Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 7:22 pm Oggetto: come si esegue un test mtf ? |
|
|
ciao, vorrei eseguire un test mtf per capire qualè il diaframma di apertura " ideale e di sicurezza " con la maggiore nitidezza della mia cam ( minolta A1 )
1° lo eseguo con cavalletto ?
2° con che ottica lo eseguo con il 28mm oppure con il 200mm
3° immagino che devo partire da F/2.8 a F/11 ? e salire di conseguenza...
4° in che modalita lo esegue ? se uso priorità di diaframma la cam di conseguenza cambia i tempi...
5° ma eseguo il test ad esempio: 28mm F/2.8 a salire fino F/11
poi 35 F/2.8 a salire fino F/11 50F/2.8 a salire fino F/11 e via dicendo ?
6° poi alla fine come faccio a giudicare qualè l' apertura di diaframma ideale in base agli scatti ?
7° info consigli ?
grazie
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 10:36 pm Oggetto: |
|
|
hai letto la mia risposta su HwUg?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 10:55 pm Oggetto: re |
|
|
se vuoi fare un test di nitidezza alle varie aperture..... ne parliamo!!
se vuoi fare un test MTF credo che sia alquanto complicato, da fare in casa!!!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 11:02 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | se vuoi fare un test di nitidezza alle varie aperture..... ne parliamo!!
se vuoi fare un test MTF credo che sia alquanto complicato, da fare in casa!!! |
grazie cominciamo allora dalla nitidezza ?
cosa mi consigli ?
ciao
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 2:12 am Oggetto: re |
|
|
semplice :
1°_macchina su cavalletto
2°_scegli una focale
3°_componi la scena in modo da avere un oggetto in centro al mirino
4°_lavori a priorita' diaframmi e con l'autoscatto ( per evitare ogni vibrazione )
5°_parti dal diaframma piu' aperto sino ad arrivare a quello piu' chiuso
6°_ripeti per le focali che ti interessano
naturalmente tieni tutti i parametri a 0 e gli iso costanti
ti sara' facile valutare a quale apertura ottieni il miglior risultato alle varie focali!! se hai dubbi posta i crop della parte centrale della foto.... e provvediamo!!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
ok grazie...
1 la scena deve essere in casa ( se fotografo una sedia va bene ) ?
2 oppure all' aperto ( un albero ) ?
3 il soggetto al centro a quanti metri deve essere ?
4 ad esempio se a 100mm l' apertura ideale è F/4 e io scatto volutamente a F/2.8 cosa ottengo ?
sabato e domenica faccio i test
ciao
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 9:21 am Oggetto: |
|
|
Siamo nell'era digitale, e con un pò di creatività e pazienza e possibile fare un test MTF in casa è possibile, e anche semplice: basta dotarsi di una stampa avente delle zone a righe controllate (sia in distanza tra loro, sia aventi parte nera e bianca) facilmente realizzabile in photoshop o in illustrator.
Ovviamente è comodo avere un rapporto intelligente tra la dimensione del sensore e la dimensione della stampa: del tipo 1:10 o 1:20.
Quindi se voglio testare macchina (aps-c) e ottica sulle 20 line millimetro potrei fare un'immagine di 22,7 x 15,1 cm (il lato di 10 volte il sensore della 300d) aventi 2 linee millimetro. Conviene inserire un bordo nero ai margini in modo da inquadrare facilmente e con una buona precisione.
Conviene testare un'ottica sia sui bordi che sui lati, sia con pattern verticali che orizzontali.
Si può inserire nell'immagine una griglia per valutare la distorsione dell'ottica.
E' comodo mettere in una zona dell'immagine, magari al di fuori del 22,7 x 15,1 del grigio 18% per poter valutare il funzionamente dell'esposimetro.
E' fondamentale lasciare nell'immagine una zona nera, per avere un riferimento assoluto del nero.
Per estrarre il valore dall'immagine si deve:
1) scattare in RAW
2) convertire in ps togliendo ogni tipo di filtro di contrasto, luminosità, riduzione rumore, nitidezza, ecc
2.b) può essere comodo convertire il bn l'immagine.
3) andare a prendere il valore di grigio picco del pattern di linee prescelto (per esempio angolo in alto a dx a 10 linee/mm verticali) e normalizzarlo sul valore del nero. Questo ci darà il valore del test nel punto test=[Valore(pixel linea)/Valore (nero)]
Avevo provato un test del genere quando presa la 300d con il 18-55 ero rimasto sconcertato dalla qualità di quell'ottica, alla quale venivano dati alti valori del test MTF. Ho riscontrato i valori piuttosto alti, molto simili a quelli di chi aveva efffettuato il test. Effettivamente nel test MTF quell'ottica si comporta molto bene, ma poi sul campo (dove serve) da il peggio di se.
