Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peppealterio nuovo utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 4:41 pm Oggetto: Ma come mai costa più nikon 35 af f.2 che un 35 af dx f. 1,8 |
|
|
non mi è chiara questa differenza, premetto che sono un niubbazzo, però non mi è proprio chiara questa differenza, un 35mm con un apertura focale piu ampia ed un sistema di messa fuoco con motore interno costa meno che un 35mm con apertura focale piu bassa senza motore, fatemi capire. mi riferisco nello specifico ai 35mm f.2 AF e i 35mm f. 1,8 AF Dx. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
il 35mm 1.8 è DX, va bene solo su aps-c mentre la versione f2 è anche per fullframe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppealterio nuovo utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
ah!! ecco un motivo, finalmente grazie, io ho una d70s per il momento non credo che passerò al fullframe a breve pertanto meglio conservarmi qualche euro e prendere un 35mm 1.8, certo è che se passerò chissà ad una d700 di sicuro non butterei via il 35mm f 2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao peppealterio,
il 35mm ha un comportamento diverso sui due formati.
Su DX diventa un 50mm equivalente.
Su D700 si esprime come grandangolo moderato evidenziando le doti classiche del 35mm adottato da tanti fotografi "d'epoca".
Sono quindi due comportamenti diversi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 8:17 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo una domanda, visto che anche io sono interessato all'acquisto del 35mm e sto cercando lumi sulle due versioni:
- messi su dx, ci sono differenze qualitative, prestazionali, altro, che potrebbero far preferire una in luogo dell'altra? Escludendo il prezzo e la possibilità di metterlo su FF ovviamente come distinguo perchè è evidente la differenza
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 8:39 am Oggetto: |
|
|
raffaele75 ha scritto: | il 35mm 1.8 è DX, va bene solo su aps-c mentre la versione f2 è anche per fullframe  |
Non è quello il motivo del prezzo differente, però.
Il 35 f2 è un'ottica di costruzione tradizionale, basta prenderli in mano entrambi per capire la differenza dei materiali impiegati per il barilotto, è un po la differenza che passa tra il 50 f1.4 e il 50 f1.8, solo che in quel caso la maggior apertura è abbinata ai materiali migliori, mentre per i 35 la cosa si ribalta. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
Direi che una differenza evidente è che uno è di plastica l'altro no. Comunque non si limita a quello. Il 35/1.8 ha contrasti e toni abbastanza duri il 35/2 molto più morbidi.
Il 35/1.8 ha qualche problemino a TA di aberrazioni ottiche. Io l'ho provato un paio di volte ma l'ho sempre lasciato li, non mi ha mai convinto troppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 10:33 am Oggetto: |
|
|
Come velocità di AF si nota differenza tra i due modelli visto che hanno differenti sistemi oppure no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 10:52 am Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Aggiungo una domanda, visto che anche io sono interessato all'acquisto del 35mm e sto cercando lumi sulle due versioni:
- messi su dx, ci sono differenze qualitative, prestazionali, altro, che potrebbero far preferire una in luogo dell'altra? Escludendo il prezzo e la possibilità di metterlo su FF ovviamente come distinguo perchè è evidente la differenza
Grazie |
Io ho il 35 f2 su DX, e per un'attimo mi è balenata l'idea di cambiarlo con l'f1.8.
