Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12607 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:25 pm Oggetto: Dubbi su diaframma tutto chiuso |
|
|
Salve a tutti.
proverò a essere il più chiaro possibile su una questione che mi è poco chiara.
Ho sentito dire più di una volta che impostare un diaframma alla massima chiusura, (tipo f22 o a seconda della lente) porta al manifestarsi dei difetti o peggioramenti della resa globale della lente che si usa.
In tal caso si consiglierebbe di chiudere il diaframma un po meno.
le mie domande:
Questo problema è reale?
Vale anche a diaframma tutto aperto?
Se è così, mediamente quali valori di f si consigliano?
Io sulle mie lenti in firma non ho notato differenze di qualità apprezzabili, potete suggerirmi un test
Spero di essermi espresso bene.
Un saluto. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Che io sappia non ci sono problemi del genere, l'unica cosa è che se il sensore è un po' sporco si vede chiaramente nella foto (ne so qualcosa) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
E' un problema reale che dipende dal fatto che una apertura diaframma molto piccola può determinare l'insorgere di fenomeni di diffrazione.
Dipende naturalmente dalla lunghezza focale che determina la grandezza del "buco" in cui passa la luce.
A tutta apertura per ragioni analoghe ci sono altri problemi ottici dovuti ai riflessi delle onde luminose ed al fatto che più è grande l'apertura più si usano porzioni periferiche delle lenti che per loro natura non possono essere perfettamente omogenee.
Solitamente su un'ottica medio corta si tende a non andare oltre f/16 ma non è una legge insormontabile perchè dipende dal risultato che vuoi ottenere: se vuoi dei bei punti luce a stella chiudi tutto quello che hai, ad esempio.
Ci sono poi ottiche per usi specifici, come la macro, che sono costruite per arrivare anche a f/32 e oltre con le quali usare un f/20 per massimizzare la zona a fuoco non è un delitto.
Aggiungo... sulle tue ottiche forse a diaframma chiuso non hai evidenze chiare ma a TA non puoi non aver visto, almeno con gli zoom, che l'omogeneità centro bordi e il contrasto sono in maniera evidente perggiori che chiudendo uno stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
sui sensori moderni (15-18 mpx in Aps-c) già andare oltre F/10-11 può (anzi molto probabilmente lo fa) causare problemi legati alla diffrazione e per conseguenza si perde in qualità e in nitidezza  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Vale sempre la vecchia regola: chiudi 2-3 stop rispetto alla max apertura e otterrai la massima resa del tuo obiettivo.
Questo vale per il 90% delle lenti, non tiene conto pero' di esigenze particolari tipo macro (max pdc) o ritratto (min pdc). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12607 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, tutto chiarissimo  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
senza dimenticare che è meglio usare il diaframma che ci serve, a prescindere da un po di dettaglio in + o in meno... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
A proposito di diffrazione...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=407859&highlight= _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|