Da allora ho smesso di guardare i test MTF; è altro che conta varamente tanto delle ottiche.
Nadir in questa pagina fa un test MTF e spiega in maniera rigorosa come lo effettua.
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/mtf_02/default.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
provate a guardare:
www.sinepatterns.com
_________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Set, 2005 5:03 pm Oggetto: |
|
|
pardon... ma al lato pratico alla fine per fare il test di nitidezza che sogetto dovrei usare ?
le foto le faccio in casa o all' aperto ?
a che distanza devo stare ?
grazie
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Set, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli....
Un conto è provare un obiettivo anche in magnera rigorosa ottenendo un test valido, altro fare un test MTF.
Per eseguire un test MTF occorre un apposita attrezzatura dal costo assolutamente irraggiungibile.
Quello che dite voi è una approssimazione in quanto testate in realtà il valore MTF della accoppiata Obiettivio/Sensore o Obiettivo/Pellicola o peggio Obiettivo/Pellicola/Scanner, non quella dell'obiettivo e basta (come avviene invece con l'apposita attrezzatura).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Set, 2005 10:59 pm Oggetto: |
|
|
be forse in efetti chiamarlo test MTF è esagerato, mi accontenterei nel capire con le varie escursioni ottiche qualè l' aperdura di diaframma " ottimale " con la resa resa di nitidezza " ottimale "
quindi mi chiedevo cosa fotografare in che modo e via dicendo
ciao
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 2:31 am Oggetto: |
|
|
prova ad iniziare con una pagina di giornale ad un paio di metri.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ragazzuoli....
Un conto è provare un obiettivo anche in magnera rigorosa ottenendo un test valido, altro fare un test MTF.
Per eseguire un test MTF occorre un apposita attrezzatura dal costo assolutamente irraggiungibile.
Quello che dite voi è una approssimazione in quanto testate in realtà il valore MTF della accoppiata Obiettivio/Sensore o Obiettivo/Pellicola o peggio Obiettivo/Pellicola/Scanner, non quella dell'obiettivo e basta (come avviene invece con l'apposita attrezzatura). |
Quale apposita attrezzatura?
se affermi questo non hai capito che cosa è un test MTF: a 20 linee millimetro arrivano anche la peggior pellicola o il sensore della eos D30. Dove è il problema?
Attrezzatura costosissima: un foglio di carta a linee.... lo fai con un pò di pazienza o lo compri per qualche euro.
Quello che può costare è il software che esegue in automatico la operazioni, che però puo fare a mano o usarne uno gratuito, come http://www.mitre.org/tech/mtf/, a patto però di realizzarsi da soli il pattern di seni o di barre da soli. E' inutile comprare per un test casereccio le costosissime lastre litografare per valutare le ottiche militari. I risultati rispetto a una stampa laser o getto (meglio) dello stesso pattern. La risoluzione e la precisione della stampante saranno sicuramente superiori a quelli della macchina fotografica.
Son sicuro che una notissima rivista di fotografia che pubblica test MTF non usa maschere originali.
Comunque solo Zeiss esegue i test MTF, gli altri offrono risultati stimati a calcolatore; c'è un articolo di nadir a riguardo.
Se vuoi eseguire fino a 20 test (poi devi pagare 80$ di licenza) tutto in automatico dai un'occhiata a questo link: http://www.imatest.com/ se vedi chi lo usa capisci quanto è complesso un test MTF.
Questi sw o usano te test chart standard (eia 1956 o usaf 1951), oppure ne usano una propria, Tutto molto facile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | pardon... ma al lato pratico alla fine per fare il test di nitidezza che sogetto dovrei usare ?
le foto le faccio in casa o all' aperto ?
a che distanza devo stare ?
grazie |
Devi prendere un immagine test usaf 1951 o eia 1956 e fotografarla in modo che il numero di linee millimetro del test vada a coincidere con quello che vuoi testare: per esempio se la test chart ha 2 linee millimetro ed è larga 22 centimetri eseguirai un test a 20 linee millimetro nel momento che riempie il frame APS-C, se vorrai testare l'ottica a 40 linee millimetro dovrà occupare tutto il frame.
I pattern di sinepattern servono solo per scopi scentifici o militari, non fotografici.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 9:51 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Son sicuro che una notissima rivista di fotografia che pubblica test MTF non usa maschere originali.
|
E io sono sicuro che non ci mettono 2 minuti a fare i test... senza considerare che valutare il numero di linee per millimetro implica il decidere fino a dove riteniamo valida la misurazione e dove il moirè comincia a ridurre i dettagli e così via... non è tutto così semplice...
Ah, non è vero che tutti usano simulazioni al computer... non sempre almeno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:45 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ragazzuoli....
