il file dal convertitore a PS e salvare lì (nel convertitore la qualità massma è 10 e in PS è 12 ma credo sia valori relativi propri dei due programmi, o sbaglio)? _________________ BrizioDD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 9:20 pm Oggetto: Re: sRGB o Adobe RGB? |
|
|
BrizioDD ha scritto: | Salve a tutti, avrei alcune domande da porre:
1) ho di recente appreso che molto probabilmente il motivo per cui le mie foto che con PS e con il lettore di windows vedevo correttamente sul monitor, si vedevano invece poi sbiadite e poco sature quando inserite in un sito (come fotolia e simili) è dovuto al fatto che avevano come profilo Adobe RGB, mentre invece per la visione sul web è ideale abbiano un profilo sRGB. Innanzitutto vorrei una conferma definitiva di questo.
2) Una volta però che queste immagini dovranno essere scaricate ed eventualmente stampate uno spazio Adobe RGB essendo più ampio sarebbe preferibile. Quindi: che spazio colore imposto nel settaggio della macchina e nel convertitore RAW? E se poi dovranno essere compresse a jpeg ha senso lasciare nelle impostazioni del convertitore RAW 16 bit?
SCusate la lunghezza del post e le eventuali ingenuità. Grazie anticipatamente.
Brizio |
1) il problema sta nei software di visualizzazione e nel rispetto dello standard ICC per la gestione digitale del colore sul sistema in uso.
Se il software di visualizzazione NON gestisce il profilo ICC del monitor, meglio usare uno spazio colore più ristretto come sRGB.
Stessa cosa se sul sistema su cui si visualizzano le foto NON è mai stata fatta la caratterizzazione del monitor con apposito profilo.
2) se la stampante o la macchina del laboratorio dove stampi hanno un gamut ampio, allora in effetti un (leggero) vantaggio ad usare Adobe RGB ce l'hai.
Morale: un output (spazio colore, ma anche risoluzione) per ogni uso (serio...).
Se scatti in RAW, qualsiasi impostazione dello spazio colore in macchina viene ignorata.
Un output a 16 bit dal convertitore RAW può essere utile se pensi di fare dell'editing pesante. Così, come ti dice Nicola, può essere utile in quel caso usare uno spazio colore ancora più ampio come ProPhoto (con il quale è quasi obbligatorio lavorare a 16 bit).
Ma se dal convertitore RAW vuoi produrre direttamente dei Jpeg, dovrai naturalmente lavorare a 8 bit. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrizioDD nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille delle risposte _________________ BrizioDD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:49 pm Oggetto: |
|
|
La discussione mi ha fatto sorgere un dubbio che pensavo risolto riguardo i settaggi di PS:
ho il monitor calibrato e il profilo caricato nel SO;
lavoro in sRGB in tutto il flusso di lavoro;
su PS-color settings-working space- ho settato sRGB (ho sempre fatto così prima di poter calibrare il monitor).
In questo modo tutte le visualizzazioni (PS-Lightroom-visualizzatore di windows) sono coerenti.
Ho notato che in PS -color settings-working space- posso scegliere il profilo del monitor calibrato...ma facendo questo le foto in PS differiscono da LR.
Da quel che avevo letto PS è "trasparente al profilo del monitor" mentre lo spazio di lavoro colore non centra nulla con la calibrazione. Allora come mai mi spunta quella opzione? _________________ DOH |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 10:31 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato la risposta in un altro post di AleZan, la posto per completezza:
Citazione: | Apri PS, premi Maiusc-Ctrl-K, scorri la tendina "Spazio di lavoro RGB".
Dovresti trovare una voce "Monitor RGB - <nomedelprofilocreatodalloSpyder>".
NON devi impostarla, lascia Srgb o AdobeRGB come sei abituato.
