Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 1:32 pm Oggetto: Lenti close-up su S100FS |
|
|
Stavo pensando di acquistare una lente close-up per fare un po' di macro "leggermente" più spinta rispetto a quella permessa dalla S100FS.
Ho visto che ci sono varie potenze, da +1 a +10; non voglio fotografare i peli del pube di una mosca; mi basta aumentare la potenza attuale (il doppio?); ho googlato e letto il Grande Memo, ma non ho capito bene; a me basterebbe un +4 o ci vorrebbe di più o di meno?
Non ho voglia di spendere cifre per un Raynox; prenderei una lente da poco su Focalprice, è meglio che mi tenga basso come ingrandimenti per avere più qualità?
Ciao
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: |
Non ho voglia di spendere cifre per un Raynox... |
Una lente close-up da 67mm di discreta qualità costa quanto se non più del Raynox...
Comunque, ti sconsiglio la +1... che non ti da grossi benefici ne in termini di ingrandimento, ne in termini di distanza di messa a fuoco (1 mt circa).
Una +2 ti consentirebbe già di dimezzare la distanza di MAF a circa 50 cm dal soggetto e raddoppiare l'ingrandimento.
Con la +4 dovresti scattare da 25 cm circa...
Insomma, come vedi è tutto esponenziale. Dipende quindi da quello che devi fotografare
Per maggiori chiarimenti...
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=27843 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Avevo già letto quel post, ma speravo nella risposta di qualcuno che le avesse provate personalmente sulla S100
Comunque ho già ordinato una +4, ma se mi dici che dovrebbe costare più del Raynox, i casi sono due: o il Raynox lo vendono a peso, oppure ho preso una ciofeca
Ti saprò dire quando arriverà.
Ciao,
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
da foto di esempi che avevo visto in rete quelle lenti da +1,+2,+4 che costano poco ti permettono di avere maggiori ingrandimenti, ma a discapito della qualita', nel senso che mella parte centrale e' ok, ma fuori dal cerchio centrale la qualita' decade parecchio.
purtroppo per avere una lente buona dal centro ai lati bisogna spendere.  _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
vedrò di farmi bastare il centro, d'altronde il 90% delle macro che faccio viene poi croppato
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Avevo già letto quel post, ma speravo nella risposta di qualcuno che le avesse provate personalmente sulla S100
Comunque ho già ordinato una +4, ma se mi dici che dovrebbe costare più del Raynox, i casi sono due: o il Raynox lo vendono a peso, oppure ho preso una ciofeca
Ti saprò dire quando arriverà.
Ciao,
Clipper |
E infatti ho preso i raynox dopo aver provato le lenti close up!!!
Dovrei ancora averle da qualche parte, un set +1,+2,+4,+10 relegato chissà dove...
Comunque, i prezzi sono quelli. Se vai su Hoya, Kenko o B&W, il prezzo varia tra le 35 e le 60€ per ogni singola lente, quindi quanto o più del Raynox (40-50€).
Se invece non hai grosse pretese, con 15-20€ trovi i kit completi con le diverse diotrie da +1 a +10.
Se poi hai tempo e una discreta manualità, ti consiglio di fare ciò che hanno fatto i vari BIANCOENERO, Small, finepix81, tanto per citare qualcuno, che si sono costruiti la loro lente da se... e con risultati a dir poco mostruosi! _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
U Papa ha scritto: |
Se poi hai tempo e una discreta manualità, ti consiglio di fare ciò che hanno fatto i vari BIANCOENERO, Small, finepix81, tanto per citare qualcuno, che si sono costruiti la loro lente da se... e con risultati a dir poco mostruosi! |
Cosa che ho provato; ho smontato un vecchio binocolo e, visto che il riduttore che avevo acquistato su Ebay non mi è mai arrivato, ho provato con un riduttore troppo grande ed ho notato che la lente si muoveva un po' e rischiava di rigare l'ottica; a quel punto ho rinunciato ed ho preferito spendere qualche euro giusto per provare
Ciao
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:20 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Cosa che ho provato; ho smontato un vecchio binocolo e, visto che il riduttore che avevo acquistato su Ebay non mi è mai arrivato, ho provato con un riduttore troppo grande ed ho notato che la lente si muoveva un po' e rischiava di rigare l'ottica; a quel punto ho rinunciato ed ho preferito spendere qualche euro giusto per provare
Ciao
Clipper |
purtroppo i binocoli smontabili ( io non smonterei mai un binocolo da 3/400 euro) hanno la lente frontale al max di 50mm, per montarla su un 67mm hai bisogno di un bel riduttore con il rischio di vignettatura.
io, non avendo un binocolo da smontare, ma avento un vecchio e rotto telescopio da 4 soldi di quando ero bambino ho deciso di smontale la sua lente frontale --> ha il diametro da 65mm (sarebbe l'ideale per te) quindi la posso montare comodamente anche sul mio 55-300, di contro non ha l'ingrandimento ne' della lente del binocolo ne' del raynox quindi non posso fare macro spinte, ma io ne sono comunque pienamente soddisfatto.
nel link di seguito un esempio fatto con la pentax k20 + 55-300 @300 + suddetta lente (la foto non e' croppata) http://www.flickr.com/photos/48772017@N06/4645727906/ _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Ma... .. e una buona lente di ingrandimento nooo?!
Lo dico perchè ho anche io una lente frontale di binocolo che usavo per macro con la vecchia s5600 ed ora la uso come lente di ingrandimento; in fin dei conti non credo ci sia tutta sta differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Ci sta tutto, solo che il riduttore che ho è sottilissimo; quando ho messo la lente, ho notato che ad avvitarlo questa andava a toccare la lente frontale dell'obiettivo
A questo punto, preferisco provare con una close-up da poco, se funziona: bene!! Altrimenti calcolo che l'ho presa insieme ad altre cose che ho pagato poco, per cui è come se l'avessi avuta gratuitamente
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
La differenza sostanziale tra una singola lente positiva (come nel caso dei kit per macro di varie diottrie) e una lente frontale presa da un binocolo sta nella costruzione:
- lente positiva: una sola lente con potere variabile da +1 a +10
- lente frontale di binocolo o altro tipo di schema ottico simile: non è una lente singola ma è composta da 2 lenti incollate (si chiama doppietto acromatico). Ebbene l'ultima parola è la chiave di tutto... acromatico... con una lente del genere la qualità sarà superiore sia al centro che ai bordi in quanto il particolare schema di costruzione permette di abbattere distorsioni e aberrazioni cromatiche (guardate la mia galleria). Al momento sto aspettando che la Lidl metta a disposizione uno dei suoi binocoloni da 19 euro con lente da 60mm...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|