Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 1:38 pm Oggetto: D90: prendo un 50mm o un 35mm? |
|
|
Salve a tutti
Vorrei prendermi un 50ino fisso per la mia d90 per fare sia foto street sia ritratti (ma soprattutto street).
Però il 50 su una d90 equivale a un 75, un pò troppo lungo per molte situazioni...
Allora ho pensato di prendere un 35mm, però mi sorge un dubbio: da quanto ne sò il 50mm ha la "qualità" di mantenere corretta la prospettiva e di non deformare i volti come fanno i grandangoli. Il 35mm nonostante in dx equivalga a un 50mm è comunque un grandangolo quindi immagino che abbia una minima distorsione e che non abbia la stessa prospettiva del 50mm.
Quindi il 35mm è un 50mm ma senza le sue qualità?
E' giusto quello che dico?
Grazie! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Non possiedo il 35mm, ma sono interessato al tuo ragionamento.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il 50mm su dx sia un pò lungo per una street tradizionale...è più simile ad un piccolo tele che può comunque tornare utile in street. Per il ritratto è ottimo....
...aspetto altre opinioni  _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Street e ritratto... due esigenze diverse!
La street, almeno quella "immersiva" è il regno dei grandangoli, e qui ti consiglierei l'ottimo 24 AFD, lo trovi usato sotto i 200€.
Il ritratto, escluso quello ambientato, richiede ottiche tele, anche il 50 su DX è troppo corto ci arrivi al massimo al mezzo busto, oltre dovresti accettare il rischio di deformazioni prospettiche, almeno 85mm e qui vedrei bene, su DX, un 85 1,8 AFD, circa 250€ usato.
Con meno di 400 euro potresti cavartele con die ottime ottiche. Io mi muoverei così |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Per street e' sicuramente piu' indicato il 35.
Con il 50 ino non e' che sia impossibile fare street ,ma potresti trovarti molte volte un po lungo.
Come prospettiva dei volti e del ritratto in generale secondo me e' piu' indicato l' 85f1,8 . _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
prova a fare quello che vuoi fare usando il tuo zoom prima messo su 35, fisso, e poi su 50. senza spostarli mai. magari ti accorgi che ti viene più comodo quello.
o quantomeno, dopo aver fatto un migliaio di foto di strada, 500 su una posizione e 500 sull'altra (per fare una statistica decente) e aver selezionato le più belle, scopri quale focale ti vien meglio usare.
è inutile chiedere ad altri perchè ci sono fotografi che fanno certe cose con un grandangolo quando altri usano un tele. tutto dipende dall'occhio, e nessuno può sapere quale hai tu. oltretutto è un ottimo esercizio per capire le focali senza spendere una lira: hai tutto quello che ti serve considerando che nella fotografia di strada è più utile avere l'obiettivo sull'iperfocale che il diaframma più aperto possibile. _________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, credo che prenderò il 35 perchè... è il 50ino dx.... più alla Bresson!!
Ma ero piu interessato all'altra domanda, o meglio la curiosità... cioè le differenze di distorsione fra i due obiettivi.
Il 50mm è l'obiettivo per eccellenza e non produce nessuna distorsione, il 35 invece è si un 50mm su dx, ma è sempre e comunque un 35, quindi un grandangolo con le relative distorsioni...
Che ne pensate? Questo ragionamento è giusto? _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: | Grazie per i consigli, credo che prenderò il 35 perchè... è il 50ino dx.... più alla Bresson!!
Ma ero piu interessato all'altra domanda, o meglio la curiosità... cioè le differenze di distorsione fra i due obiettivi.
Il 50mm è l'obiettivo per eccellenza e non produce nessuna distorsione, il 35 invece è si un 50mm su dx, ma è sempre e comunque un 35, quindi un grandangolo con le relative distorsioni...
Che ne pensate? Questo ragionamento è giusto? | Definirlo un grandangolo e' un po forse troppo esagerato, e cmq la distorsione e' sicuramente molto contenuta, ( a titolo di esempio , il 35-70 , quando lo uso a 35 la distorsione non la vedo neanche) _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:45 am Oggetto: Re: D90: prendo un 50mm o un 35mm? |
|
|
StanleyK ha scritto: | da quanto ne sò il 50mm ha la "qualità" di mantenere corretta la prospettiva e di non deformare i volti come fanno i grandangoli. Il 35mm nonostante in dx equivalga a un 50mm è comunque un grandangolo quindi immagino che abbia una minima distorsione e che non abbia la stessa prospettiva del 50mm |
Purtroppo non hai le idee chiare però mi pare ci sia ancora un thread in evidenza che spiega un po' di cosette sull'argomento!
In estrema sintesi: quello di cui devi preoccuparti per limitare la distorsione prospettica è soltanto la distanza tra te e il soggetto!!
Una volta assodato questo punto possiamo parlarne finché vuoi!
