Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 7:36 am Oggetto: consiglio acquisto fotocamera a pellicola |
|
|
Salve a tutti. E' da un pò di tempo che mi è venuta voglia di ritornare alla pellicola. Ho avuto prima una yashica 107 MP e adesso una olympus e-300 ed entrambe mi hanno dato molte soddisfazioni. La yashica però ha un grosso limite a mio avviso che è quello di non dare informazioni visibili riguardo alle coppie tempo-diaframma.. Chi la conosce sa che può scattare in automatico (oltre che in manuale naturalmente) ma non in priorità di tempi o di diaframmi e questo è un pò un limite per me...
Per il modello di fotocamera all'inizio ero propenso all'aquisto di una yashica fx-3 anche solo il corpo, visto che ho l'obbiettivo della 107 MP e visto anche che posso montare i Zeiss (e ho visto che in molti casi hanno prezzi abbordabili) ma chiedo anche a voi consigli in merito.
Quello che cerco è una fotocamera robusta che abbia il mirino luminoso e una cosa che reputo importantissima è il mirino ad immagine spezzata (che ha anche la mia yashica). La fx-3 la conosco poco ma so per certo che ha questo tipo di mirino, inoltre so che la linea di separazione delle due mezzelune non è orizzontale ma inclinata che forse è ancora meglio.
Aspetto i vostri consigli!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
C'è giusto da poco una nuova sezione proprio per le macchine a pellicola 35mm.
Sposto la tua richiesta proprio lì. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 10:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao laigon.
La FX-3 è un'ottima scelta. Un classico direi.
Altre alternative sono la FX-D, che è molto simile ma ha l'otturatore elettronico (quindi va solo con le pile) e la sua sorella maggiore, la Contax 139Q.
Io ho proprio una FX-D, pagata 19 euro con il suo 50mm f/2.0 su ebay.co.uk ed anche una Contax 139Q pagata una 80na euro, con Flash, cavi di scatto remoto e un paio di ottiche compatibili... insomma, tutta roba mooolto abbordabile e dalla qualità eccelsa.
La differenza la fanno comunque le ottiche Zeiss.
Io ho il 50mm f/1.7 (pagato 80 euro) ed il 28mm f/2.8 (120 euro).
La qualità Zeiss è il paradiso. Colori caldi e bokeh unico.
Yashica FX-D
Zeiss Planar T* 50mm f/1.7
Kodak Portra 400NC _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
Tuttavia, le sorelle Contax hanno una qualità costruttiva mediamente migliore... anche se non sempre determinante. Personalmente posseggo le due sorelline Contax 139Q e Yashica FX-D. Non trovo nessuna differenza tra le due, in termini di utilizzo, se non del fatto che la visione dal mirino della Contax mi sembra migliore (ma forse è solo un'impressione o un caso, perché hanno esattamente lo stesso pentaprisma!) e che quest'ultima ha la doppia esposizione. Purtroppo sono state acquistate in tempi diversi e quindi non ho potuto fare buoni affari come si possono fare adesso.
Non sottovaluterei il fatto che nella Contax la ghiera dei tempi, come tradizione del marchio, è nella parte sinistra del pentaprisma, relegando alla macchina un'operabilità diversa.
Per quanto riguarda il mirino dei due esemplari in questione, è oro se confrontato alle moderne digitali, ma è un giocattolo, a confronto delle più belle RX, RTS o S2. Per quanto riguarda lo stigmometro, per me orizzontale o obliquo, non cambia assolutamente niente. Poi, è naturale che la cosa non sia così per tutti: ognuno ha le proprie abitudini cui non vogliamo rinunciare. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Per quanto riguarda lo stigmometro, per me orizzontale o obliquo, non cambia assolutamente niente. Poi, è naturale che la cosa non sia così per tutti: ognuno ha le proprie abitudini cui non vogliamo rinunciare. |
Si si certo... se è orizzontale si ruoterà un pò la fotocamera e si risolve (nei casi in cui servirebbe una linea inclinata). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la FX-3 e la FX-D mi sa che propenderei per la FX-3, per via del fatto che l'otturatore funziona anche senza pile.. anche se credo che la fx-d sia più precisa..
Avevo adocchiato anche una fx-2 ma poi ho scoperto che non ha il mirino ad immagine spezzata.. mi confermate ciò? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
La FX3 fu prodotta in 3 versioni, FX3 "liscia", FX3 Super ed FX3 Super 2000
La prima è la più robusa, carter superiore in plastica ed inferiore in ottone, dalla super in avanti anche il carter inferiore fu realzzato in plastica e si parla anche di qualche economia all'interno.
La super, rispetto al primo tipo, attiva l'esposimetro premendo a metà corsa il pulsante di scatto, nel primo tipo invece bisognava premere un pulsantino posto sul retro a portata di pollice, un po meno comodo.
La FX3 Super 2000 è come la Super ma con in più il tempo di 1/2000 di secondo.
Da controllare, soprattutto se si tratta di una Super o una Super 2000 che "non perda colpi". Ho provato personalmente più di un esemlare in cui bisognava avanzare due o tre fotogrammi perché l'otturatore scattasse.
Una nota sugli obiettivi.
Venne nenduta fin dall'inizio con il lo Yahica ML 50f1.9, obiettivo inferiore al precedente ed ottimo Yashica ML 50f1.7, in seguito, la FX3 Super 2000 fu equipaggiata con l'ancora peggiore Yashica DSB 50f2.
La FX-2 è una macchina arcaica, difficile trovarne un esemplare veramente a posto.
E' anche visibilmente più grande e pesante della FX3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | La FX3 fu prodotta in 3 versioni, FX3 "liscia", FX3 Super ed FX3 Super 2000
La prima è la più robusa, carter superiore in plastica ed inferiore in ottone, dalla super in avanti anche il carter inferiore fu realzzato in plastica e si parla anche di qualche economia all'interno.
La super, rispetto al primo tipo, attiva l'esposimetro premendo a metà corsa il pulsante di scatto, nel primo tipo invece bisognava premere un pulsantino posto sul retro a portata di pollice, un po meno comodo.
La FX3 Super 2000 è come la Super ma con in più il tempo di 1/2000 di secondo.
Da controllare, soprattutto se si tratta di una Super o una Super 2000 che "non perda colpi". Ho provato personalmente più di un esemlare in cui bisognava avanzare due o tre fotogrammi perché l'otturatore scattasse.
Una nota sugli obiettivi.
Venne nenduta fin dall'inizio con il lo Yahica ML 50f1.9, obiettivo inferiore al precedente ed ottimo Yashica ML 50f1.7, in seguito, la FX3 Super 2000 fu equipaggiata con l'ancora peggiore Yashica DSB 50f2.
La FX-2 è una macchina arcaica, difficile trovarne un esemplare veramente a posto.
E' anche visibilmente più grande e pesante della FX3. |
grazie mille per i tuoi consigli sopratutto quello relativo allo scatto dell'otturatore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Tieni comunque presente che le pile di FX-D e 139Q durano anni... può sempre essere che ti finiscano in un momento "topico"... ma sinceramente mi pare un problema moooooooolto marginale.
Oltre a questo sono due macchine praticamente identiche e dalle dimensioni che trovo perfette... piccole e leggere ed ergonimicamente ottime.
Aggiungo a quello detto da Tomash (con cui condivido il parere sulla luminosità del mirino!) che la 139Q ha in più anche la preview della profondità di campo.
Vista la differenza di prezzo consiglio comunque la Yashica... _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|