Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
prova a usare photomatix... ha vari parametri regolabili...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joy1974 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 807 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Prova ad utilizzare Photomatix, come ti hanno consigliato nel precedente commento.
Tre immagini per un HDR sono, a mio parere, un po' poche. Io uso un intervallo di correzione dell'esposizione da -3EV a +3EV (7 immagini) o da -4EV a +4EV (9 immagini).
_________________ Giovanni
"Nulla tenaci via est invia." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto! ieri sera (lo so non e l'ideale) ho provato a fare alcuni scatti...
ho usato photomatrix!
ditemi onestamente cosa ne pensate del risultato...
a me piace il risultato del traliccio, le piante sulla sinistra le preferivo più diciamo "finte" tipo disegnate... però quando regolavo le impostazioni per ottenere le piante come piacevano a me il traliccio prendeva dei colori assurdi con contrasti davvero troppo elevati, diventava quasi rosso...
dove posso aver sbagliato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono 2 cose che non mi quadrano in questo hdr:
1. i dettagli nella parte sovraesposta del campanile non esistono, o il programma ha cannato qualcosa o non aveva una foto abbastanza sottoesposta per recuperare dati
2. la foto sembra posterizzata o ad acquerello, dipende dal fatto che il cavalletto si è mosso? O che lo hai accidentalmente spostato?
Sembra quasi di vedere 2 foto non perfettamente sovrapposte.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Se posso, forse è meglio che inizi con foto diurne, rispetto a quella postata, dove il cielo abbia già di partenza un po' di "drammaticità"( qui siamo al buio, non ci sono nuvole presenti). Segui i consigli di chi mi ha preceduto nel commento, ( fare piu' foto, aumentare l'intervallo di correzione dell'esposizione)Puoi usare anche Photoshop per fare HDR. Con questa tecnica è facile perdere la misura, prova fino ad arrivare ad un risultato equilibrato, senza esagerare. Buon lavoro.Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Scusate - doppio post
Ultima modifica effettuata da ziottolo il Ven 21 Mgg, 2010 7:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
forse sembra mossa perche l'autobus si sara mosso, le persone che salivano si muovevano... se vedi i palazzi non mi sembrano sdoppiati...
comunque riprovo subito...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Guarda bene il telo forato arancio vicino all'autobus ed il campanile, sono troppo slavati.
Per non far venire il mosso puoi solo mettere la fotocamera su un robusto treppiede ed usare uno scatto remoto.
Va bene anche il ritardo allo scatto se la tua fotocamera ne dispone, ma non fare MAI le foto inquadrando ad occhio, l'inquadratura deve essere PERFETTAMENTE IDENTICA per tutti gli scatti, per questo è praticamente obbligatorio treppiede e bracketing.
Per il numero di foto fai orientativamente almeno 3 (quasi tutte le fotocamere fanno questo bracketing), meglio 5.
Se fai su 5 distanzia gli scatti di uno stop di luminosità, su 3 distanziali di due.
Imposta la fotocamera su priorità dei diaframmi (obbligatorio per avere la stessa profondità di campo in tutte le foto), scatta in nef e poi, in postproduzione, usa gli stessi settings per lo sviluppo di tutte le foto.
Salva i risultati in tiff (NON in jpeg, quello è solo l'ultimo passaggio e se vuoi conservare al max la qualità ti conviene il png) e dalli in pasto a Photomatix, Fotobottega, Qtpfs(ed un sacco di altre consonanti), insomma, al software di hdr che preferisci.
Poi godi
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
la D70 non ha lo scatto ritardato... io ho sempre fatto le foto con l'autoscatto! mai l'occhio nel mirino, queste cose le sapevo...
sarà che il mio cavalletto è costato 20 euro a Saturn... ahahha
poi tirava anche vento sarà stato per quello... dai oggi pm spero che vengano fuori un po di nuvole così riprovo! ^^
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
diciamo pure che non è nemmeno una situazione da HDR quella tua ripresa....
se noti sul web tutte le immagini HDR meglio riuscite sono: alla luce del giorno, con un cielo carico, elementi con molti dettagli da far uscir fuori e differenze importanti in stop tra i vari dettagli....
certo vi sono anche HDr in notturna....ma rari e su palazzi megalluminati (quasi a giorno)
stabilità del cavalletto ovviamente ma anche un buon controllo (self-control più che altro per non esagerare) nell'uso dei software dedicati...
