 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 10:12 am Oggetto: DNG e RAW |
|
|
Se importo in LR3 i raw come file DNG faccio vari cambiamenti in PP e poi li salvo nel file DNG, successivamente e' possibile tornare al DNG iniziale (come si fa con i raw) oppure ormai l'immagine e' modificata in maniera irreversibile dopo il salvataggio? Voi utilizzate i DNG? _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
LR3 tiene tutta la storia di quello che fai, anche dopo aver salvato.
Basta tornare indietro dall'apposito pennello...
O, se hai dei dubbi, lavori su una Virtual Copy lasciando il DNG originale com'è (anche solo per confronto....) _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapko105 utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 50 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 11:28 am Oggetto: |
|
|
...altrimenti sul pannello History a destra nel modulo develop, trovi la storia (appunto ) tutte le modifiche fatte sul DNG; altrimenti puoi creare degli snapshot durante dei punti intermedi dello sviluppo.
P.S.: uso esclusivamente i DNG!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie, a cosa serve la virtual copy in LR se tutti i cambiamenti sono reversibili?
Quindi anche col DNG, dopo aver SALVATO i cambiamenti, posso cliccare su Reset e tutto torna come prima, giusto? oppure bisogna dire a LR di non salvare in automatico?
grazie ancora
PS io finora ho scattato in jpeg e le foto sono tutte in originale senza alcuna pp. Ora che ho LR le vorrei rivedere tutte (o molte) e ottimizzarle, mi consigliate di convertirle prima in DNG cosi' non ho il sidecare file? _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapko105 utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 50 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
La Virtual Copy funziona come gli altri RAW. La particolarità è che le modifiche fatte sull’originale prima della creazione della virtual copy, sulla virtyal copy non sono resettabili.
Mi spiego meglio: se sul RAW originale modifichi l’esposizione, poi crei una virtual copy e gli modifichi il WB, nell’hinstory della virtual copy troverai gli step (create virtual copy e WB ) e potrai fare solo l’undo del WB e non dell’esposizione che avevi fatto sul RAW da cui è stata creata la virtual copy… spero di non averti confuso.
Inoltre la virtual copy non esiste come file sul tuo Hard Disk, ma solo all’interno di LR (non ho mai fatto la prova di come BR o ACR le gestiscano)
Con LR è d'obbligo scattare in RAW!!!! Sto per dire una banalità, però tieni presente che lavorando dai JPG difficilmente otterrai risultati simili rispetto a lavorare dai RAW.
Ti suggerisco di prenderti anche un buon libro sullo sviluppo dei RAW oltre ad un Hard Disk capiente .
Sono passato al DNG proprio per non avere gli XMP, anche se mi rallenta molto il backup (differenziale) che faccio alla fine di ogni sessione di lavoro.
marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 1:38 pm Oggetto: |
|
|
mapko105 ha scritto: | La Virtual Copy funziona come gli altri RAW. La particolarità è che le modifiche fatte sull’originale prima della creazione della virtual copy, sulla virtyal copy non sono resettabili.
Mi spiego meglio: se sul RAW originale modifichi l’esposizione, poi crei una virtual copy e gli modifichi il WB, nell’hinstory della virtual copy troverai gli step (create virtual copy e WB ) e potrai fare solo l’undo del WB e non dell’esposizione che avevi fatto sul RAW da cui è stata creata la virtual copy… spero di non averti confuso. |
Affatto, chiarissimo. In quali casi e' utile la virtual copy? non riesco a vederne l'utilita', mi sembra un semplice punto di ripristino, con meno flessibilita' rispetto al RAW originale.
mapko105 ha scritto: |
Con LR è d'obbligo scattare in RAW!!!! Sto per dire una banalità, però tieni presente che lavorando dai JPG difficilmente otterrai risultati simili rispetto a lavorare dai RAW.
|
vero pero' oramai il passato e' passato, ho girato mezzo mondo e ho sempre scattato in jpeg per cui mi devo accontentare di quelo che ho. D'ora in poi solo raw.
mapko105 ha scritto: |
Ti suggerisco di prenderti anche un buon libro sullo sviluppo dei RAW oltre ad un Hard Disk capiente .
|
fatto, mi e' appena arrivato Lightroom 3 di Scott Kelby, un bel mattone ma sembra fatto bene...e sto per comprare un HD esterno da 750GB...
Permettimi un altro paio di domande:
1) Impostare l'HD esterno come folder principale di LR rallenta il lavoro?
Mi conviene lavorare su C: del laptop, fare le modifiche ed esportare su HD esterno (per ogni foto ho in programma di avera una copia su HD esterno e una copia su server aziendale) oppure lavorare direttamente sul disco esterno?
