photo4u.it


Piano o sfera di messa a fuoco?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danspado
utente


Iscritto: 30 Ott 2009
Messaggi: 237
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 2:58 pm    Oggetto: Piano o sfera di messa a fuoco? Rispondi con citazione

Forse è solo una pi@@a mentale, anzi sicuramente, però stavo riflettendo su una cosa: il sensore delle macchine fotografiche è piano (per adesso almeno), se io metto a fuoco un punto ad una certa distanza in realtà non avrò a fuoco tutto ciò che si trova sul piano parallelo al sensore e contenente il punto scelto, bensì devo considerare la semisfera i cui punti saranno equidistanti dal sensore.

L'ho sparata grossa oppure è effettivamente sbagliato parlare di piano di messa a fuoco?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di principio si, poi però dipende molto dallo schema ottico dell'obiettivo, l'uso di lenti asferiche varia questo comportamento.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danspado
utente


Iscritto: 30 Ott 2009
Messaggi: 237
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi i test di nitidezza che mettono a confronto centro e bordi che senso hanno? Ed anche mettere a fuoco e ricomporre diventa un terno al lotto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si dovrebbe valutare di obiettivo in obiettivo. Un grandangolo si comporta in maniera molto differente rispetto ad un teleobiettivo, l'uso di lenti asferiche diminuisce il "problema". Ci sono casi in cui ricomporre non è una grande idea, lavorando con ottiche molto luminose e poco corrette ad esempio. Altri casi in cui lo si può fare tranquillamente.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato a fare uno schema per valutare quanto dici.
Premetto che in linea di principio gli obiettivi sono progettati per mettere a fuoco un piano su un piano. Ovviamente questo viene ottenuto in modo imperfetto. Dire che però l'obiettivo mette a fuoco una semisfera su un piano focale è un'esagerazione, o almeno lo è per obiettivi di qualità.
Ovvio che, come ti segnala Andrea, ci sono obiettivi più o meno corretti.La curvatura del piano focale comunque non è l'unico motivo, e forse neanche il principale per cui focheggiare e ricomporre porta ad un errore. L'errore esisterebbe pure in totale assenza di curvatura di campo.
Infatti focheggiando un punto non al centro dell'inquadratura, misurerei la distanza lungo l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, mentre sarebbe teoricamente corretto misurare il cateto.
Purtroppo non posso caricare il disegno, ma puoi tracciarlo tranquillamente anche tu.
Per quanto riguarda la nitidezza ai bordi questa è influenzata da molti fenomeni, quali coma e aberrazione cromatica, e non è determinata solo dalla curvatura di campo, quindi i test hanno senso.
Comunque nella fotografia di tutti i giorni la questione non è così importante perchè raramente si fotografano oggetti perfettamente piani e paralleli al piano focale e quindi si è costretti comunque ad utilizzare la profondità di campo.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 6:51 pm    Oggetto: Re: Piano o sfera di messa a fuoco? Rispondi con citazione

danspado ha scritto:
Forse è solo una pi@@a mentale, anzi sicuramente, però stavo riflettendo su una cosa: il sensore delle macchine fotografiche è piano (per adesso almeno), se io metto a fuoco un punto ad una certa distanza in realtà non avrò a fuoco tutto ciò che si trova sul piano parallelo al sensore e contenente il punto scelto, bensì devo considerare la semisfera i cui punti saranno equidistanti dal sensore.

L'ho sparata grossa oppure è effettivamente sbagliato parlare di piano di messa a fuoco?

Bhe, l'iride dell'occhio non e' piatta, proprio per questo motivo.

Ho letto di recente che stanno cercando di costruire un sensore curvo, o addirittura la cui curvatura puo' essere modificata, con lo scopo di semplificare notevolmente l'ottica (all'inizio per cellulari e simili, poi chissa'...).

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi