Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12605 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 9:22 am Oggetto: Tempi di scatto su di un medio tele |
|
|
Salve a tutti
I tempi di scatto minimi di una lente dovrebbero essere circa pari alla lunghezza focale, qundi con un 85 mm fisso dovrei impostare di base, almeno un tempo di 125.
Questo tempo minimo serve a non incorrere al mosso dovuto alle vibrazioni della mano.
considerando come soggetto una persona che si muove a velocità "normale" senza asumere una posa statica, un tele come l'85 mm darebbe un mosso anche utilizzando un cavalletto con tempi di circa 60?
Il fatto che con i tele si dice che è più facle incorrere in un mosso è dovuto al fatto che spesso non viene rispettata la "regola" dei tempi minimi sopra citata o perchè semplicemente una visuale più ravvicinata rende più facili i mossi in quanto più vicini al soggetto?
Spero di essere stato comprensibile.
Grazie anticipatamente _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
mha per i tele il discorso mosso dovuto al "tremore" del fotografo è dovuto più che altro all'angolo, se il soggetto si muove si muove
spostandosi di poco, quindi tremando, con un tele fa venire del mosso perchè anche un minimo spostamento a molta distanza cambia l'inquadratura
me so spiegato male...
fai una prova prendi un laser, e puntalo su un oggetto a pochi centimetri da te, vedrai che questo sta "fermo" ora puntalo sul palazzo di fronte vedrai che il puntatore trema di più...più ti allontani e più trema, eppure la tua mano quella è questo perchè variazioni di pochi gradi corrispondono a un tremore maggiore più lontani si è dall'oggetto
se non hai capito ce riprovo  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Pinolo, non ho capito bene la prima domanda relativa al cavalletto.
Per quanto riguarda la regola del tempo di scatto, questa è una regola empirica.
Non è matematica, la si è usata perchè torna facile usare come tempo l'inverso della focale risultante.
A focali estreme come super grandangoli e super tele la regoletta si sposta.
Se usassimo una FF con un grandangolo da 20mm dovremmo usare 1/20 ma a livello pratico c'è chi scende anche a 1/8.
Con un 500mm dovremmo usare 1/500 ma a livello pratico è dura già con 1/750 e per star tranquilli è meglio 1/1000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12605 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per le risposte.
Proverò a riproporre la prima domanda con altre parole.
Partendo dal fatto che uso una D90
Supponiamo tre casi
1) scatto una foto ad un soggetto con un 35mm cad un tempo di 1/50 di sec e non ottengo nessun mossso.
2) scatto una foto allo stesso soggetto con un 85 mm con un tempo di 1/125 di secondo e non ottengo nessun mosso.
3)scatto una foto allo stesso soggetto con un 85mm su di un cavalletto con un tempo di 1/50 di secondo.
Nei primi due casi ho rispettato la regola dei tempi minimi, nel terzo caso ho usato un medio tele e grazie al cavalletto ho diminuito i tempi, ma la domanda è: posso incorrere nel mosso nel terzo caso per il fatto di usare un tele a 1/50 di sec?
mamma mia come sono contorto, fatemi sapere se siete riusciti a capire la prima domanda.
Grazie mille
Pinolo. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione il mosso dovuto ai movimenti del fotografo è diverso dal mosso del soggetto.
Nel primo caso, che è quello controllabile con cavalletto, monopiede e/o stabilizzatore, il tuo ragionamento sul tempo di scatto reciproco della focale (nell'APS focale*1,5) è esatto; nel secondo non c'entra nulla anche se scatti con il reciproco della focale, su cavalletto con lo stabilizzatore -quello specifico per uso su cavalletto- se il soggetto è veloce hai comunque il mosso. Come controllarlo? A quel punto il tempo di sicurezza è dato non più dal reciproco della focale ma dalla velocità e dalla direzione del movimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
e se usi un 200 su una formato ridotto con fattore di crop 1.5 il tempo di sicurezza non é piú 1/200 ma 1/300 o piú veloce ancora... _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
1/60 è un tempo un po' lento èper una persona che fa movimenti normali, secondo me.
poi, la regola, è molto empirica, come ti hanno detto.
io, col 50mm scatto a 1/20, col 10,5 arrivo a 1/3.col 55-200 a 200 devo scattare a 1/400 circa.con l'85 non saprei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
pinolo ha scritto: | .
3)scatto una foto allo stesso soggetto con un 85mm su di un cavalletto con un tempo di 1/50 di secondo.
Nei primi due casi ho rispettato la regola dei tempi minimi, nel terzo caso ho usato un medio tele e grazie al cavalletto ho diminuito i tempi, ma la domanda è: posso incorrere nel mosso nel terzo caso per il fatto di usare un tele a 1/50 di sec?
|
Se il soggetto è fermo, puoi anche scattare a 1 secondo con un tele da 1000 mm!
Se il soggetto si muove, dipende da quanto veloce si muove. Se è una persona che cammina, sicuramente non basta 1/60 s, e probabilmente nemmeno 1/125, anche se usi un grandangolo. Se è ferma che parla e gesticola, allora dovrebbe bastare 1/125 s (con 1/60 potrebbe già venire mossa). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
si il mosso che tu "regoli" con questa "regola" è quello provocato dal fotografi, vibrazioni, urti, movimento dello specchio ecc...
ma se la persona davanti a te si muove, quel moso ci sarà in ogni caso (poi naturalmente si agisce in altri modi su quello) _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa che si muove a 10km all'ora (uomo che cammina, braccio che si sposta) in 1 secondo si sposta di 100.000/3.600=27 cm
1/2 si sposta di 13 cm
1/30 si sposta 1 cm circa
1/60 1/2 cm circa
1/250 2mm circa
1/500 1mm circa
Quindi uno che cammina a 10m a 1/50 è apprezzabilmente mosso.
Un pallone da calcio si sposta in aria oltre i 60km/h, fino ad arrivare ampiamente oltre i 100. Un pallone da volley in schiacciata viaggia ben oltre i 100.
Considera che una qualsiasi gestualità tipo girarsi, indicare, discutere, avviene a velocità ben più alte. Le stesse mani di chi cammina si muovono più veloci almeno di un fattore 2 (ad ogni passo coprono il doppio della distanza). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12605 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 31 Lug, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ha tutti, siete stati tutti esaustivi.
Ho da due giorni l'85mm e ancora non ho avuto la possibilità di provarlo all'aperto!
Al prossimo quesito.
Pinolo. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arrakas nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 40 Località: Timisoara
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Una cosa che si muove a 10km all'ora (uomo che cammina, braccio che si sposta) in 1 secondo si sposta di 100.000/3.600=27 cm
.....
. |
Una cosa che si muove a 10 Km/h si sposta in un secondo di 2.7 m e non di 27 cm...
La velocità media di un uomo che cammina è intorno ai 3-4 km/h... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|