2) Sempre sui jpeg, da quello che mi sembra di vedere le modifiche al jpeg nonvengono salvate nel file xmp. Anche i jpeg esportati sono "resettabili"? In sostanza: in LR faccio le modifiche al jpeg e poi lo esporto sul disco esterno e/o server aziendale. Il giorno dopo mi finisce in mare il laptop dove ho LR. Dalla copia salvata su disco esterno posso tornare al jpeg originale come con i raw oppure no?
grazie mille _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Mais78 ha scritto: | Affatto, chiarissimo. In quali casi e' utile la virtual copy? non riesco a vederne l'utilita', mi sembra un semplice punto di ripristino, con meno flessibilita' rispetto al RAW originale. |
E come fai ad avere una copia BN, una a colori, una croppata, una ipersatura, una sottoesposta ed una con sharpen per stampa 20x30 della stessa foto?
O elabori-esporti-resetti 6 volte o crei 5 copie virtuali....
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Mais78 ha scritto: | fatto, mi e' appena arrivato Lightroom 3 di Scott Kelby, un bel mattone ma sembra fatto bene...e sto per comprare un HD esterno da 750GB...
Permettimi un altro paio di domande:
1) Impostare l'HD esterno come folder principale di LR rallenta il lavoro?
Mi conviene lavorare su C: del laptop, fare le modifiche ed esportare su HD esterno (per ogni foto ho in programma di avera una copia su HD esterno e una copia su server aziendale) oppure lavorare direttamente sul disco esterno?
2) Sempre sui jpeg, da quello che mi sembra di vedere le modifiche al jpeg nonvengono salvate nel file xmp. Anche i jpeg esportati sono "resettabili"? In sostanza: in LR faccio le modifiche al jpeg e poi lo esporto sul disco esterno e/o server aziendale. Il giorno dopo mi finisce in mare il laptop dove ho LR. Dalla copia salvata su disco esterno posso tornare al jpeg originale come con i raw oppure no?
grazie mille |
2. le modifiche stanno in un database, non nel jpg (è come conservare gli ingredienti e la ricetta anzichè la torta).
Ciò che esporti è una copia del jpg a cui le modiffiche che hai impostato sono applicate (esporti la torta).
Se perdi l'originale, non lo hai più (come perdere ingredienti e ricetta e sperare di riottenere acqua, zucchero e farina scomponendo la torta...)
1. Dipende dalla velocità della connessione tra laptop e HDD.
I backup non bastano mai. Fondamentale quello su carta chimica, almeno per quelle foto che non sarebbero da buttare come quelle che tutti teniamo per un malposto affetto per ricordi posticci e artificiali... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | 2. le modifiche stanno in un database, non nel jpg (è come conservare gli ingredienti e la ricetta anzichè la torta).
Ciò che esporti è una copia del jpg a cui le modiffiche che hai impostato sono applicate (esporti la torta).
Se perdi l'originale, non lo hai più (come perdere ingredienti e ricetta e sperare di riottenere acqua, zucchero e farina scomponendo la torta...)
|
ok, quindi puo' avere un senso importare i jpeg come dng, fare le modifiche ed esportare sempre come dng? cosi' se perdo l'originale, dalla copia esportata posso risalire all'immagine originale e rifare le modifiche, giusto? _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapko105 utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 50 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
come hanno già detto altri dipende dalla velocità della comunicazione con il disco esterno, nella mia esperienza firewire e USB no, esata si, Eternet forse.
La mia configurazione è: C: programmi, D: Foto (DNG, TIFF), E: DB e chache di lightroom, poi alla fine di ogni sessione di lavoro backuppone su un disco esterno di foto e cataloghi di LR. Ogni tanto ulteriore backup da tenere a casa dei miei.
Per il JPG non so risponderti in quanto li uso solo come output del flusso di lavoro.
Non sono un grande fan delle virtual copy, però giustamente ti servono per mantenere varie copie della stessa foto sviluppata in maniere differenti magari messe in uno stack, con gli snapshot è più scomodo e non si hanno visibili subito le varie versioni. Non uso le virtual copy perché le foto che m’interessano le completo con PS (BN, mascherature, ecc…) e poi metto RAW e TIFF in uno stack in LR.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 11:18 am Oggetto: |
|
|
Mais78 ha scritto: | ok, quindi puo' avere un senso importare i jpeg come dng, fare le modifiche ed esportare sempre come dng? cosi' se perdo l'originale, dalla copia esportata posso risalire all'immagine originale e rifare le modifiche, giusto? |
up _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|