Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 10:07 am Oggetto: cambio esposimetro? |
|
|
Ciao a tutti,
sono in possesso di un Gossen Sixtino (con gli anni che potete immaginare) che però ha la copertura della cellula fotosensibile leggermente rotta, che quindi non la copre completamente, diciamo che copre al 90%.
Mi sono accorto che comprare un sekonic L208 costerebbe circa 85 euro, un prezzo molto abbordabile.
I vantaggi di cambiarlo sarebbero il fatto che è nuovo e quindi molto affidabile, che avrebbe il sistema per la luce incidente funzionante e il fatto che usi delle batterie e quindi non ha una cellula al selenio che si può consumare, giusto?
secondo voi sarebbe un bel salto di qualità e precisione? (considerando che il L208 ha un tastino che "ferma" i risultati per qualche secondo e sarebbe comodissimo! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
Io sono passato per gli stessi tuoi motivi da un Sixtino ad un Lunasix3.
Al tuo posto il cambio lo farei, gli esposimetri più evoluti forniscono maggiori garanzie di risultati rispetto al Sixtino _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
pensi/pensate che sia un valido passaggio dal sixtino al sekonic L208?
dal sito:
"‘Hold-and-Read' mode locks readings for 15-seconds, allows for extended exposure evaluation time"
significa che posso leggere la luce come voglio e poi comodamente scegliere tempi e diaframmi, vero? perchè essere costretti a tenere il sixtino sempre ad altezza "biottica" è fastidioso...
poi penso, e su questo vorrei essere rassicurato, che ci sarà un grosso cambio di qualità nella misurazione soprattutto con poca luce, visto che ha la batteria e non è influenzato dai cali di luce, come la fotocellula al selenio...inoltre non invecchia... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
Come tutti gli esposimetri, qualunque tu utilizzi, lo devi comunque saper interpretare. Un esposimetro moderno ha indubbiamente molte meno variabili da considerare, quindi la sua lettura risulta molto più costante e semplice. Il Sixtino, per quanto carino e poetico, si limita ad essere... carino e poetico e non ha niente a che vedere con un Lunasix 3 o un più moderno L208. Il Gossen citato da Francesco è un must, tra gli apparecchi tradizionali e per determinate caratteristiche è ancora insuperato dalla gran parte degli apparecchi moderni elettronici come il Sekonic L208. Peccato solo che non risulti ancora in produzione dalla casa. Ritengo che differenze sostanziali, di qualità e precisione tra esposimetri elettronici, non ce ne siano di sostanziali. Forse l'unica differenza che si può trovare è la lettura alle bassissime luci: quanti pochi EV riesce a leggere. In questo il vecchio Lunasix 3 è leggendario.
L'unica cosa che devi vedere sono le caratteristiche che ti interessano: oltre che alla luce diretta e incidente, valuta se ti servono anche la lettura spot, luce flash... Se pensi che ti possano servire devi prendere l'apparecchio più economico (tra i marchi che garantiscono una certa qualità!) che è in commercio. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 11:34 am Oggetto: |
|
|
grazie per l'esauriente risposta!
ora mi invoglia a cercare un Lunasix 3 su ebay! che tu sappia, ha problemi di batterie? ossia, usa originariamente batterie che si trovano in commercio e non ha bisogno di essere ritarato? se funzionante è considerato affidabile? perchè sapere che arriva a misurare fino a -4 EV mi sembra un abisso! il sekonic L208 arriva a 3EV, come può essere considerato? lo chiedo perchè io molto spesso fotografo in condizioni di scarsa luce...proprio sto fine settimana mi sono trovato col sixtino che misurava sempre la stessa luce da una certa ora in poi! tremendo...
insomma, cerco un Lunasix3 o mi accontento di un sekonic L208? onestamente non ho bisogno di misurazione spot o di flash... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Usa le px625 e deve essere ritarato (il mio lo ho preso già ritarato da un riparatore, facendo BN non ho mai avuto pronblemi), oppure prendi le wien cell zinco aria ( che durano poco) oppure un adattatore Kanto
Ne abbiamo parlato pochi giorni fa:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=451393 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
ma il lunasix 3 ha il tastino per bloccare la misurazione? la trovo una cosa comodissima...
sono molto indeciso perchè con 85 euro si trova un sekonic L208 che arriva a EV3 mentre dovrei trovare a 120 euro un lunasix 3 usato, sperando sia ok...cosa mi consigliate? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma ora co' sto fatto della taratura sono un po' in confusione:
che dite, meglio prendere un esposimetro ritarato o uno non tarato e usare l'adattatore?
ho sentito parlare male dell'adattatore e non vorrei che mi rifilassero lo stesso esposimetro (non tarato) per uno tarato, solo aumentando il prezzo!
che palle.
è che con -4EV di misurazione, il lunasix 3 sembra proprio una bomba, ci vogliono tantissimi soldi per espos. così sensibile! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 12:08 pm Oggetto: |
|
|
La lancetta rimane ferma per diversi secondi, non c'è problema a leggere la corretta esposizone.
Circa la tua seconda domanda, forse la scelta migliore è l'adattatore, ma io uso un ritarato e va benissimo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: |
è che con -4EV di misurazione, il lunasix 3 sembra proprio una bomba, ci vogliono tantissimi soldi per espos. così sensibile! |
... Ma ne esistono di così sensibili attualmente in produzione? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackmouse utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso da poco un Lunasix3 su eBay. Di sicuro non ritarato, ci ho messo un paio di batterie px625.
Sviluppato un paio di rullini (bianco e nero), nessun problema di esposizione.
....immagino che facendo prove con metodo scientifico le imprecisioni sarebbero evidenti, ma per quanto mi riguarda supera abbondantemente la prova sul campo.
Inoltre rimane sensibile anche in condizioni di scarsa illuminazione! Il precedente giocattolino che avevo mi lasciava spesso all' immaginazione in interni non troppo luminosi o intorno al crepuscolo.
Magari avrò problemi maggiori quando saranno molto scariche, ma a 2 euro la coppia posso anche permettermi di cambiarle un paio di volte all' anno...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 3:15 pm Oggetto: |
|
|
http://itunes.apple.com/us/app/lightmeter/id320768222?mt=8
Ci sto' facendo un pensierino  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|