 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 5:08 pm Oggetto: Quale delle tre |
|
|
Tomash, avrei una domandina per te (e per gli altri, ovviamente): con quale delle vecchie 3 reflex (A1, Spotmatic II e Nikon F) dovrei iniziare secondo te, e perchè?
Tieni conto la mia passione per i ritratti...
Ho letto che il FD 135 f/3.5 non lo consideri un obiettivo eccellente, e del 50 ho solo la versione 1.8; mentre invece su Pentax avrei il bellissimo SMC Takumar 50 1.4 (che peraltro ho scoperto essere piuttosto radioattivo... ) e mi incuriosisce quel 200 f/5.6 anche se è una focale un po' lunga per i miei gusti. D'altra parte quel 50 1.2....
boh, vorrei caricare un rullo su una di esse ma mi chiedevo con quale iniziare.
quindi.... consigli?
grazie, ciao  _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Io ho ricoperto il 200 per i ritratti ultimamente... ma si tratta dello Zeiss 80/200 ad f4..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Per i ritratti ci vorrebbe il classicissimo 85mm, a volte il 135 è un po lungo ma va bene lostesso.
Io di Canon FD 135f3.5 avevo quello vecchio con ghira di serraggio secondo tipo (4 lenti in 3 gruppi) ed era piuttosto duro, nitidissimo ma duro, troppo se si parla di ritratti soprattutto femminili.
Vedo dalla foto che tu hai il tipo FDn, quello che dovrebbe avere la messa a fuoco interna e completamente diverso da quello che ho io.
Non l'ho mai provato, ma si dice sia uno dei migliori obiettivi Canon.
Però, quella Nikon F con quel 55f1.2...
...non so cosa aspetti a metterci un rullino dentro e provarla, la macchina è storica, l'obiettivo deve essere qualcosa di magico.
Dovrebbe fornire immagini al limite del velato a tutta apertura, appena chiuso ad f1.4 dovrebbe cominciare a farsi assai nitido per diventare già tagliente a f2.
Almeno così ho letto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, io sono abituato a scattare con 85 f1.8 e 135 f2 che sono due lenti a dir poco fenomenali (trovate un po' di scatti sul mio album Flickr...)
Quel 135 non mi ispirava un gran che ma leggendo Tomash dico che forse mi dovrei documentare meglio.
Tomash, tu se non sbaglio hai il 100 f2 che dev'essere uno spettacolo, se assomiglia anche solo minimamente al suo attuale erede in versione EF...
E' il 55 1.2 che mi stuzzica a dire il vero... poi non so perchè ma quella F lì, nera e "cattiva" col mirino Photomic, è quella che a tenerla in mano ti trasmette di più. Per quanto un blocchetto di ferro e vetro ti possa trasmettere, ovviamente (ma qua dentro siamo un po' tutti malati quindi penso che ci capiamo).
Anche le Spotmatic in mano lasciano una sensazione molto bella; decisamente molto più leggera, snella e pulita della Nikon F... la A1 invece è quella un po' più asettica tra le tre.
Boh, sono indeciso... forse, dato che queste macchine le porterò fuori forse più per il piacere di usarle che di tirarci fuori immagini, comincerò con la F... anche se da Canonista digitalista convinto devo decisamente violentarmi per farlo.
Comunque vi dico la verità: al momento il mio ostacolo più grosso è l'uso della pellicola... magari vi sembrerà una scemenza, ma per uno che è "nato" col digitale e soprattutto per uno che non ha tantissima pazienza, dover aspettare di finire e poi sviluppare un rullino per vedere gli scatti è un po' frustrante. Speriamo che col tempo la cosa migliori.
C'è di buono che queste reflex hanno decine di anni di vita e scattano sempre come allora, mentre le mie 5D invecchiano ogni giorno che passa... ma c'è sempre un prezzo da pagare in ogni cosa, o no? _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
Cosa dire: ti sei andato a cercare le macchine più blasonate e belle di tutte... come corpi. Tuttavia, io prediligo la Nikon F, con un bel Nikkor 105mm: presente il film "Full metal jaket"! Si sono matto e non riesco a trovare un'altro argomento valido di scelta, ma come hai detto te, tra matti ci si intende!
Per quanto riguarda l'attesa per vedere i risultati... è un rito che non riesco a farne a meno! Ti dirò di più: quando per lavoro o impegni di web sono costretto a usare le macchine digitali, faccio sempre come le pellicole: le salvo tutte, non guardo mai il risultato immediato e a sera scelgo quelle venute meglio! Non riesco a fare diversamente, perché non amo le distrazioni. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|