Una buona resa dell'HDR ho notato che la si può avere su elementi riflettenti quali carrozzerie di auto o parti cromate o ramate....inizia a riprendere soggetti che abbiano queste caratteristiche e a giocare un po' con photmatix o altri programmi simili...vedrai che col tempo usciranno dei buoni risultati
aggiungo ora due immagini pre e post HDR ( una prova veloce)
nota che l?hdr permette di far uscire il riflesso della rubinetteria sul fondo del lavabo....
ciaoo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
161.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6405 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6405 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 9:51 pm Oggetto: |
|
|
mado! pazzesco! ok... adesso è tardi... ma domani piazzo il cavalletto in bagno! ahahaha
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
Una domanda la vorrei fare anche io :
Sono equivalenti gli HDR ottenuti con piu' scatti e cavalletto con quelli ottenuti giocando con l'esposizione in Capture NX o Photoshop ?
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
Più scatti ti consentono di coprire una dinamica dell'illuminazione della scena molto più ampia di quella consentita dall'elaborazione di un singolo scatto in RAW.
E in realtà è questo che spesso serve.
D'altra parte non è possibile sovrapporre più scatti di scene dove anche solo un piccolo dettaglio è in movimento (un passante, il fogliame mosso dal vento, ...).
E in realtà è questo che spesso accade.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 10:48 am Oggetto: |
|
|
Io dovrei cominciare a fare HDR perchè mi piace tantissimo ma attendo momenti dove sarò più bravo però vorrei dire la mia.
Secondo me non basta prendere 3, 4 o 5 foto di esposizione diversa ( + o - EV) ma bisogna, ad ogni foto, lavorare moltro sul contrasto, sulla saturazione e sul far risaltare + o - i neri o le luci di scharita.
Mescolando foto saturate ed esposte in maniera differente si possono ottenere risultati meravigliosi.
Ovvio, questo è un mio parere, ditemi se sbaglio!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Non è esatto.
l'HDR è basato su una teoria che prevede la modifica "esclusiva" dei tempi di ripresa.
Citazione: | Mescolando foto saturate ed esposte in maniera differente si possono ottenere risultati meravigliosi. |
Forse. Ma come deve avvenire il "mescolamento"? Su quale teoria si basa?
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Come ti dicevo sono un inetto a riguardo ma dalle prove che ho fatto ho notato che risaltava e riusciva meglio un HDR con la modifica della saturazione e altri parametri.
Poi che magari non sia più un HDR probabilmente hai ragione.
Comunque forse servono foto adatte e accoppiando foto con 0EV, +2EV e -2EV (ad esempio) vengono foto molto belle; non saprei, ho espresso un mio parere per le poche prove che ho fatto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
memedesimo utente
Iscritto: 18 Set 2009 Messaggi: 151 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
ci ho ririprovato! questa volta come consigliato da sisto perina ho provato con oggetti metallici... come va adesso? che devo correggere?
non fate caso a quelle macchiette che si vedono, ho il sensore sporco...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eliefra utente

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che c'è qualcosa che non va. Non sembra neanche un HDR. Le foto le fai in bracketing? Se si scegli un intervallo più ampio. Lo fai il tone mapping in photomatix? L'effetto più sparato ti viene proprio da questa funzione.
Ho trovato un video carino su youtube ma non so se posso postare il link. Te lo invio in mp.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: |
aggiungo ora due immagini pre e post HDR ( una prova veloce)
nota che l?hdr permette di far uscire il riflesso della rubinetteria sul fondo del lavabo....
ciaoo |
Non è HDR.
E' un Tone Mapping applicato ad una immagine LDR con la saturazione pompata...
Purtroppo, ormai il termine HDR viene sempre erroneamente utilizzato come sinonimo di "immagine ottenuta applicando algoritmi di TM", ma non è quello.
Su LightroomKillerTips, tra i post della settimana scorsa c'è un esempio di elevato range dinamico effettivo (fatto con 9 scatti a due stop l'uno dall'altro), dal buio pesto alla luce folgorante, mappato su un'immagine LDR per la visualizzazione.
Una volta c'era in giro un memo con tutte le spiegazioni del caso...
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|