photo4u.it


help.. allestire uno studio fotografico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
buba
utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 119
Località: gallarate

MessaggioInviato: Ven 06 Ago, 2010 1:36 pm    Oggetto: help.. allestire uno studio fotografico Rispondi con citazione

ciao a tutti... non posto molto sul forum però son qua da 4 anni su per giù...
dopo aver iniziato da circa uno a spingermi nell'utilizzo degli studi tramite workshop stavo pensando di sfruttare un area e adibirla a studio (per ora personale, poi magari in futuro noleggiare/sub-affittare....)
però ora sono sorti i primi ovvi dubbi...
nello studio in cui andavo si utilizzavano flash da 420w (5)
guardando i vari cataloghi, negozi specializzati e quant'altro ho scoperto l'esistenza di una gamma di flash che spazia dai 200 w 1200w, in luce continua o flash... e mi son chiesto... quale diavolo sarà quello che più si addice alle mie necessità????
penso che la potenza vada scelta in base all'area da illuminare.. o esiston anche altri fattori da considerare???
la parete che utilizzerei (trovando il fondale giustamente) è di circa 3.15 metri in altezza e 7.20 metri in larghezza oppure ne posso sfruttare un altra da 3.50 in larghezza..
e poi volevo anche allestire un tavolo da still life ma per quello pensavo di usare delle luci a pinza tipo ikea..
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 06 Ago, 2010 2:50 pm    Oggetto: Re: help.. allestire uno studio fotografico Rispondi con citazione

buba ha scritto:
...penso che la potenza vada scelta in base all'area da illuminare.. o esiston anche altri fattori da considerare???..

...non esattamente. Vanno scelti in base alla distanza dal soggetto. Se fai un mezzo busto anche se lo studio è di millemila metri quadri metterai i flash vicini. Tieni presente che più allontani i flash più grossi devono essere i softbox per avere la stessa diffusione più potenti devono essere le torce. 4-500 WS sono potenze normal-basse. In uno studio l'altezza del soffitto è ancora più importante della metratura, comunque più pavimento hai più stai comodo, ovvio.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 12 Ago, 2010 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le luci da studio dispongono pure di lampade, in modo da farsi un'idea, prima dello scatto oppure, volendo, almeno nei modelli più potenti, possono essere usate direttamente tali lampade al posto del flash*.
Quindi risulterebbe essere la soluzione più completa.

Tieni presente che l'intensità luminosa varia in base alla radice quadrata della sua distanza dal soggetto e che, dato che queste luci sono usate riflesse, in modo da essere diffuse, la percentuale di luce finale risulta ancora più bassa di quella effettiva.
Per questo, pure in spazi ridotti, in genere vengono consigliate potenze intorno agli 800 w, in modo da avere un margine maggiore.

Da tenere pure presente che gli stativi devono essere di qualità (guardare i modelli di un certo livello tipo i manfrotto o simili) dato che il tutto pesa ...

Poi considera pure un'esposimetro esterno.

Come prodotti da un buon rapporto qualità/prezzo ho sentito parlare bene del:
Fomex D-Studio Flash
SEKONIC L-308S

buba ha scritto:

e poi volevo anche allestire un tavolo da still life ma per quello pensavo di usare delle luci a pinza tipo ikea..

Scegli lo stesso identico modello, in modo da non avere problemi con diverse temperature colore.
Chiaramente ricordati del cavalletto.

Nota:
Tieni però presente che:
- se una lampada è molto potente richiede che il softbox in cui viene adoperata sia in grado di resistere alle alte temperature (in sostanza dovresti scegliere tra i modelli capaci di supportare la luce continua).
- si tratta di lampade alogene quindi se anche fossero presenti lampade sufficientemente potenti da potere essere usate al posto del flash, consumerebbero un bel po' (oltre a riscaldare).

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi