photo4u.it


Pellicole cromogeniche

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 6:23 pm    Oggetto: Pellicole cromogeniche Rispondi con citazione

Si possono usare anche con i filtri?
Cioè le posso usare come fossero delle tradizionali bianco e nero?

Sono pellicole molto criticate ma ultimamente ho usate un pò di XP2 e mi ha sorpreso...se fatta stampare su carta bianco e nero (io uso il laboratorio) rende bene!

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente, i valori di contrasto cambiano un po, devi rifarci un po l'occhio e i tempi sono circa doppi.
Ma si stampano tranquillamente anche "alla vecchia".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Certamente, i valori di contrasto cambiano un po, devi rifarci un po l'occhio e i tempi sono circa doppi.
Ma si stampano tranquillamente anche "alla vecchia".


In che senso i tempi sono doppi? Vuoi dire che perdo uno stop di sensibilita se uso i filtri???

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, ma che essedo quelle pellicole più dense, in fase di stampa devi usare tempi più lunghi, ricordo che erano circa il doppio.
Se con una pellicola convenzionale per fare un 13x18 esponi mediamente per 10" con una cromogena dovresti esporre per circa 20".

Inoltre, data la loro colorazione magenta, con le carte a contrasto variabile risultano pià contrastate, dove usavi la gradazione 3 con le cromogene usi la 2 (sempre all'incirca).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito cosa intendi, purtroppo per ora non ho ancora avuto il coraggio per attrezzarmi per la stampa. Uso sempre il laboratorio (ne ho trovato uno che mi soddisfa)...
Io intendo i filtri colorati da mettere in fase di ripresa...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Ho capito cosa intendi, purtroppo per ora non ho ancora avuto il coraggio per attrezzarmi per la stampa. Uso sempre il laboratorio (ne ho trovato uno che mi soddisfa)...
Io intendo i filtri colorati da mettere in fase di ripresa...


In fase di ripresa si comportano esattamente come tutte le altre pellicole, tranne che per una particolarità:
Se sovraesposte aumentano il contrasto, se sottoesposte lo diminuiscono.
Di solito la sensibilità reale è attorno ai 200iso, i 400iso nominali hanno un contrasto leggermente basso, ma nulla di drammatico, si arriva ad esporle anche a 1600iso.

Dimenticavo, a qualunque sensibilità tu le esponga, non farle mai tirare dal laboratorio con un trattamento spinto, vanno sempre sviluppate in modo standard.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottime nel ritratto a 200 iso e con filtro blu
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte queste cose con la camera oscura non c'entrano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
In fase di ripresa si comportano esattamente come tutte le altre pellicole, tranne che per una particolarità:
Se sovraesposte aumentano il contrasto, se sottoesposte lo diminuiscono.
Di solito la sensibilità reale è attorno ai 200iso, i 400iso nominali hanno un contrasto leggermente basso, ma nulla di drammatico, si arriva ad esporle anche a 1600iso.

Dimenticavo, a qualunque sensibilità tu le esponga, non farle mai tirare dal laboratorio con un trattamento spinto, vanno sempre sviluppate in modo standard.


In effetti la ilford dichiara che la sensibilità di 400iso è valida solo per provini su carta colore...
Mi consigli quindi di usarla a 200 iso? La xp2 mi è apparsa bella contrastata anche a 400.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi