photo4u.it


Strade e monumenti di notte: quale pellicola DIA?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:52 pm    Oggetto: Strade e monumenti di notte: quale pellicola DIA? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

la mia domanda è questa: per fotografare strade e monumenti di notte è meglio orientarsi su una pellicola daylight oppure è preferibile una pellicola per luci artificiali al tungsteno?

Premetto che scatto diapositive.

Vi sarei grato se aveste consigli in proposito
Grazie

Max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio un negativo: l'alto contrasto delle luci ti produrrebbe luci bruciate e ombre chiuse.
Se vuoi proprio usare dia ti consiglio una provia 400F tirata a 800 per fargli perdere contrasto con un filtro wratten 80.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
meglio un negativo: l'alto contrasto delle luci ti produrrebbe luci bruciate e ombre chiuse.
Se vuoi proprio usare dia ti consiglio una provia 400F tirata a 800 per fargli perdere contrasto con un filtro wratten 80.


grazie per i consigli.
sono costretto a usare le diapo perchè si tratta di una specie di esercitazione tra amici al termine della quale ci sarà una proiezione generale dei lavori fatti.

ma, a parte diapo o negativo, il concetto che volevo chiarire bene è il seguente:
se si fotografa di sera o di notte in città, per cui necessariamente avremo foto con luci di lampioni o di altra natura...è meglio usare una pellicola daylight o al tungsteno per luci artificiali?


grazie
MAX

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
pdepon ha scritto:
meglio un negativo: l'alto contrasto delle luci ti produrrebbe luci bruciate e ombre chiuse.
Se vuoi proprio usare dia ti consiglio una provia 400F tirata a 800 per fargli perdere contrasto con un filtro wratten 80.


grazie per i consigli.
sono costretto a usare le diapo perchè si tratta di una specie di esercitazione tra amici al termine della quale ci sarà una proiezione generale dei lavori fatti.

ma, a parte diapo o negativo, il concetto che volevo chiarire bene è il seguente:
se si fotografa di sera o di notte in città, per cui necessariamente avremo foto con luci di lampioni o di altra natura...è meglio usare una pellicola daylight o al tungsteno per luci artificiali?


grazie
MAX


Le illuminazioni notturne sono molto eterogene, quindi spesso capita di inquadrare diverse sorgenti luminose in un solo fotogramma.. quindi in ogni caso avrai delle dominanti di colore.. se usi una daylight salvi le luci "bianche" che però sono rare.. più facile è trovare i neon o altre luci fluorescenti che ti daranno con qualsiasi pellicola delle dominanti.. se monti una pellicola tungsteno risolvi molto poco perchè le lampade dei lampioni o dei monumenti (quelle orribili arancioni ai vapori di sodio) hanno una temperatura colore molto più bassa delle lampadine al tungsteno.. e quindi resteranno arancioni, più tenui ma comunqe con dominante..
Se l'illuminazione è omogenea puoi usare dei filtri di correzione e quindi usare una qualsiasi pellicola..

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
pdepon ha scritto:
meglio un negativo: l'alto contrasto delle luci ti produrrebbe luci bruciate e ombre chiuse.
Se vuoi proprio usare dia ti consiglio una provia 400F tirata a 800 per fargli perdere contrasto con un filtro wratten 80.


grazie per i consigli.
sono costretto a usare le diapo perchè si tratta di una specie di esercitazione tra amici al termine della quale ci sarà una proiezione generale dei lavori fatti.

ma, a parte diapo o negativo, il concetto che volevo chiarire bene è il seguente:
se si fotografa di sera o di notte in città, per cui necessariamente avremo foto con luci di lampioni o di altra natura...è meglio usare una pellicola daylight o al tungsteno per luci artificiali?


