photo4u.it


co-housing, avete esperienze o informazioni?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 8:26 am    Oggetto: co-housing, avete esperienze o informazioni? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sto cercando un pò di informazioni in merito al co-housing. La cosa mi interessa molto e magari c'è qualcuno di voi che ne ha esperienza diretta o indiretta e informazioni da condividere. Smile
E' un'idea che mi ha sempre affascinato molto e alla quale ultimamente sto pensando seriamente.
Ringrazio tutti in anticipo! Smile
Ciao

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne stiamo facendo uno a Torino.

www.cohousingnumerozero.org

A disposizione Wink

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sapevo nemmeno che esistesse .

In pratica come funziona ? Ho letto qualche stralcio e mi pare di capire che si compra ed arreda un'abitazione per poi dividersela tra N persone a rotazione . E' corretto ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Ne stiamo facendo uno a Torino.

www.cohousingnumerozero.org

A disposizione Wink


Ciao Teo, ho letto del vostro progetto, mi è sembrato molto bello. Cosa intendi per "ne stiamo facendo"? che sei coinvolto nella realizzazione o che sei un futuro co-houser? Smile

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dreamer77 ha scritto:
Non sapevo nemmeno che esistesse .

In pratica come funziona ? Ho letto qualche stralcio e mi pare di capire che si compra ed arreda un'abitazione per poi dividersela tra N persone a rotazione . E' corretto ?


Ciao Dreamer, niente di tutto ciò Very Happy

Ti riporto sbrigativamente la definizione che Wikipedia riporta di cohousing Wink

Il termine cohousing è utilizzato per definire degli insediamenti abitativi composti da abitazioni private corredate da ampi spazi (coperti e scoperti) destinati all'uso comune e alla condivisione tra i cohousers. Tra i servizi di uso comune vi possono essere ampie cucine, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet-cafè, biblioteca e altro.

Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale. Il cohousing nacque in Danimarca verso la fine degli anni sessanta, da allora vi è stata una progressiva diffusione negli Stati Uniti e nel resto dell'Europa. Il cohousing si sta affermando come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la mutualità tra gli individui, dall'altro questa pratica, unitamente ad altri "approcci" quali ad esempio la costituzione di gruppi d'acquisto solidale, il car-sharing o la localizzazione di diversi servizi, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l'impatto ambientale di queste comunità.

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ora ho capito meglio . Effettivamente sembra una cosa intelligente !

Da come l'ho recepita io , è un pò come tornare indietro di qualche decennio con le vecchie corti dove le varie famiglie condividevano pollaio , orto , spazi verdi , lavanderia , toilette ecc ecc ... forse meno spartano e quindi più evoluto ma il concetto è simile vero ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mugatu ha scritto:
Ciao Teo, ho letto del vostro progetto, mi è sembrato molto bello. Cosa intendi per "ne stiamo facendo"? che sei coinvolto nella realizzazione o che sei un futuro co-houser? Smile


Intendo che siamo 8 famiglie che ce lo stiamo facendo e poi ci andremo ad abitare.
E' iniziato il cantiere il 16 giugno.

In pratica il progetto nasce da CoAbitare di cui faccio parte. Abbiam trovato la palazzina, abbiamo fatto gli studi di fattibilità, trovato un po' di gente che ci voleva andar ad abitare, l'abbiamo comprato e ora lo ristrutturiamo.
Tra un annetto ci andremo ad abitare.

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...sembra la versione 2010 della vecchia "comune"...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dreamer77 ha scritto:
è un pò come tornare indietro di qualche decennio con le vecchie corti dove le varie famiglie condividevano pollaio , orto , spazi verdi , lavanderia , toilette ecc ecc ... forse meno spartano e quindi più evoluto ma il concetto è simile vero ?


Esattamente, non a caso il nostro motto è: "un nuovo modo di vivere vecchio come il mondo"

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ero già letto tutto il sito dedicato a numerozero.
Sono curioso!!! Smile
Che tipo di strutture comuni avete previsto? Quante? E' già stato decisa la loro destinazione d'uso?
Come è avvenuto il "reclutamento" dei nuclei famigliari? E' stato un progetto che avete condiviso tra amici e conoscenti oppure avete proposto la cosa anche a un pubblico potenzialmente interessato?
Posso chiederti il costo finale a mq?
Il progetto che sto tenendo d'occhio viene proposto a 3.100 che mi sembra tanto per le mie tasche Crying or Very sad ma comunque in linea con i costi di una casa "normale" di nuova costruzione...

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fonte attendibile
utente


Iscritto: 07 Set 2009
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una curiosità, visto che una cosa simile mi interessa (anche se non ho ancora voglia di metter su casa! Very Happy): ma le famiglie come le avete scelte? voglio dire, mi pare che si viva a stretto contatto, e se ti metti come vicino un rompipalle è dura... certo immagino che le persone che scelgono una cosa del genere siano di un certo tipo, ma non si sa mai.
_________________
SemForFree un sito sul marketing online e il SEO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Fonte,
Il progetto che sto seguendo io, fuori Milano, è piuttosto grande: 60 nuclei famigliari. E' già in fase di costruzione chi è interessato può informarsi e decidere di partecipare. Sinceramente non so se esista uno "zoccolo duro" di famiglie che si conoscessero già all'inizio, viste le dimensioni del progetto forse la vedo più fattibile in casi simili a quello di Teo.