Un conto è provare un obiettivo anche in magnera rigorosa ottenendo un test valido, altro fare un test MTF.
Per eseguire un test MTF occorre un apposita attrezzatura dal costo assolutamente irraggiungibile.
Quello che dite voi è una approssimazione in quanto testate in realtà il valore MTF della accoppiata Obiettivio/Sensore o Obiettivo/Pellicola o peggio Obiettivo/Pellicola/Scanner, non quella dell'obiettivo e basta (come avviene invece con l'apposita attrezzatura). |
Quale apposita attrezzatura?
se affermi questo non hai capito che cosa è un test MTF: a 20 linee millimetro arrivano anche la peggior pellicola o il sensore della eos D30. Dove è il problema?
Attrezzatura costosissima: un foglio di carta a linee.... lo fai con un pò di pazienza o lo compri per qualche euro.
Quello che può costare è il software che esegue in automatico la operazioni, che però puo fare a mano o usarne uno gratuito, come http://www.mitre.org/tech/mtf/, a patto però di realizzarsi da soli il pattern di seni o di barre da soli. E' inutile comprare per un test casereccio le costosissime lastre litografare per valutare le ottiche militari. I risultati rispetto a una stampa laser o getto (meglio) dello stesso pattern. La risoluzione e la precisione della stampante saranno sicuramente superiori a quelli della macchina fotografica.
Son sicuro che una notissima rivista di fotografia che pubblica test MTF non usa maschere originali.
Comunque solo Zeiss esegue i test MTF, gli altri offrono risultati stimati a calcolatore; c'è un articolo di nadir a riguardo.
Se vuoi eseguire fino a 20 test (poi devi pagare 80$ di licenza) tutto in automatico dai un'occhiata a questo link: http://www.imatest.com/ se vedi chi lo usa capisci quanto è complesso un test MTF.
Questi sw o usano te test chart standard (eia 1956 o usaf 1951), oppure ne usano una propria, Tutto molto facile. |
Se ti rferisci ai celeberrimi test MTF di Tutti Fotografi sappi che vengono eseguiti con un attrezzatura apposita in un centro specializzato, una volta era un centro dell'aeronautica, ora cedo che abbiano cambiato patner ma di centro specializzato si tatta sempre.
Quello che può eseguire un comune mortale è un test che però tiene conto anche della qualità della pellicola o del sensore, che questo test possa avere una sua validità non lo metto in dubbio, ovviamente se eseguito con tutti i crismi, ma chiamarlo test MTF è fuoriluogo.
Ad ogni modo per eseguire un test occorerebbe una "mira ottca", praticamente un foglio con una serie dirighe orrizzontali e verticali graduate (sempre più fitte).
Guardando la fotografia scattata si prende come misura su varie aree del fotogramma l'ultima coppia di righe bianche e nere distinguibile (ad un certo punto diventato grigi). Sulle mire ottiche per facilitare la lettura c'è scritto a quale valore di linee per millimetro corrisponde ogni coppia.
Quelli di Tutti Fotografi eseguono i test a una distanza credo di 100 volte la lunghezza focale dell'obiettivo (5 metri per un 50mm).
Per avere quindi risultati paragonabili alle varie focali di uno zoom, mano a mano che aumenti la lunghezza focale devi anche arretrare, in pratica devi sempre inquadrare la stessa porsione di mira ottica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:01 am Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | pdepon ha scritto: |
Devi prendere un immagine test usaf 1951 o eia 1956 e fotografarla in modo che il numero di linee millimetro del test vada a coincidere con quello che vuoi testare: per esempio se la test chart ha 2 linee millimetro ed è larga 22 centimetri eseguirai un test a 20 linee millimetro nel momento che riempie il frame APS-C, se vorrai testare l'ottica a 40 linee millimetro dovrà occupare tutto il frame.
I pattern di sinepattern servono solo per scopi scentifici o militari, non fotografici. |
immagino che ti riferisci a queste 2 immagini... ma sono in formato A4 a che distanza devo fare le foto se uso il 28mm ? e se uso il 200mm lascio sempre la cam alla stessa distanza ?
poi metto a fuoco un particolare oppure tutta l' immagine ? |
L'importante è che inquadri sempre la stessa porzione della mira ottica, ovvedo che le dimensioni di vari particolari siano sempre le stesse. Ad esempio, se con il 28 inquadri tutto il foglo e basta, anche con il 200 devi inquadrare tutto il foglio (e di conseguenza spostarti all'indietro).
Se non fai così, ovviamente il 200 ti sembrerà straordinario rispetto al 28, ingrandendo di più un particolare durante la ripresa avrà un potere risolutivo enorme rispetto al 28, per questo le dimensioni delle varie parti della mira devono essere identiche, in pratica non devi variare il rapporto di ingrandimento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|