Anticipo una cosa banale: in seconda istanza considera l'angolo di campo della lente, che solo indirettamente dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo! Una lente 'corta' potrebbe farti venire la tentazione di avvicinarti troppo al soggetto per ricavarne un primo piano e questo con un 35mm (nel tuo caso angolo di campo pari a quello di un 50mm) diventa un problema. Ma il problema sarebbe assolutamente identico con un 50mm 'vero' su una 24x36 Idem per un 80mm su medio formato e via di seguito.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
Esatto, il problema, nei riguardi della distorsione, è la distanza che terrai tra te e il soggetto.
Poi partendo da quello farei un paio di considerazioni:
1. a te che importa della distorsione in una foto "street"? Questo genere non è il regno del formalismo, e ci sono autori che usano un 24mm...
2. la distanza è la cosa importante, e la distanza che tieni non dipende dal soggetto, ma da te, da quanta "fifa" hai di avvicinarti a una situazione.
Per questo ti dicevo di provare usando quello che già hai, in modo da capire quale sia il tuo modo operativo in questo genere di situazioni. Poi non penso ci siano obiettivi che devono essere obbligatoriamente usati per fare una certa cosa: puoi fare tutto con tutto, a parte cose molto specialistiche. Il risultato sarà diverso e personale. _________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
fonte attendibile ha scritto: | non penso ci siano obiettivi che devono essere obbligatoriamente usati per fare una certa cosa: puoi fare tutto con tutto, a parte cose molto specialistiche |
Ad es. io ho visto bellissimi ritratti scattati con un 20mm su pellicola!
In certi casi un ritratto 'ambientato' dice molto più di un primo piano classico scattato con un 85/135mm.. e allora un grandangolare spinto può essere davvero prezioso! Poi non pretendere di farci un primissimo piano perché otterresti soltanto una caricatura del soggetto..
Viceversa, si possono scattare 'figure intere' meravigliose con un 200mm o anche un 300mm! Il soggetto può uscirne molto valorizzato.. basta avere moooolto spazio a disposizione!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 3:25 pm Oggetto: |
|
|
per fare street in dx ci vorrebbe anche qualcosina al di sotto del 35...io mi son accorto che uso tanto il 12-24, la focale 35 del mio 35-70 (focale 50 poca) e per i ritratti l' 85... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 10:11 pm Oggetto: |
|
|
il 50 su DX non è piu un 50. è un obiettivo da ritratto.
consideralo come il vecchio 85 sulla pellicola.
e, per la tua richiesta, non ti serve.
piu eloquente di così  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 10:25 pm Oggetto: |
|
|
a titolo informativo, il 50mm f1,8 d Nikon che costa 100-150 euro, è molto pratico in ambienti chiusi? non è stabilizzato vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Non e' stabilizzato , e non e' molto pratico in ambienti chiusi per via della lunghezza focale , e' molto meglio un 35 f1,8 in ambienti chiusi su DX.
Se invece parliamo della luminosita' e' un altro discorso perche' con poca luce e' d'indubbia praticita' _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
dice giusto nitalnital.
ci devi dire: in ambienti chiusi che foto devi fare? devi includere elementi del locale o soltanto la bajour sul comò (per intenderci ) ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
sammy.digital ha scritto: | il 50 su DX non è piu un 50. è un obiettivo da ritratto.
consideralo come il vecchio 85 sulla pellicola.
|
Mica poi tanto: la profondità di campo rimane quella del 50 mm. E la distanza fra te e il soggetto è comunque inferiore rispetto a quella che hai con l'85 su pellicola.
Come già detto più volte, per me, il 50 mm su DX non è né carne, né pesce, e mi ci trovo male. Preferisco il 35 mm, che è più un tuttofare. Chiaramente il 35 mm non è assolutamente adatto ai ritratti. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 10:11 am Oggetto: |
|
|
La mia esperienza con il 50 mm potrebbe essere d'esempio, lo avevo con la D100 e la D200 ma finii per venderlo per lo scarsissimo uso, in seguito all'acquisto della D700 mi sono trovato a riacquistarlo e ad usarlo molto di più. Questo epr dire che anche io sono in accordo con Roberto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
"nikon Obiettivo Nikon Nikkor AF 50/1.8 D
Obiettivo normale compatto ed accessibile. Leggero (155g) Eccellente controllo della profondità di campo - il diaframma chiude fino ad f/22. Ideale per le riprese a distanza ravvicinata insieme ad un anello di prolunga. "
è l'inserzione di un sito di prezzi.
domanda idiota:
Ma se in un obiettivo zoom esiste una f/minima ed una massima che generalmente sono tra 3.5 e 5.6 per quelli economici...
quello fisso non dovrebbe avere una f/fissa?!
non capisco l'utilita' di arrivare a f22! _________________ boh |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho la sensazione che ti serva una rinfrescata sul concetto di diaframma e profondita' di campo.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Ho la sensazione che ti serva una rinfrescata sul concetto di diaframma e profondita' di campo.  |
Quoto e aggiungo un suggerimento per un ripassino veloce:
http://www.abc-fotografia.com/corba/obdia.htm _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|