La cosa assai suggestiva che ho letto e che approfondirò è che esiste la possibilità di riunire un certo numero di famiglie, decidere grosso modo la zona che interessa e far partire il tutto progettandolo in prima persona. Immagino sia più o meno il caso di "Numero Zero" di Torino.

Il principio che muove i progetti di cohousing è la volontà di riscoprire il piacere della socialità e i vantaggi della condivisione. Mi piace pensare (forse è un pensiero ingenuo, lo so) che il "vicino-che-rompe-le-balle" queste inclinazioni non le abbia!! Very Happy

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mugatu ha scritto:
Mi ero già letto tutto il sito dedicato a numerozero.
Sono curioso!!! Smile

Leggiti anche quello di CoAbitare, in particolare il manifesto.

Mugatu ha scritto:

Che tipo di strutture comuni avete previsto? Quante? E' già stato decisa la loro destinazione d'uso?

Qui la presentazione del progetto (purtroppo è un po' piccolino e si legge male. Dananto wordpress! Ops ).
In ogni caso la casa avrà 8 alloggi di varie metrature (da 45 a 110 mq calpestabili), poi un giardino (90mq), un terrazzo che affaccia su piazza della repubblica (80mq), un salotto comune al piano terra attrezzato con bagno e angolo cottura (36mq), un seminterrato che diventerà una sala polifunzionale (palestra, sala riunioni, sala proiezioni, sala posa Mandrillo , etc.) che verrà anche aperta al territorio (affittata ad associazioni, etc.) e un altro seminterrato che contiene la centrale termica e la cantina vera e propria (scaffali dove ognuno mette la sua roba) e l'officina (mettiamo gli attrezzi in comune).
In pratica ognuno ha il suo alloggio privato, con il minimo sindacale di spazi (sono praticamente tutti: salotto con angolo cottura e una o due stanze e bagno) e poi ci sono gli spazi comuni. In questo momento stiamo lavorando sul regolamento di cohousing, se le decisioni si prendono a famiglie (cioè 8 voti, un alloggio un voto), a testa, a millesimi, etc; se faremo un'associazione per gestire la sala polifunzionale. Insomma abbiamo ancora molto lavoro da fare.

Mugatu ha scritto:

Come è avvenuto il "reclutamento" dei nuclei famigliari? E' stato un progetto che avete condiviso tra amici e conoscenti oppure avete proposto la cosa anche a un pubblico potenzialmente interessato?

Il reclutamento è avvenuto all'inizio all'interno dell'associazione e abbiam recuperato 4 famiglie, poi abbiam cominciato a spandere la voce in giro e cominciato a incontrare un sacco di gente interessata. Al primo incontro raccontavamo il progetto, al secondo facevamo vedere la casa e al terzo facevamo incontrare tutto il gruppo. Qualcuno voleva fare il "cliente", altri erano entusiasti, ma non ci stavano con i costi, altri con i metri quadri, altri non erano adatti a coabitare, etc.
Alla fine non abbiamo mai scelto nessuno, ma ci siamo scelti a vicenda, è stato un processo piuttosto fluido e naturale con gente che è rimasta dentro per qualche tempo per poi uscirne, altri che ci sono entrati dentro subito senza indecisioni, dei veri colpi di fulmine.
Da quando abbiam deciso di portare avanti il progetto ad oggi (ormai è passato più di un anno) e praticamente ci vediamo a casa di uno di noi ogni settimana per decidere gli spazi, decidere dei soldi, la ristrutturazione, la gestione. E' stato ed è un lavoro veramente lungo e faticoso, con molti alti e molti bassi, ma questo a fatto sì che dei perfetti sconosciuti si siano conosciuti, abbiano imparato a parlare tra di loro, ad ascoltarsi, a decidere.
La cosa importante? Essere aperti al dialogo, saper ascoltare, mettersi in gioco ed avere un po' di buon senso. Sembrano tutte banalità, ma purtroppo non lo sono affatto oggidì.

Mugatu ha scritto:
Posso chiederti il costo finale a mq?
Il progetto che sto tenendo d'occhio viene proposto a 3.100 che mi sembra tanto per le mie tasche Crying or Very sad ma comunque in linea con i costi di una casa "normale" di nuova costruzione...

I prezzi in zona di case ristrutturate sono intorno ai 2400 euro al mq e i nostri sono in media sono in linea, però noi metteremo i pannelli solari sul tetto, coimbenteremo tutti gli alloggi (saranno tutti in classe b), riscaldamento a pavimento a bassa temperatura e nel costo sono inclusi gli spazi comuni. Niente male per una ristrutturazione Wink
Ah, sono inclusi anche il costo delle tasse, del notatio, della costituszione della cooperativa, etc, etc, etc.