Se quella voce c'è significa che PS usa quel profilo per pilotare il monitor, cioè tutto OK. |
_________________ DOH |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Gia' che siamo in argomento.....Perche' se metto una foto come sfondo del desktop i coloi diventano sbiaditi????? in ACR, bridge, PS, il visualizzatore di widows, le visualizzo uguali ma appena le mett come sfondo sbiadiscno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
marco1611 ha scritto: | Gia' che siamo in argomento.... |
Usa immagini in sRGB
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | mentre invece per la visione sul web è ideale abbiano un profilo sRGB. |
sbagliato, tutto dipende dal software e se legge i profili ICC , di cui sRGB ne è uno, quindi se il Browser, che è un software, non li legge , e solo ultimamente lo fanno , Safari e Firefox in Primis, vedrai i colori corretti.
Puoi anche lasciare le foto con profilo adobeRGB, ma poi dipende da come le visualizzi....
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | sbagliato, tutto dipende dal software e se legge i profili ICC , di cui sRGB ne è uno, quindi se il Browser, che è un software, non li legge , e solo ultimamente lo fanno , Safari e Firefox in Primis, vedrai i colori corretti.
Puoi anche lasciare le foto con profilo adobeRGB, ma poi dipende da come le visualizzi....
Ciao M. | Come hai giustamente scritto, ci sono browser che riconoscono i profili e altri no... visto però che il sRGB viene riconosciuto da entrambi, chi lo usa ha doppie probabilità che la propria immagine venga letta correttamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono spiegato male... sRGB viene riconosciuto da tutti i browser e visualizzatori di immagini, siano essi in ambiente win, mac o linux. Qualunque sw in qualunque ambiente, visualizza correttamente un immagine sRGB.
Non si può dire la stessa cosa per un immagine Adobe_RGB o altro profilo che non sia sRGB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 12:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Qualunque sw in qualunque ambiente, visualizza correttamente un immagine sRGB. |
ti stai sbagliando, il profilo non viene letto e avrai una foto piu "sbiadita", come ad esempio con vari linux e windows XP.
Mac Osx è esente da tutto cio, perchè gestisce i profili nativamente.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 10:33 am Oggetto: |
|
|
http://www.boscarol.com/blog/?tag=srgb
Citazione: | Pe finire, questa è la migliore ricetta possibile per avere colori corretti quando browser e sistema operativo lo consentono e per avere meno diversità possibile negli altri casi:
Chi prepara l’immagine dovrebbe
1. Convertire l’immagine nel profilo sRGB.
2. Salvare l’immagine con il profilo sRGB incorporato.
3. Caricarla in un sito che non elimina i profili colore
Chi vede l’immagine dovrebbe
1. Usare un browser che supporti la compensazione monitor
2. Attivare la gestione colore del browser
3. Avere un monitor calibrato (su qualunque bianco e qualunque gamma, ma il consiglio è D65 e 2.2) e con un corretto profilo colore (quello del fabbricante o uno personalizzato)
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi sono spiegato male... sRGB viene riconosciuto da tutti i browser e visualizzatori di immagini, siano essi in ambiente win, mac o linux. |
Un'applicazione che non gestisce il colore non lo gestisce.
In pratica le terne RGB dell'immagine vengono inviate così come sono alla scheda video.
Il motivo per cui sRGB funziona abbastanza bene è che il gamut dei monitor, generalmente, è simil_sRGB (ultimamente questo è un po' meno vero).
Qundi per il web:
1- sRGB
2- profilo di colore incluso
Il profilo di colore va incluso a beneficio di chi usa un browser che gestisce il colore.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: |
Mac Osx è esente da tutto cio, perchè gestisce i profili nativamente.
|
Ma purtroppo non su Safari.
Se non trova un profilo nell'immagine non fa la compensazione monitor.
Ciao.
Mauro _________________ colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 10:33 am Oggetto: |
|
|
io lavoro solo in sRGB, ho provato altro (tra cui adobe, prophoto ecc) ma alla fine mi trovo meglio con sRGB anche per la stampa visto che online alcuni servizi stampano molto fedelmente sRGB mentre con i vari profili la cosa si fa più complessa (troppo per me) a fronte di risultati non percettibilmente migliori _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|