Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
greio utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 396 Località: Prov. Padova
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 4:37 pm Oggetto: Da Minolta a Canon... ma forse non è stata una buona idea. |
|
|
Vorrei lanciarvi un dubbio che da un po' mi porto dietro.
Sono un semplice appassionato di fotografia, neanche tanto bravo e con poche risorse da investirci su.
Ad inizio 2006 mi avvicino al mondo reflex (dopo un anno con una compattona) acquistando una Konica Minolta Dynax 5D, pagata nuova in kit 530 euro (dalla Germania). Nel giro di un paio d'anni mi ritrovo a metter su un discreto corredo, quasi tutto di seconda mano, sfruttando anche il periodo buio e incerto del passaggio da Sony a Minolta. Con pochi soldi mi ritrovo ad avere lenti luminose come il 17-35/2.8-4, il 50/1.7, il 28/2.8, un favoloso Tokina 28-80/2.8. Lenti da passeggio come il 35-70/4 e il 70-210 "beercan", un discreto tele come il Tamron 200-400.
Il bello è che grazie alla 5D tutto il corredo è stabilizzato e dei vari pezzi, i più cari sono arrivato a pagarli (usati) 200-250 euro, mentre alcune vecchie lenti Minolta le ho pagate qualche decina di euro.
Succede che dopo un paio d'anni inizio a sentire i limiti dei 6mpx e del rumore già a 800 ISO. Manco farlo apposta, a metà del 2008 la 5D mi abbandona, proprio in viaggio di nozze.
Preso dalle ristrezze finanziarie del dopo matrimonio e dai prezzi esorbitanti della Sony A700, decido di fare un'operazione a "costo zero" vendendo tutto il corredo per una Canon 40D col 17-85 in kit.
La speranza è quella di uscire dalla nicchia dei Sony-Minoltisti per buttarsi nel grande mare dei Canonisti, dove il mercato dell'usato è più fiorente e pure quello delle lenti di terze parti.
Purtroppo, a due anni di distanza, la speranza è andata un po' delusa. Mi son ritrovato a far migliaia di foto con un ottimo corpo, un discreto obiettivo, ma senza quella versatilità e il "gusto" del montare la lente giusta per ogni occasione che avevo con Minolta.
Nelle foto la differenza si vede, e nonostante i megapixel di Canon, certi scatti fatti con il corredo precedente restano per me ineguagliati.
Il mercato dell'usato Canon è si fiorente, ma non così aperto a chi ha famiglia e non vuole investire in ottiche interi stipendi. Al di sotto dei 200/300 si trovano solo pezzi di plastica dalle prestazioni oscene, e manca tutta quella scelta di ottiche vecchie e gloriose che hanno fatto e stanno facendo la fortuna di chi ha scelto Sony e Minolta (e forse anche altri marchi).
Vi chiedo quindi: la qualità di Canon rimane una buona scelta anche per gli squattrinati che aspirano a farsi un corredo? _________________
 |
Canon EOS 80D • EOS 40D + BG-E2 • Canon 17-85 IS USM • Canon 17-55/2.8 IS USM • Canon 50/1.8 • Canon 70-200 f/4L USM • Manfrotto 055 XProB • Lowepro OrionTrekker II |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_turtle utente
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 66 Località: Torino
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
in casa canon trovi il 28 2.8 che avevi anche in minolta a 190€ nuovo, oppure il 35 f2 che usato dovrebbe costare intorno ai 200€, il cinquantino intorno di 100€ nuovo, l'85 f1.8 usato credo che si porti via anche a qualcosa meno di 300€ ed e' una lente con un rapporto qualita' prezzo altissimo, il 28-135 is, di cui tutti parlano bene, a 350 nuovo. senza contare i "non originali" e altre lenti di cui ignoro l'esistenza.
secondo me in canon (come in tutte le altre marche) ci sono ottiche che pur non essendo "L" fanno il loro sporco lavoro e quindi la risposta alla tua ultima domanda e' si'!  _________________ Canon 40D & Fuji 6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo problema è stato che nel 2008 non era ancora uscita la A550,
è andata come doveva andare quando le risorse finanziarie sono limitate.
ora devi approfondire cosa ti offre Canon per ritrovare quella felicità nello scattare. _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:42 pm Oggetto: |
|
|
red_turtle ha scritto: | in casa canon trovi il 28 2.8 che avevi anche in minolta a 190€ nuovo, oppure il 35 f2 che usato dovrebbe costare intorno ai 200€, il cinquantino intorno di 100€ nuovo, l'85 f1.8 usato credo che si porti via anche a qualcosa meno di 300€ ed e' una lente con un rapporto qualita' prezzo altissimo, il 28-135 is, di cui tutti parlano bene, a 350 nuovo. senza contare i "non originali" e altre lenti di cui ignoro l'esistenza.
