Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lordofring nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 5:54 pm Oggetto: Esposimetro ROLLEIFLEX T |
|
|
Ciao a tutti!
Da tempo possiedo una Rolleiflex T con esposimetro al selenio. Ho sempre cercato di capire come funzionasse, ma ho sempre fatto fatica e vorrei capirlo meglio. So che non è precisissimo, ma mi interessa comunque poterlo capire.
So che il sensore è sotto alla scritta Rolleiflex sul fronte e che affianco c'è un selettore per abilitarlo in condizioni di scarsa luminosità. Quello che non capisco è il quadrante con le lancette rossa e nera e le tacche.
Vi ringrazio molto in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Sul selettore c'è un puntino rosso, se è scoperto devi leggere il valore EV dal riquadro bordato di rosso, se è coperto invece da quell'altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordofring nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 4:03 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto!
La lancetta nera dell'esposimetro (quella contenuta nel vetrino/plastica) a che punto deve essere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 5:08 am Oggetto: |
|
|
Ci sono due lancette, una che si muove pilotata dalla cellula al selenio, l'altra dalla ghiera attorno al pomello di messa a fuoco, quella più esterna.
Bisogna fare collimare queste due lancette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|