Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 11:43 am Oggetto: Vetrino ad immagine spezzata |
|
|
Mi e' balenato di poter avere sulla mia Nikon D300 il caro e vecchio
vetrino smerigliato con telemetro ad immagine spezzata montato sulla mia Canon A1 che ancora possiedo.
E' possibile che voi sappiate ?
Perdo qualche automatismo (tiipo autofocus) ?
Costa molto ?
Grazie
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
cerca "katzeye" su google.
pare non si perda nulla, è possibile montarlo da soli.questo costa un po'.
se cerci focus screen su ebay, trovi un sacco di roba che costa poco.non so la qualità.
anche io devo ordinarlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Io ho messo proprio il Katzeye sulla mia D700, l'ho comprato tramite Nikonians. E confermo che costa un bel po'. E' arrivato corredato di istruzioni molto dettagliate per il montaggio, ma dovendo portare un altro corpo ad un centro assistenza a due passi, ho portato anche la D700 ed ho fatto montare il vetrino a loro (5 minuti di attesa e 10 euro di spesa).
Su eBay si trovano anche dei vetrini cinesi a costi molto bassi, non ho idea della qualità.
Non perdi nessun automatismo, la macchina funziona esattamente come prima e il vetrino non dà alcun fastidio.
Quando lavori con MAF manuale, il vetrino a immagine spezzata dà un certo aiuto. Tuttavia, dovessi acquistarlo per un nuovo corpo, visto che uso molto spesso obiettivi manuali, credo che ne acquisterei uno sia con cerchio centrale immagine spezzata sia con corona di microprismi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte  _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 7:59 am Oggetto: |
|
|
Io avevo i cinesi su D200.
Funzionavano piuttosto bene anche se so che i Katzeye, soprattutto se trattati opti bright, sono decisamente migliori, sia come luminosità che come finezza e precisione della smerigliatura del vetro.
Il trattamento supplementare evita l'oscuramento del telemetro con obiettivi di non elevata luminosità massima e, sempre a quel che mi dicono, vale quel che costa in più.
Ora sulla D700 non lo uso; il mirino è decisamente migliore e non mi pare finora di averne bisogno (tieni conto che uso quasi esclusivamente obiettivi ais).
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
SU una E1 avevo messo uno di questi vetrini, ma l'esposizione non era più precia (del resto la parte centrale è più luminosa, quindi è intuitivo un minimo di inganno alle cellule rispetto a vetro standard). Poi non vedevo più i crocini e quindi in AF la situazione era molto precaria (che poi la E1 non ha un grand'AF). E quindi ho rimontato il vetrino standard senza rimpianti.
SUlle Nikon invece non ho mai sentito l'esigenza del vetrino spezzato perché c'è la messa a fuoco assistita (pallino verde, il cui unico neo è che sta in una posizione laterale e non sempre salta all'occhio mentre si inquadra... chissà ad abbionarci il bip acustico?) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | SU una E1 avevo messo uno di questi vetrini, ma l'esposizione non era più precia (del resto la parte centrale è più luminosa, quindi è intuitivo un minimo di inganno alle cellule rispetto a vetro standard). Poi non vedevo più i crocini e quindi in AF la situazione era molto precaria (che poi la E1 non ha un grand'AF). E quindi ho rimontato il vetrino standard senza rimpianti.
SUlle Nikon invece non ho mai sentito l'esigenza del vetrino spezzato perché c'è la messa a fuoco assistita (pallino verde, il cui unico neo è che sta in una posizione laterale e non sempre salta all'occhio mentre si inquadra... chissà ad abbionarci il bip acustico?) |
Alcuni vetrini della katzeye riportano il fattore correttivo da utilizzare per mantenere la corretta esposizione. A parte alcuni molto specifici solitamente hanno fattore 0 o +1/3 eV.
Il fatto di dover mantenere una costante correzione esposimetrica e' personalmente abbastanza fastidioso, percio' preferisco anch'io affidarmi al pallino verde, molto preciso.
C'e' anche da dire che questi vetrini sono utilizzabili solo sulle macchine che ne consentono la sostituzione, cioe' pro e semipro, quindi solitamente con mirini molto luminosi.
Lo e' per esempio la D300, meglio ancora quello della D700, la maf manuale e' sempre piuttosto agevole. IMO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Lo e' per esempio la D300, meglio ancora quello della D700, la maf manuale e' sempre piuttosto agevole. IMO |
Secoli addietro avevo provato una Canon ftb con messa a fuoco senza
immagine spezzata e non riuscivo mai a farcela. (Ero gia' impedito).
In certe occasioni l'immagine spezzata indica piu' precisamente cosa
e' a fuoco. (Es. delle sbarre davanti a qualcosa che si vuole sfuocare o viceversa).
Ma puo' essere che non sia ancora capace ad usare la D300. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Alcuni vetrini della katzeye riportano il fattore correttivo da utilizzare per mantenere la corretta esposizione. A parte alcuni molto specifici solitamente hanno fattore 0 o +1/3 eV.
Il fatto di dover mantenere una costante correzione esposimetrica e' personalmente abbastanza fastidioso, percio' preferisco anch'io affidarmi al pallino verde, molto preciso.
C'e' anche da dire che questi vetrini sono utilizzabili solo sulle macchine che ne consentono la sostituzione, cioe' pro e semipro, quindi solitamente con mirini molto luminosi.
Lo e' per esempio la D300, meglio ancora quello della D700, la maf manuale e' sempre piuttosto agevole. IMO |
Con le ultime reflex "serie" puoi variare l'esposimetro da menu (dato che non si cambia un vetrino al giorno), senza "starare" tramite compensazione dell'esposizione.
Su canon, e con i vetrini originali (ma vale anche per i KATZ, dato che indicano i fattori correttivi) da menù si "sistema" la variazione di EXP corrispondente. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
ma voi usate il pallino verde proficuamente?
il mio sbaglia vergognosamente l'esposizione(l'attrezzatura è quella in firma).
a un laboratorio mi hanno detto(per fortuna senza prendersi soldi) che mi devo tenere il problema.
è, fuocheggiare a mano, è impossibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 3:30 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione la sbaglia perché il tuo corpo macchina non attiva l'esposimetro se le ottiche sono sprovviste del chip, quindi con il 50 che hai in firma a meno di chipparlo l'esposizione la devi fare prima con un altro obiettivo e aggiustare i tempi in base al diaframma utilizzato, oppure usando un esposimetro esterno.
Circa la precisione del pallino verde prova ad usare la macchina su cavalletto e focheggia a mano su un punto prescelto solo così potrai vedere se è colpa dell'af (o del 50 in questione) o se magari qualche lieve movimento della mano in fase di scatto porta al fuori fuoco, cosa assai facili in caso di diaframmi aperti tipo 1.8. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ma voi usate il pallino verde proficuamente?
il mio sbaglia vergognosamente l'esposizione(l'attrezzatura è quella in firma).
a un laboratorio mi hanno detto(per fortuna senza prendersi soldi) che mi devo tenere il problema.
è, fuocheggiare a mano, è impossibile. |
Il pallino verde che "fa sbagliare" l'esposizione??? Al massimo la messa a fuoco
P.s. mettere a fuoco con le attuali ottiche (soprattutto se buie e con MAF manuale imprecisa) "plasticose" e i recenti mirini è un'impresa... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ser utente

Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 227
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
stai attento a montarlo bene il vetrino
con molta calma e a mani pulitissime |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|