 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 7:02 am Oggetto: Classificazione GF (grande formato) & info varie |
|
|
Classificazione per materiale.
Legno.
Metallo.
Classificazione per formato (più diffusi).
4x5 inch (102 x 127mm)
5x7 inch (127 x 178mm)
8x10 inch (203 x 254mm)
Per farsi un'idea delle dimensioni ho creato un'immagine:
Per una comparativa con gli altri formati invece si può vedere qui:
Film Size Chart
E' possibile fare stampe dirette senza ricorrere ad ingranditori (difficili e costosi da trovare per il grande formato).
D'altro canto, per potere fare stampe più grandi (A4), temo che risulti necessario passare per lo scanner ..., se non si vuole optare per il 8x10.
Comunque è interessante notare come sia possibile ottenere buona qualità riadattando scanner pensati per il medio formato
Epson V500 per scansionare il 5x7".
ritagliando del semplice cartone dello stesso spessore degli adattatori presenti per il MF.
Mentre nel caso dei 4x5, nel caso si volesse ottenere proporzioni simili a quello a cui si è abituati 3:2, si potrebbe mettere dei segni (tipo nastro - dietro - per aiutare nella composizione) e poi in fase di scansione tagliare l'eccedenza.
Mentre non sarebbe tanto simpatico per la stampa a contatto dato che il 4x5 non permette stampe a contatto particolarmente grandi.
Interessante notare come il 6x7 con un ingrandimento di 3x (168x216mm) permetta quasi il riempimento di un foglio A4(210×297mm) standard ISO 216
ARRIVANO I GIGANTI
Il grande formato spiegato a tutti da Michele Vacchiano
View camera
Field camera
Monorail camera
Press camera
Introduction to Lenses for Large Format Cameras, 2nd Edition
Shutters
Large Format Lenses: specs
Specs for new large format lenses
Exploring Large Format Camera Technique
Un'aspetto (che devo ancora comprendere pienamente) nelle Grandi Formato è il seguente:
Bellows extension exposure compensation
Sistemi semplici e veloci:
Bellows Factor with Bacon, photography tips with J Brunner
Purtroppo però non riesco a visualizzare il suo pdf.
QuickDisc.
Sostanzialmente per fare close-up e macro fotografia, quando l'ingrandimento dell'immagine eccede il rapporto 1:1, è necessario procedere a fare delle compensazioni dato che l'ammontare della luce che raggiunge la pellicola è inferiore.
Il fenomeno risulta più comune nel largo formato a causa del soffietto per cui non risulta necessario disporre di ulteriori aggiunte come tubi di estensione o altro.
Classificazione generica totale (per gli amici)
1) piccolo formato:
aps-h
aps-c
4/3
fino ad arrivare ai minimi estremi
comunemente detti "batteri" (le profezie di Nostradamus dicevano che avrebbero conquistato il mondo ...) però un'altra profezia dice che prima o poi, in futuro, si estingueranno
2) 35 mm:
comunemente detti "nanetti", in passato hanno avuto il loro momento di gloria, ma ai nostri giorni sono stati sostituiti quasi interamente dai "batteri"
3) MF (acronimo di medio formato):
comunemente detti "piccoletti"
4) GF (acronimo di grande formato):
si inizia a ragionare
Chiaramente faccio le battute e questa classifica maccheronica per scherzare.
Ed anche per sperare di risvegliare interesse nel formato così magari chi dispone di questa attrezzatura si decida a riutilizzarla (anziché lasciarla a prendere polvere ) o magari qualcuno potrebbe pure prendere interesse ad entrare in questo mondo particolare.
Da un punto di vista intellettuale ho trovato molto interessanti i diversi aspetti che è necessario considerare nel grande formato.
Intricante l'aspetto del movimento è cosa questo comporti in termini di possibilità espressive (per cui pure il formato "baby size" avrebbe una sua ragione ...).
In campo MF, il soffietto è presente nelle folding, ma non c'è movimento, al di là di estendere il tutto, perché la camera sia pronta a fotografare.
In campo 35mm, il soffietto è presente per usi macro, sebbene dato i suoi costi stellari, ben poco diffuso, al massimo rimpiazzato con copie cinesi che non trasmettendo nessun automatismo, non ne permettono un uso semplice. In questo caso è presente il solo movimento avanti e indietro, per accorciare oppure estendere, il tutto.
Questo escludendo dal discorso le ottiche shift pensate specificatamente per l'architettura, che hanno un movimento minimo, pesi e costi, stellari.
Quindi, parlando di movimento, una struttura tipica da grande formato adattata almeno per l'uso con pellicole MF (quello che viene fatto in sostanza per il formato baby) ha una ragione di esistere.
Per quanto riguarda eventuali timori sul futuro del grande formato inviterei a leggere i seguenti topic:
A stupid Question
5x7 film
dove sostanzialmente si dice che al livello puramente costruttivo, meccanico, non esistono problemi mentre al livello di pellicola (non ho idea quanti facilmente si possano trovare in Italia, mentre negli Usa ed in diversi parti d'Europa non è un problema) potrebbero esserci futuri problemi con il colore piuttosto che con il bianco e nero (che richiede investimenti ed attrezzature nettamente inferiori per cui può essere realizzato pure artigianalmente), ma dato che il mercato risulta essere ben presente, tanto che sono disponibili nuove pellicole, non ci sono nubi all'orizzonte.
Riferimenti:
large format
Camera movements _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungiamo
Fotoavventure
sito italiano dedicato unicamente al grande formato. _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|