 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 10:43 am Oggetto: domanda tecnica sugli obbiettivi |
|
|
grandangolo a parte(credo che prenderò il sigma 8-16 o il tokina 11-16), sono sempre in cerca di lenti per sostituire il 18-55, inutilizzabile in interni e di sera.
prima ero orientato su uno zoom f2,8(tipo il tamron), ma poi ho pensato (vista anche la vasta scelta sull'usato) a un 20f2,8, un 35f1,8 o f2 e un 85f1,8.più un 24 o un 28(f2,8) da usare come tuttofare(in questi giorni sto uscendo con il 18-55 bloccato su 28 per vedere l'effetto che fa, poi passerò a 24,35 e 20)
ora, la mia domanda è la seguente: che differenza c'è tra un 20mmf2,8 e un 17-50 a 20mm e f2,8?
nel senso: la profondità di campo è perfettamente uguale?sto leggendo dei libri di tecnica, ma ancora non ci sono arrivato.ieri ho provato a fare la stessa foto con il 50mm a f5,6 e il 18-55 a 50mm e f5,6...la differenza c'è.il mio 50mm è vecchio e serie E, ma la foto mi pare meglio col 18-55!!
ringrazio chi parteciperà alla discussione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
a parità di focale e diaframma in linea teorica il comportamento dovrebbe essere uguale. (angolo di campo, profondità...)
dico dovrebbe perchè ovviament molto dipende dalla qualità della lente, ma questo è un discorso diverso però
(meglio: la qualità dell'ottica influisce sulla qualità dell'immagine, non sul comportamento della lente in relazione a angolo di campo profondità ecc...) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
stando così le cose, allora valuterò la cosa, ma, ancora, è più conveniente la terna di fissi rispetto a uno zoom di qualità alta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che in generale la qualità di un fisso è sempre superiore a quella di uno zoom per via dello schema ottica differente.
Ovvio, guadagni in qualità, ma perdi in comodità e versatilità.
Per esempio io ho il tamron 17-50 2.8 ed il 50 1.8, e a mio avviso il 50ino a f2.8 e superiore al tamron a 50mm alla stessa apertura. Non ho mai fatto test precisi su quanto affermo, ma in stampa ho questa sensazione.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | stando così le cose, allora valuterò la cosa, ma, ancora, è più conveniente la terna di fissi rispetto a uno zoom di qualità alta |
in realtà dipende da cosa vuol dire "conviene"... ad esempio con uno zoom 17-50 passi in un secondo attraverso i 20, i 30 e i 50mm... se hai un 20 fisso su, per "andare" ai 50 ci vuole un bel po' tra prendre il 50ino, smontare, rimontare... occorre soppesare bene le cose  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Altro grande vantaggio dei fissi é che posso scendere sotto l'f/2.8, andando tranquillamente a f/2, f/1.8 e f/1.4. Un fisso f/2.8 non so quanto valga la pena, IMHO.
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
se a f2,8 un fisso equivale a uno zoom, allora, sulla carta, non ha molto senso.ma esiste una serie di fissi f2 o f1,8 che coprano dal grandangolo al medio tele?no.
quando vedrò un bel grandangolo fisso di nikon?tipo un 10mm f2 da affiancare a 35f2 e 85f1,8?
magari completato da un 18 o un 20 f2 (che mancano) e dal 180 f2,8
starei a posto per un sacco di tempo...
anche su fx non c'è una combinazione che soddisfi questa mia velleità...il 14, il 16, il 18 e il 20 sono tutti dei supercostosi f2,8(il 20 un po' meno, ma..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ora ho un 30 e un 85 su apsc. Per coprire il grandangolo opteró per uno zoom classico, tipo tokina o sigma tra i 10 e i 20mm, anche perché dubito di aver bisogno di diaframmi apertissimi a queste focali. A quel punto mi considereró a posto (spero).
Per i tele, lí il discorso si fa piú serio e costoso, ma al momento li uso poco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
hai quello che è il mio corredo ideale.
anche io uso poco i tele, ma vado spesso ai concerti dove, con la fuji s6500, spesso scattavo a 300mm.quindi un 180 ci sta tutto
ma il nikkor 10-24 chissà com'è...io ho scoperto oggi che esiste |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|