Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 8:33 pm Oggetto: Macro: cosa serve? |
|
|
Cosa occorre per iniziare a fare delle buone fotografie macro, non preparate, ma "al volo" andando in giro ad esempio nei boschi?
* una macchina con obiettivo MACRO
* ...e poi? Pare che il flash pop-up non sia il massimo...
Grazie! _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
il flash pop-up può anche andare bene per iniziare, ma se vuoi macro molto, ma molto spinte devi prenderti un flash collegabile a filo o un flash per macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 12:31 pm Oggetto: |
|
|
già già ...
obiettivo macro a parte (ma te la puoi cavare discretamente anche usando gli obiettivi che hai già con i tubi di prolunga) un flash è praticamente obbligatorio ... un flash montato su una staffa che ti permetta di direzionarlo dai lati (manfrotto fa un paio di staffe molto carine, io ho la 330 per montare 2 flash) con il relativo cavetto di prolunga ...
a me i flash anulari non piacciono + di tanto, poco versatili e le foto che ho visto in genere mi sembrano un po' piatte ... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Da profano mi permetto di dire un sano e robusto treppiedi... per avere la giusta profondità di campo devi usare diaframmi moooolto chiusi con il conseguente allungamento del tempo di scatto...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto, grazie come al solito per i consigli!
Per il resto, stavo cercando un po' su internet varie maniere di ottenere illuminazioni decenti per fotografie ravvicinate / macro.
C'è, come segnalato da voi, il famigerato flash anulare. Mi stava allora balzando in mente l'idea di mettere dei led in tondo su una struttura di balsa o di plastica (o in altra maniera ottenuta), creandone uno io stesso, non dovrebbe essere troppo difficile... fatto stà che facendo ricerche su internette mi imbatto in questo coso qui.
Da una parte mi conferma che l'idea non era proprio scema , dall'altra però leggo:
L'illuminatore Cool-Light può essere ovviamente utilizzato anche con fotocamere analogiche a pellicola: sarà sufficiente riscaldare leggermente la temperatura di colore inserendo un filtro di "compensazione colore" sull'obiettivo.
Significa che produce un effetto troppo freddo per la risposta spettrale tipica delle pellicole (una su tutte: Velvia)? Servirebbe, in questo caso, magari aggiungere un vetro tendente al giallo (colore da scegliere opportunamente, magari facendo un po' di ricerche su internet) davanti ai led?
A me pareva, comunque, che i classici flash producessero luce abbastanza fredda...
 _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 5:41 pm Oggetto: |
|
|
è proprio quello che stavo costruento io solo che poi ho abbandonato perchè ero a corto di voglia, serviva un qualcosa che diffondesse la luce perchè i led avevano un'angolazione troppo stretta e non era uniforme.
ah, io per la parte davanti avevo usato plexiglass, l'unica cosa che avevo in casa e che fosse "facilmente" lavorabile in pochi minuti.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|