Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 4:34 pm Oggetto: Le future A33 e A55 con specchio fisso semitrasparente ? |
|
|
Le prossime Sony Alpha A290 e A390 saranno le ultime reflex Sony senza video.
Dopo di che si ipotizza l'uscita di due modelli (A33 e A55) con tecnologia Pellix (in ricordo di una vecchia reflex Canon) con specchio semitrasparente che promette di risolvere tutti i problemi delle attuali DSRL con video:
- autofocus veloce a rilevamento di fase;
- assenza di micromosso;
- raffiche a più di 10 fps;
- assoluta silenziosità dello scatto;
- mirino che non si oscura durante lo scatto.
Naturalmente, se questo rumor è vero, i progettisti Sony dovrebbero essere riusciti a superare i problemi che hanno decretato il fallimento dei vari tentativi Canon:
- la facilità con cui lo specchio si rovinava producendo immagini di bassa qualità;
- la luminosità del mirino che lasciava a desiderare.
http://sonyalpharumors.com/sr5-and-here-it-is-the-sony-half-mirror-pellix-patent/ _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
non ho mica capito come funziona sto specchio eh
"the half mirror is provided so as to be movable between a first position on an optical path of the subject image light from the photographing optical system and a second position to which the half mirror is evacuated from the optical path of the subject image light, and when the half mirror is in the second position, the image pickup device generates an actual photographing image on the basis of the subject image light reaching the image pickup device from the photographing optical system without passing through the half mirror.”
inoltre http://www.freepatentsonline.com/20100045853.pdf fig. 3: si vede chiaramente che lo specchio si muove come adesso... e quindi perchè farlo semitrasparente?  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Praticamente sembra che se la luminosità è sufficiente rimane fisso, se scarsa va come una reflex classica.
Il perchè di questa soluzione sembra sia da imputarsi all'uso dell' AF a differenza di fase anche in liveview e nei video, dove altrimenti sarebbe stato necessario l'AF a contrasto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 10:06 am Oggetto: |
|
|
Mah è una tecnologia che mi ha sempre lasciato perplesso, degrada inevitabilmente la resa dell'ottica e più passsa il tempo e maggiore il degrado dovuto all'opacizzazione inevitabile (ossidazione ecc.ecc.) dello specchio.
Insomma per me sarebbe un motivo sufficiente per non acquistare una macchina fotografica.
Aggiungo che senso avrebbe montare che so un 85 1.4 o un 300 2.8, ottiche utilizzate per ottenere il massimo della qualità, per poi avere un inevitabile decadimento della stessa.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|