Provato l'f1.8, ho deciso di tenermi l'f2 per questi motivi:
- Sfocato: leggermente più cremoso quello dell'f2, l'1.8 ha uno sfocato simile al 50 f1.8, piuttosto duro e con delle sdoppiature
- Resa a TA: l'f1.8 a tutta apertura è un po morbido, specie ai bordi, e vignetta, mentre l'f2 in condizioni normali è migliore, a parte in controluce dove soffre abbastanza di flare, mentre il nuovo 1.8 regge meglio
- Correzione geometrica: il 35 f1.8 tende a sbarilottare in modo piuttsoto evidente, mentre l'f2 è molto corretto
In sintesi, i soldi in più per l'f2 sono giustificati, ma l'f1.8 rimane un'ottima lente per cominciare a usare i fissi. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 7:02 pm Oggetto: |
|
|
...sono due lenti molto diverse per n motivi, i principali già riassunti ottimamente da Matteo. C'è un topic nel quale il discorso viene ben approfondito con esempi e foto. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Come velocità di AF si nota differenza tra i due modelli visto che hanno differenti sistemi oppure no? |
L'1.8 l'ho avuto. il motore interno non garantisce una supervelocità, quanto una una buona precisione nel punto di messa a fuoco, che a 1,8 e alla minima distanza di MAF è essenziale. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Come velocità di AF si nota differenza tra i due modelli visto che hanno differenti sistemi oppure no? |
facendola semplice è possibile affermare che la velocità af
sia "equivalente"...Volendo fare i pignoli i corpi pro come d300-700 e così via spesso con il loro supermotore interno sono leggermente più veloci dei corrispettivi af-s con le piccole focali, discorso provato sul 50mm ma penso valido anche con il 35. Ma ti dico, sono veramente quisquiglie. Idem per la silenziosità superiore dell 'af-s. Di sicuro con un corpo senza motore interno,dx, difficilmente andrei sull'ottimo f/2, che adoro sia sul formato ridotto che su pellicola. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Ma lasciare la superficie del sensore perennemente esposta alla luce, lo danneggia o è una leggenda metropolitana? |
Hansel.r ha scritto: |
Visto che nelle evil il sensore è sempre esposto (la tendina, in posizione di riposo, è aperta), penso che sia una leggenda. |
A quanto pare, in questo caso, il danno non è una leggenda.
In questo caso è stato danneggiato un cmos Canon della 5DII. Qui abbiamo la tendina, se non l'avessimo, accidentalmente, potrebbe accadere. Un sensore esposto non mi ispira particolarmente...
sensore danneggiato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | A quanto pare, in questo caso, il danno non è una leggenda.
In questo caso è stato danneggiato un cmos Canon della 5DII. Qui abbiamo la tendina, se non l'avessimo, accidentalmente, potrebbe accadere. Un sensore esposto non mi ispira particolarmente...
sensore danneggiato |
Beh è una situazione particolare quella del laser e poi dipenderà anche dalla potenza. Penso che se ci guardava dentro dal mirino gli faceva qualche danno anche alla retina. Il fatto che ormai in live view e in modalità video si possano avere esposizioni continue di mezze ore a sensore alimentato mi fa pensare che non sia un problema drammatico l'esposizione continuata alla normale luce del sole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Un caso particolare ma è un caso accertato. Ovviamente è paragonabile ad un incidente. Basta saperlo.
Un laser che punta dentro la macchina mentre l'abbiamo a tracolla, ciondolante dalla spalla, senza usarla... alle giostre, ad un concerto.
Oggi abbiamo scoperto il problema laser. Domani? Luce, sole possono abbassare la vita media del sensore?
Alla fine sono curiosità, certo che chi le studia si sarà già fatto certe domande e compiute le opportune verifiche di laboratorio... (?)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Server in vacanza o fenomeni paranormali di sdoppiamento dei topic???? _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Un caso particolare ma è un caso accertato. Ovviamente è paragonabile ad un incidente. Basta saperlo.
Un laser che punta dentro la macchina mentre l'abbiamo a tracolla, ciondolante dalla spalla, senza usarla... alle giostre, ad un concerto.
Oggi abbiamo scoperto il problema laser. Domani? Luce, sole possono abbassare la vita media del sensore?
Alla fine sono curiosità, certo che chi le studia si sarà già fatto certe domande e compiute le opportune verifiche di laboratorio... (?)  |
Ah... secondo te se scoprono che il sole in 3 anni sputtana il sensore te la vendono così che dopo 3 anni la devi cambiare o ci mettono rimedio?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|