 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 3:02 pm Oggetto: ottiche stabilizzate |
|
|
Possiedo un 17 85 IS canon e senza entrare in merito a giudizi di qualità specifici (per me è ottimo ma molti ritengono che sia addirittura inferiore a quello del kit, qundi è solo questione di gusti, io possiedo anche il 16 35 L 2,8 il 70 200 L f4 ed il 50 1,4, quindi credo di avere paragoni sufficientemente validi...... però rispetto il parere altrui), ma volevo confrontare il mio parere con il vostro sulle ottiche stabilizzate in genere.
Mi capita spesso con ottiche corte di fotografare soggetti statici e poco luminisi, mentre con ottiche lunghe di fotografare oggetti in rapido movimento, e non viceversa.
Pertanto sono arrivato allo conclusione che lo stabilizzatore sia più utile con focali medio corte, mentre con le lunghe è più sfruttabile un'ottica luminosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Be certo, lo stabilizzatore è un validissimo sostituto di un monopiede, io da quando ho il 28-135 IS USM non ne potrei più fare a meno.
Però anche su tele molto spinti ha un suo senso eccome, prendi uno zoom 70-300 o un 300, su una digitale APS-C dovresti usare un tempo di almeno 1/500, con lo stabilizzatore puoi già star tranquillo a 1/125 che a volte è già sufficente per soggetti che si muovono modratamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Be certo, lo stabilizzatore è un validissimo sostituto di un monopiede, io da quando ho il 28-135 IS USM non ne potrei più fare a meno.
Però anche su tele molto spinti ha un suo senso eccome, prendi uno zoom 70-300 o un 300, su una digitale APS-C dovresti usare un tempo di almeno 1/500, con lo stabilizzatore puoi già star tranquillo a 1/125 che a volte è già sufficente per soggetti che si muovono modratamente. |
Certo per soggetti statici è molto utile anche peri i tele..... ci mancherebbe.
Però mi capita spesso con il 17 85 di usare con profitto questa caratteristica, col 70 200, che poi diventa un 300 e passa, la sento poco la mancanza dello stabilizzatore perchè uso questa focale soprattutto per soggetti in movimento, ma capisco che per altri possa essere l'opposto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 7:44 pm Oggetto: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
condivido appieno con te il giudizio sul 17/85: io purtroppo non possiedo ancora ottiche serie L, ma provengo da un sigma 18/125 e il salto di qualità è evidente. Anche dalle prove comparative con quello in kit, io ho sempre reputato il 17/85 decisamente migliore... forse lo si potrà criticare x l'eccessivo prezzo, ma sono convinto che, se Canon ci avesse messo la sigla L, molti denigratori di oggi lo avrebbero apprezzato maggiormente.
Che dire dello stabilizzatore? A dir poco eccezionale in parecchie situazioni.
Sono comunque convinto che male non starebbe anche su ottiche più lunghe, chissà, magari sarebbe interessante un 70-200 f4 L is....
Enrico
_________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:23 pm Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
scanapix ha scritto: | Sono comunque convinto che male non starebbe anche su ottiche più lunghe, chissà, magari sarebbe interessante un 70-200 f4 L is....
Enrico |
Magari, un 70-200 f4L IS USM che costerebbe sui 900-1000€ è quello che manca, il 70-200 f2,8L IS USM infatti è troppo pesante e costoso per chi non ha esigenze di avere un f2,8, e in quest'epoca digitale dove si può giocare con gli iso un f4 spesso basta e avanza.
Comunque, in attesa e speranza che ciò avvenga vi propongo una foto impossibile con un ottica non stabilizzata (e scattata a mano libera ovviamente)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 425 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:26 pm Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
Tomash ha scritto: | scanapix ha scritto: | Sono comunque convinto che male non starebbe anche su ottiche più lunghe, chissà, magari sarebbe interessante un 70-200 f4 L is....
Enrico |
Magari, un 70-200 f4L IS USM che costerebbe sui 900-1000€ è quello che manca, il 70-200 f2,8L IS USM infatti è troppo pesante e costoso per chi non ha esigenze di avere un f2,8, e in quest'epoca digitale dove si può giocare con gli iso un f4 spesso basta e avanza.