grazie
MAX

Io userei una dia normale es provia 400F (o sensia 400 tanto è praticamente identica) tirata per diminuire il contrasto (ricordati di dirlo al laboratorio perché se no butti il rullo) con un fitro per raffreddare il colore: ho il wratten 80 (gelatina bluastra) e mi ci trovo bene.
Sinceramente il fuji 64t l'ho usato una sola volta e con risultati cattivi perché era troppo lenta: per quanto usassi il trepiede, le persone il un 20 di secondo non stanno ferme. Da allora ho imparato che il trepiede sulle focali corte non serve a molto, ed ho deciso che lo stabilizzatore nei serve ancora a meno
Fortunatamente i monumenti sono degli immobili, portati un buon trepiede.
Se non hai il portagelatine o non hai il wratten 80 in versione circolare ti conviene rischiare una dia per luci al tugsteno: le kodak non le conosco, ma a istinto andrei su di una kodak e160T o su di una fuji 64T.
E' una questione di istinto il 64 kodak chiude molto le ombre e si brucia con niente: non penso che ci sia niente di peggio da usare; il 320 kodak mi puzza di grana stile massicciata da ferrovia: ho usato una e una sola volta il 64t fuji e nessuna delle altre, quindi non prendere come oro colato quello che ti dico.
Un trucco che puoi fare è cercare su internet delle foto del monumento per capire come è illuminato: se vedi alogene o lampade al sodio punta sulla dia con la T, se vedi una bella illuminazione bianca, come hanno alcune fontane, portati la dia standard, ma rischi di più.
Con il wratten 80 non rischi nulla perché puoi sempre toglierlo.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'OT ma dato che mi piace tantissimo fare foto ai monumenti di notte... beh, il digitale in questi casi è veramente miracoloso... tu scatti e poi, comodamente seduto davanti a un monitor, trovi il giusto bilanciamento del bianco e la corretta tonalità...

Ok... chiuso l'OT... mi scuso con Nash... Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:


Io userei una dia normale es provia 400F (o sensia 400 tanto è praticamente identica) tirata per diminuire il contrasto (ricordati di dirlo al laboratorio perché se no butti il rullo) con un fitro per raffreddare il colore: ho il wratten 80 (gelatina bluastra) e mi ci trovo bene.
Sinceramente il fuji 64t l'ho usato una sola volta e con risultati cattivi perché era troppo lenta: per quanto usassi il trepiede, le persone il un 20 di secondo non stanno ferme. Da allora ho imparato che il trepiede sulle focali corte non serve a molto, ed ho deciso che lo stabilizzatore nei serve ancora a meno
Fortunatamente i monumenti sono degli immobili, portati un buon trepiede.
Se non hai il portagelatine o non hai il wratten 80 in versione circolare ti conviene rischiare una dia per luci al tugsteno: le kodak non le conosco, ma a istinto andrei su di una kodak e160T o su di una fuji 64T.
E' una questione di istinto il 64 kodak chiude molto le ombre e si brucia con niente: non penso che ci sia niente di peggio da usare; il 320 kodak mi puzza di grana stile massicciata da ferrovia: ho usato una e una sola volta il 64t fuji e nessuna delle altre, quindi non prendere come oro colato quello che ti dico.
Un trucco che puoi fare è cercare su internet delle foto del monumento per capire come è illuminato: se vedi alogene o lampade al sodio punta sulla dia con la T, se vedi una bella illuminazione bianca, come hanno alcune fontane, portati la dia standard, ma rischi di più.
Con il wratten 80 non rischi nulla perché puoi sempre toglierlo.
Ciao


mi hai dato un sacco di spunti e ti ringrazio...è da poco che uso la pellicola e in certe situazioni non so come muovermi.

mi pare di capire che in questi casi, a meno di conoscere il tipo di illuminazione esistente già da prima, contano esperienza e intuito.
la mia attrezzatura è ancora molto limitata (non ho il wratten e portagelatine per ora), per cui sono orientato a portarmi un rullo di kodak e160T e uno di provia....così imparerò a conoscere come si comportano sperimantando.

Ciao
MAX

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Scusate l'OT ma dato che mi piace tantissimo fare foto ai monumenti di notte... beh, il digitale in questi casi è veramente miracoloso... tu scatti e poi, comodamente seduto davanti a un monitor, trovi il giusto bilanciamento del bianco e la corretta tonalità...

Ok... chiuso l'OT... mi scuso con Nash... Imbarazzato


....fino ad ora ho fatto così Smile stavolta però mi prometto di non utilizzare la compattona, che peraltro, di notte è un trionfo di flare e luci parassite varie.

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... una compatta è pur sempre una compatta... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:

... contano esperienza e intuito.
...portarmi un rullo di kodak e160T e uno di provia....così imparerò a conoscere come si comportano sperimantando...

Si impara molto dagli esperimenti e dal confronto con gli altri.
Per risparmiare, tanto scatterai un rullo molto a rischio, prendi pure il sensia al posto del provia: costa meno e la resa è praticamente identica.+
Da quando ho la 300d i filtri per la conversione dei colori ho smesso di usarli: in condizione di luce "strana" uso sempre la digitale perché riesci comunque a portare la foto a casa, cosa non sicura con la dia; ti sconsiglio di prenderli perché ormai non si usano praticamente più, se non con il medio formato.
Ciao Smile

PS: poi facci vedere le foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi