 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 10:02 pm Oggetto: Qualcuno ha capito come funziona il nuovo autofocus di Fuji? |
|
|
Qualcuno ha capito come funziona il nuovo autofocus presentato da Fuji?
Se ne parla QUA.
Magari se lo si potesse spiegare in dieci parole ...
A prima vista ho come l'impressione che Fuji continui a stupire con le sue innovazioni tecnologiche fuori dal coro, ma poi non abbia macchine fotografiche "serie" su sui applicarle  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 11:25 pm Oggetto: |
|
|
..è un misuratore di differenza di fase che invece di utilizzare un sensore dedicato come nelle reflex "sacrifica" un tot di fotocettori del sensore principale (e nelle compatte UNICO) per fare la stessa cosa. Lo sdoppiamento delle immagini non viene effettuato con microprismi ma abbastanza "brutalmente" accecando mezzo fotocettore. In realtà la lente di cui si guarda solo "una parte" non è il sistema ottico principale ma la microlente di fronte al fotocettore, che vede una porzione microscopica dell'immagine. Anche mettendone "qualche decina di migliaia" allineati in una striscia al centro del sensore, come dice l'articolo, non è facile capire come facciano a "leggere" l'immagine.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
Credo che abbiano sviluppato qualche algoritmo che pesa le informazioni provenienti da quei fotositi in modo globale. Insomma, quando un buon numero di essi dà una informazione coerente, allora l'immagine è considerata a fuoco. Come dice il tizio della Fuji, i fotositi semi-accecati non sono sacrificati del tutto: pare vengano utilizzati o meno anche per contribuire all'immagine a seconda della situazione.
Al di là dell'innovazione tecnica, che penso sia possibile "grazie" alla densità estrema oramai raggiunta dai sensori (tale per cui avere un'informazione nulla o parziale ma "prevista" dall'algoritmo di demosaicizzazione non porta a falle visibili nell'immagine finale), è una riprova di quanto in Fuji si spinga sulla tecnologia dei sensori cercando soluzioni fuori dagli schemi. Alle volte non capiamo e non condividiamo certe scelte (come la diminuzione dell'area del sensore) ma forse ci sfugge il fatto che siano soluzioni di compromesso che possono essere applicate solo dopo un determinato step evolutivo. In questo caso, a occhio, la densità del sensore maggiore rispetto al sCCD precedente ha permesso di introdurre questo sistema senza produrre un'immagine lacunosa, e dai sample visti fino ad ora (anche se è bene aspettare una prova indipendente) non sembra che sia peggiorato il rumore.
Per le compatte questo è grasso che cola, ma non smetteremo mai di chiederci perché una tale volontà di evolvere la tecnologia sCCD nell'EXR (ed ora nell'Hybrid AF) non abbia imboccato la strada delle reflex come accaduto in passato. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
Perché Nikon non l' avrà permesso.
Perché magari i guadagni saranno risicati rispetto alla massa che compra compatte/bridge.
Potrebbero essere tanti i perché.
Io spero che entri nel consorzio micro 4/3 ma sono di parte: avrebbe senso però.
il sistema sta crescendo e vi è spazio per altri concorrenti: sembra che forse Ricoh sviluppi uno chassis con sensore ed attacco 4/3 (voci), Tamron si prepara ad uscire con ottiche dedicate alle evill e Pentax sembra (?) abbia presentato il brevetto per un suo 17mm con cerchio micro 4/3....e quindi ecco che Fuji potrebbe allinearsi.
Il futuro sono i sensori meno ampi, comunque.
Altre voci dicono che la nuova professionale Olympus stia anche provando diversi sensori da quelli Panasonic e quindi Fuji potrebbe essere stata scelta.
Sempre e solo voci, mi raccomando.
Vediamo ai fatti senza fare voli pindarici: Fuji non ritiene importante investire in sensori aps e full-frame e nemmeno con fotocamere che solleticano il fotoamatore esperto od esigente, come la Panasonic LX3/5, Canon G11...eccetera.
Per adesso solo il grande pubblico attratto dalle compatte e bridge con zoommoni importanti.
Finché fa i soldi...bravissima!
Accontentiamoci dei sensori che attualmente equipaggiano le nostre fotocamere...."grandi".
Che poi così male non vanno.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna, ho uno degli ultimi esemplari di S5Pro, perciò sono uno dei fortunati che unisce i due desideri: tenermi il sensore della fotocamera "grande" e avere il piacere di usare un sensore sCCD di Fuji.
Comunque, sì: i perché sono noti, e sono tutti o quasi figli del marketing. Il mio era più un sospiro che altro...
Non sarebbe male una evil, la preferirei ad una micro 4/3. C'è fermento nel mercato e sembra che l'uscita delle nex di Sony abbia fatto scoprire qualche carta degli "avversari" (Pentax, si parla di Nikon e Canon...). E' difficile fare una evil APSc senza essere tentati dal fare una reflex "DX". E' vero che la differenza tecnicamente è consistente, ma avendo già un sensore della dimensione giusta... Vedremo che ne sarà, si parlava anche di scomparsa del micro 4/3. Non ce la vedrei male una Fuji in quel settore! _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|