Comunque, in attesa e speranza che ciò avvenga vi propongo una foto impossibile con un ottica non stabilizzata (e scattata a mano libera ovviamente) |
Vado fuori argomento, come và il 10 22?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 8:18 am Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
alex0206 ha scritto: | Vado fuori argomento, come và il 10 22? |
Ci ho scattato un centinaio di foto:
Sempre nitido anche a TA su tutto il range.
Resa a centro e bordi abbastanza uniforme.
Niente flare e niente riflessi interni anche in controluce estremo.
Distorsione trascurabile a 10mm, assente da 14mm in su.
Vignettatura minima che sparisce gia chiudendo 1/2 diaframma.
Messa a fuoco istantanea.
Costruzione molto leggera ma senza alcun gioco, ottima fluidità della ghiera dello zoom.
Prima di prenderlo pensavo di fare un po una pazzia, dato il costo, ma ora che c'è l'ho devo dire che vale quello che costa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 1:59 pm Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
Tomash ha scritto: | alex0206 ha scritto: | Vado fuori argomento, come và il 10 22? |
Ci ho scattato un centinaio di foto:
Sempre nitido anche a TA su tutto il range.
Resa a centro e bordi abbastanza uniforme.
Niente flare e niente riflessi interni anche in controluce estremo.
Distorsione trascurabile a 10mm, assente da 14mm in su.
Vignettatura minima che sparisce gia chiudendo 1/2 diaframma.
Messa a fuoco istantanea.
Costruzione molto leggera ma senza alcun gioco, ottima fluidità della ghiera dello zoom.
Prima di prenderlo pensavo di fare un po una pazzia, dato il costo, ma ora che c'è l'ho devo dire che vale quello che costa. |
L'unico dubbio con queste ottiche, come per il mio 17 85, è che non si sà o meno se canon punterà in futuro sul formato 1,6 o sul ff, se poi i prezzi calano non ci saranno più dubbi, però ora mi ritrovo con il 16 35 martoriato da questo formato e sento la mancanza di grandangoli veri.
Un bel caos!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 2:10 pm Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
alex0206 ha scritto: | L'unico dubbio con queste ottiche, come per il mio 17 85, è che non si sà o meno se canon punterà in futuro sul formato 1,6 o sul ff, se poi i prezzi calano non ci saranno più dubbi, però ora mi ritrovo con il 16 35 martoriato da questo formato e sento la mancanza di grandangoli veri.
Un bel caos!!! |
E' sì, un bel caos, certo che se oggi vuoi avere un bel grandangolo su un apparecchio con fov 1,6 è l'unica soluzione.
Però mi rendo conto che è come decidere se avere l'uovo oggi o la gallina domani, io ho preferito avere l'uovo oggi in quanto il 10-22 costa meno di una FF con il 17-40, circa 1/5.
E poi a me ora come ora il formato APS-C basta e avanza, e penso che ancora per diversi anni sarà supportato da Canon, comunque sia l'APS-C costerà sempre meno del FF e Canon non penso che voglia rinunciare al segmento economico.
Anche se il FF arriverà a 1000€ è probabile che ci sarà una APS-C a 400€.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 2:58 pm Oggetto: Re: 17/85 e stabilizzatore |
|
|
Tomash ha scritto: | alex0206 ha scritto: | L'unico dubbio con queste ottiche, come per il mio 17 85, è che non si sà o meno se canon punterà in futuro sul formato 1,6 o sul ff, se poi i prezzi calano non ci saranno più dubbi, però ora mi ritrovo con il 16 35 martoriato da questo formato e sento la mancanza di grandangoli veri.
Un bel caos!!! |
E' sì, un bel caos, certo che se oggi vuoi avere un bel grandangolo su un apparecchio con fov 1,6 è l'unica soluzione.
Però mi rendo conto che è come decidere se avere l'uovo oggi o la gallina domani, io ho preferito avere l'uovo oggi in quanto il 10-22 costa meno di una FF con il 17-40, circa 1/5.
E poi a me ora come ora il formato APS-C basta e avanza, e penso che ancora per diversi anni sarà supportato da Canon, comunque sia l'APS-C costerà sempre meno del FF e Canon non penso che voglia rinunciare al segmento economico.
Anche se il FF arriverà a 1000€ è probabile che ci sarà una APS-C a 400€. |
Già però io possiedo il 16 35 e prendermi un "doppione" da 800 euro.......
La verità è che con la scusa del progresso ci spennano!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|