secondo me in canon (come in tutte le altre marche) ci sono ottiche che pur non essendo "L" fanno il loro sporco lavoro e quindi la risposta alla tua ultima domanda e' si'!  |
quoto tutto, e senza contare il mare magnum delle ottiche nuove e usate di terze parti che fanno bene il loro sporco lavoro a prezzi contenuti... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aless utente
Iscritto: 13 Apr 2007 Messaggi: 199
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
come già ti hanno detto prima, anche in casa canon EF ci sono delle ottime ottiche a cifre piuttosto abbordabili. Dalla mia esperienza ti posso consigliare
35 f2 (circa 200)
50 f1.8 (meno di 100)
85 f1.8 o meglio 100 f2 (circa 300)
come zoom nn posso che consigliarti un tamron 28-75, che se trovi quello buono è una lente dal rapporto prezzo prestazioni incredibile.
un 70-210 usm f3.5-4.5 lo porti via con 150 euro (la vera difficoltà è trovarlo) e non ti farà rimpiangere il minolta...
Detto questo, un altro consiglio: vero che canon non ha vecchie ottiche manuali economiche adattabili su digitali come altri marchi, ma per fortuna grazie ad un tiraggio abbastanza corto, permette di adattare obiettivi di altre case, (anche molto più blasonate) che ti assicuro che non ti faranno ripiangere i minolta.
prova un 50mm Olympus OM f1.8 (lo trovi anche a 10 euro su ebay) o qualche altro obiettivo Pentax o Zeiss e poi fammi sapere...
Sempre consapevole che al giorno d'oggi prendere una 40d (o qualsiasi altra moderna digireflex) e usarla ESCLUSIVAMENTE con ottiche manuali è sicuramente poco furbo, ma affiancare ad un corredino comodo ed economico qualche bellissima perla d'annata altrettanto economica...beh secondo me è quasi doveroso...
ciao, se vuoi qualche info più dettagliata su olympus OM contattami pure!
Aless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
I compatibili per Canon si trovano in discreta abbondanza e a cifre paragonabili ai vecchi AF Minota usati.
Se vuoi dei fissi di buona qualità quelli che ti suggeriscono vanno benissimo.
Il 70-200 f4 di Canon è lo stato dell'arte, ma a 120euro come vecchio ferraccio beercan (che continua a fare il suo sporco lavoro) è impossibile da trovare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
hai fatto una brutta esperienza perchè hai usato un'ottica incomparabile con quelle che avevi prima..
il 17-35 è il tamron
il 50ino lo trovi anche per canon (anche a meno)
il 28 lo trovi anche per canon (forse spendendo un pò di più)
il Tokina c'è sicuramente anche per canon
riguardo al 35-70 e 70-210 purtroppo non c'è confronto visto il loro prezzo, ma con qualche sacrificio trovi il 70-200f/4 , che è ottimo
red_turtle ha scritto: | il 28-135 is, di cui tutti parlano bene, a 350 nuovo. |
quoto tutto il resto, tranne che questa parte, il 28-135 Canon non lo vede neanche col binocolo il corrispettivo minolta .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
E' per me abbastanza chiaro che ci hai rimesso vendendo il tuo corredo Minolta-Sony per comprare una Canon. Però ormai l'hai fatto.
Puoi costruirti in Canon un altrettanto valido corredo. Hai sbagliato cambiando una volta, non sbagliare uha seconda cambiando ancora.
Quanto a me, resto con Pentax
Però tu resta dove sei  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Cambiare corredo conviene solo alle case produttrici e a chi acquista il tuo usato. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio di prenderti il duo Tokina 16-50 e 50-135mm (entrambi f:2,8) e tenerti la reflex Eos.
La luminosità ti permetterà di isolare meglio il soggetto (sfuocando) e di non penare con poca luce ambiente con un mirino ottico scuro.
Solo se ti servisse una focale più corta o lunga...prendere qualche ottica fissa o zoom più estrema.
Avendo già una discreta esperienza, userai una focale ben precisa (esempio 55-60mm nel ritratto) prima di fotografare.
Quindi lo zoom non sarebbe d' impaccio.
ps: per me, mi raccomando.
Cambiare corredo converrebbe solo se si fosse delusi da quello che attualmente si usa.
Ma veramente delusi: una vecchia reflex da 6mp regala pur sempre ottime stampe 30x45cm ed il rumore oltre una certa sensibilità andrebbe vagliato rispondendo a due semplici domande: quanto volte si usano queste alte sensibilità ed in quale formato di stampa (se si stampasse) si avrà veramente un fastidio tangibile.
Un professionista è pratico perché sa cosa gli serve: il fotoamatore invece tende facilmente a farsi condizionare....e vedere solo i crop al 100%.
Deleteri.
Ma anche essere condizionati non è sbagliato: ognuno deve trovare la sua strada....percorrendola.
Sbagliando (capita nella nostra vita) si impara più velocemente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
soluzioni low cost/high quality:
usato Olympus Zuiko (intendo le ottiche che andavano sulle mitiche OM)
si adatta con un anello su canon e dà risultati eccellenti a costi contenuti. _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|