Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 10:49 am Oggetto: Nikon - differenze tra questi due 50ini |
|
|
Ciao,
Fin dalle prime volte che usavo la fuji stx2 con un 50 f/1.9 rimanevo sempre strabiliato da quello che un fisso sa dare.
Visto che sono nuovo del mondo nikon vi chiedo di spiegarmi le differenze tra questi due obiettivi in catalogo:
AF-Nikkor 50mm f/1.8 D
AI-Nikkor 50mm f/1.8
Anche le differenze piu' banali, mi vergogno un po' a chiederlo, ma per esempio non so se tutti e due sono autofocus, dalla sigla direi solo il primo.
Ciao e grazie per le risposte
Alessio _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
ti sei risposto da solo...il primo è autofocus il secondo no la serie D dovrebbe stare a indicare che è la serie con la ghiera dei diaframmi...
è un ottimo obbiettivo... diciamo straordinario
(AF-Nikkor 50mm f/1.8 D) e prezzo incredibile.... molto meglio delf/1.4 che in più costa il doppio _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
La sigla D non sta ad indicare che ha la ghiera dei diaframmi ma che "comunica" alla macchina la distanza di messa a fuoco (utile solo nel caso si usi un flash).
Citazione: | (AF-Nikkor 50mm f/1.8 D) e prezzo incredibile.... molto meglio delf/1.4 che in più costa il doppio |
Ecco, io ci andrei piano. Di sicuro come prezzo/prestazioni è imbattibile, ma che sia "molto meglio" dell'1.4... E' un ottimo obiettivo ad un ottimo prezzo.
Andre _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
Sono fortemente tentato per l'acquisto, vorrei sapere un altra cosa...
Montato sulla mia macchina (D70s), posso utilizzare la ghiera dei diaframmi oppure no?
Mi sebra di aver letto sul manuale o da altre parti che forse bisogna lasciare la ghiera su f/22 o su f/1.8 e poi la regolazione viene fatta sulla macchina.
Ciao e grazie _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
Esatto. Giri la ghiera sull'aperutra minore e poi lavori con la rotella (parlo della verisione AF naturalmente).
Io non so per cosa ti serva e di certo un obiettivo economico e parecchio luminoso è sempre utile... Certo è che montato sul reflex digitale, "perde" la sua caratteristica di obiettivo tuttofare (75mm sono tanti). Se cerchi un'ottica fissa versatile e luminosa, io andrei sul 35mm (che sto cercando pure io).
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
Sulla D70 non sono sicuro, sulla mia F100 si può operare sia utilizzando la ghiera direttamente sia chiudendo al minimo il diaframma e selezionando dal corpo macchina (con la rotellina).
Concordo con Mingus, piano a dire che il 50 1.8 sia meglio del 50 1.4, luminosità a parte il secondo vanta uno sfocato migliore e un maggior contrasto nonchè una costruzione di altro livello. La nitidezza non è tutto nella vita.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:45 am Oggetto: |
|
|
ciao andrea,
grazie per i consigli, lo userei anche per ritratti, ma soprattutto per avere a disposizione almeno un f/2.8 spendendo pochino....
ciao ciao _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
il mondo è bello perchè è vario...  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:33 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Sulla D70 non sono sicuro, sulla mia F100 si può operare sia utilizzando la ghiera direttamente sia chiudendo al minimo il diaframma e selezionando dal corpo macchina (con la rotellina).
Concordo con Mingus, piano a dire che il 50 1.8 sia meglio del 50 1.4, luminosità a parte il secondo vanta uno sfocato migliore e un maggior contrasto nonchè una costruzione di altro livello. La nitidezza non è tutto nella vita.
Ciao
Alessandro |
sulla D70 il diaframma si seleziona solo dal corpo macchina. senno' l'esposimetro si pianta, giusto?
jacopi|! _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|