Che progetto stai puntando?

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2010 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mugatu ha scritto:
Ciao Fonte,
Il progetto che sto seguendo io, fuori Milano, è piuttosto grande: 60 nuclei famigliari. E' già in fase di costruzione chi è interessato può informarsi e decidere di partecipare. Sinceramente non so se esista uno "zoccolo duro" di famiglie che si conoscessero già all'inizio, viste le dimensioni del progetto forse la vedo più fattibile in casi simili a quello di Teo.

La cosa assai suggestiva che ho letto e che approfondirò è che esiste la possibilità di riunire un certo numero di famiglie, decidere grosso modo la zona che interessa e far partire il tutto progettandolo in prima persona. Immagino sia più o meno il caso di "Numero Zero" di Torino.

Il principio che muove i progetti di cohousing è la volontà di riscoprire il piacere della socialità e i vantaggi della condivisione. Mi piace pensare (forse è un pensiero ingenuo, lo so) che il "vicino-che-rompe-le-balle" queste inclinazioni non le abbia!! Very Happy


Esattamente. Tanto per non far nomi e cognomi, cohousing.it è un'agenzia che costruisce la casa, il gruppo, amalgama il tutto e lo chiama cohousing, in cui gli abitanti sono clienti. Questo è l'approccio "chiavi in mano".
Noi sian convinti che il nostro metodo "fai da te" sia quello che dia maggiori garanzie di riuscita nel lungo periodo.
Tra l'altro un cohousing da 60 famiglie, mi pare decisamente grosso e dificilmente gestibile. Il libro "Cohousing e condomini solidali" racconta un po' di storie di vari cohousing in giro per il mondo e quelli così grossi ci sono solo in nord europa, dove la mentalità è decisamente diversa dalla nostra. Mi pare che dica che i numeri ideali stanno tra le 6 e le 20 famiglie.
Secondo me bisogna farselo, cucirselo addosso, non tutto si può comprare.

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante... adesso vado a leggermi il tuo link e mi cerco anche il libro che mi hai indicato.
Il numero di famiglie, di primo acchito, è sembrato alto anche a me, o per lo meno, me lo aspettavo più basso.
La prima cosa che mi viene in mente è che un numero più alto può significare (può) più idee, strutture e risorse da condividere. Per noi sarebbe bellissimo avere qualcosa di dedicato ai bambini, addirittura una sorta di nido. Con 60 famiglie, uno può aspettarsi che almeno 30 avranno figli piccoli o in arrivo e che possa essere una necessità diffusa.

Però ho ancora tanti quesiti, credo proprio che approfitterò della tua disponibilità!! Very Happy

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una delle proposte per il salotto comune è proprio un micro nido familiare, basta una famiglia con un pupo e poi lo puoi aprire al territorio, in pratica una baby sitter per più pupi Wink

Tante teste = tante idee = tant risorse, ma anche difficoltà di mettersi d'accordo. Conta che noi abbiam deciso di non andare mai a maggioranza, visto che implica una minoranza scontenta. Votare è una soluzione facile ai problemi, ma non sempre è quella migliore; non avendo la scorciatoia, tocca usare il cervello e il buon senso e spesso e volentieri si arriva a soluzioni creative molto belle Smile

Sono a disposizione. Se poi passi dalle mie parti possiam far 4 chiacchiere di persone e to faccio fare un giro per il cantiere Wink

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fonte attendibile
utente


Iscritto: 07 Set 2009
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti, Teo, gran bella cosa!
_________________
SemForFree un sito sul marketing online e il SEO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Una delle proposte per il salotto comune è proprio un micro nido familiare, basta una famiglia con un pupo e poi lo puoi aprire al territorio, in pratica una baby sitter per più pupi Wink...

...come si fa per licenze/ messe a norma/ qualifica e inquadramento degli addetti?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fonte attendibile
utente


Iscritto: 07 Set 2009
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porca miseria, ma non avevo mica visto il sito. Che figata, è bellissimo! Mi piace che sia a Porta Palazzo e il motivo, che non decidiate a maggioranza, che ci siano dietro persone con la testa. Cacchio, appena metto la testa a posto...

@Nencioni: chissà quando inventeranno un moderatore tutto per te e per i tuoi interventi distruttivi e supponenti. Non è che siccome hai 60 anni vuol dire che sai tutto. Matteo mi sembra una persona con un cervello, e non mi pare il tipo da fare cavolate (almeno da quel che capisco dai suoi interventi).

_________________
SemForFree un sito sul marketing online e il SEO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2010 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ma perchè tutti possono fare domande e io no?
Dato che per mettere una inferriata alla finestra bisogna aprire una pratica lunga così, non mi sembra strano pensare ai permessi per un nido... "Salotto comune" non vuol dire "servizi igienici per bambini", che cavolo!

Alberto

PS ok, visto che secondo fonte attendibile io non sono degno di risposte, san Google ora pro nobis ed ecco uno e due buoni riferimenti per chi oltre al "che figata" gradisce approfondimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi