Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 9:09 am Oggetto: s5600 - foto in rete - prime impressioni |
|
|
Prime impressioni sulle foto in rete della s5600.
Analizzando le prime foto trovate in rete sto cominciando a farmi una idea sul potenziale di questa macchina.
64 iso:

ecco i crop:


Non so ancora quanto la s5600 sia efficiente nella risoluzione delle linee per mm, ma sono sicuro che il risultato sarà buono; il livello di dettaglio registrato è molto alto, e probabilmente comparabile a quello di una reflex da 6mp.
200 iso:

ecco i crop:

La prima foto non era semplice, piena di dettagli fini; questi tipi di foto sono una delle vittime preferite dal JPG; infatti il crop con le foglie è l'unico che non ho potuto salvare con qualità 100%, perchè, pur così piccolo, superava le dimensioni consentite di 90K; mi sono dovuto accontentare del 99%.
400 iso:

ecco i crop:

La foto, a 400 iso, è incredibilmente pulita.
800 iso:
ecco i crop:

Cominciamo ad addentrarci in territori inesplorabili con le altre compatte; l'immagine comincia ad essere un po' impastata, ma è ancora perfettamente utilizzabile; soprattutto è ancora possibile agire con tranquillità sulle curve dei livelli, il range dinamico della foto non pare ancora compromesso ed è possibile correggere sovra e sottoeposizioni; lo paragonerei alle foto generalmente ottenibili dalla gran parte delle compatte a 200 iso.
1600 iso
Ecco i crop:

Come ho già detto altrove non è stato scelto il miglior soggetto per questa prova a 1600 iso; questo genere di foto in cui non c'è praticamente più luce sono troppo estremi per valutare solo il fattore della sensibilità; un buono scatto per valutare i 1600 iso sarebbe stato quello al piccione, realizzato a 800 iso, ma con un tempo abbastanza lento; è in quelle condizioni di luce (ce n'è poca, ma c'è ancora) che i 1600 iso effettivamente servono, per scattare foto che conservino l'atmosfera naturale senza utilizzare il flash.
Comunque sia, appare evidente che i 1600 iso della s5600 vanno utilizzati con un po' di cautela; siamo ai limiti del sensore, e la risposta comincia ad essere meno elastica, i dettagli tendono a sparire, eliminati dal filtraggio e dal jpg. Questa sensibilità dovrà essere certamente testata in maniera più approfondita; per il momento mi sento di dire che fino ad 800 iso la macchina è tranquillamente utilizzabile senza particolari remore.
Ma una buona foto non è data solo dall'assenza di rumore e dalla nitidezza; nel guardare queste foto sono stato colpito in maniera negativa da quella del panorama a 64 iso, in quanto vi vedo troppa aberrazione cromatica; pure questo aspetto sarà da approfondire, anche perchè non vedo tale difetto nelle altre foto (o meglio, lo vedo ugualmente, ma in limiti decisamente più accettabili).
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Mike pensi che questo superccd di quinta generazione sia superiore (mpixel a parte) del ccd tradizionale della s5500??? Parlo di gamma dinamica e nitidezza dei dettagli...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Credo di si, ma finchè non avrò modo di maneggiare seriamente una s5600 rimane solo una mia impressione; anche perchè le foto trovate in rete non è che siano scattate con tanta accuratezza.
Comunque sono rimasto impressionato dal dettaglio del panorama a 64 iso; quelle figure umane sono piccolissime, eppure ben dettagliate; è una foto che puoi ingrandire praticamente quanto vuoi.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Beh a me quella granulosità non è che mi piaccia poi tanto, sembra tutto un pò impastato... concordo con quello che dici cmq... come vorrei vedere qualche scatto in raw...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 2:58 am Oggetto: |
|
|
finepix5500 ha scritto: | Beh a me quella granulosità non è che mi piaccia poi tanto, sembra tutto un pò impastato... concordo con quello che dici cmq... come vorrei vedere qualche scatto in raw... |
Granulosità? quale granulosità?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 7:33 am Oggetto: |
|
|
A proposito di granulosità,
mike hai notato che negli scatti ad 800 e 1600iso (anche nella s9000) lo sfuocato è particolarmente piacevole e quasi da pellicola?
Ho come la sensazione che fuji lo faccia a posta!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
in quella foto, c'è un po' di impastamento, ma ad 800iso mi pare accettabile. Quando il sensore viene usato a quelle sensibilità, comincia a perdere dinamica e dettaglio (quest'ultimo a causa dell'intervento dell'algoritmo di riduzione del rumore).
Tra l'altro come ha già detto mike la foto non è scattata nel migliore dei modi, inoltre a complicare la comprensione delle immagini ci si mette anche la non conoscenza di come lavora la compressione della fotocamera in jpg. Aspettiamo un RAW.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:13 am Oggetto: |
|
|
Ok morphosis. Le mie NON sono critiche, sia chiaro. Io voglio solo farmi un'idea precisa di come lavora questa macchina perchè in un prossimo futuro potrei valutarne un eventuale acquisto (la s9500 sarebbe sprecata nelle mie mani da novellino). Vorrei sapere se c'è un modo di levare il filtro anti rumore, che secondo me è una cosa un pò inutile per l'utente medio/avanzato, che cerca il massimo della "neutralità" della macchina nel modificare le immagini... ma già so che l'unico modo per fare ciò è scattare in raw. Io sono pienamente convinto della bontà di questa macchina, ma c'è ancora qualcosa che non mi convince appieno
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:26 am Oggetto: |
|
|
ci mancherebbe, anche se fossero critiche andrebbero più che bene, quante volte non ho notato alcune cose e l'intervento di altri mi ha aiutato.
Io spero che il filtro antirumore non lavori in RAW. Preferisco un'immagine più rumorosa, su cui però posso avere ilmassimo controllo.
Tutto sommato credo che anche così le foto siano perfettamente stampabili. Noi ci siamo dimenticati di quale sia il livello medio delle fotocamere in circolazione. Ed anche del livello delle nostre s5xxx, ma anche s7k...
Ultima modifica effettuata da morphosis il Mer 07 Set, 2005 9:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio5050 utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 133 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
il filtraggio antirumore viene applicato da tutte le macchine in commercio e anche dalla 5500, nota cmq che 800 iso x una digitale di questa fascia è un valore altissimo e la foto del piccione da questo punto di vista direi che è uno spettacolone.
non saprei dire se scattando in raw tale filtro venga completamente disattivato per procedere al filtraggio con i raw converter oppure la foto venga filtrata “standard” per poter procedere a un affinamento del filtraggio post produzione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
intanto bisogna dire che dalle prime immagini in rete, si vede subito che è nettamente migliorato notevolmente il dettaglio rispetto ai sensori precedenti!!!
anche la dinamica rispetto alla 5500 è nettamente migliore!!!
unico neo da verificare...
i colori delle foto non mi piacciono!!! sono un pochino slavati e poco contrastati...
per convincermi e giudicare però ho bisogno dei RAW di queste nuove fotocamere!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
Ogghey!!! Aspetterò nuove samples...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 4:04 pm Oggetto: |
|
|
nelle fogie e rami delle prime foto a 64iso vedo delle sfumature viola da paura
che succede???
_________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbero essere le aberrazioni cromatiche... normale, considerando che le lenti della s5600 sono più grosse di quelle della s5000/5500...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | nelle fogie e rami delle prime foto a 64iso vedo delle sfumature viola da paura |
L'ho sottolineato anche io nel primo post di questo 3D, ed ho allegato il crop proprio per metterlo in risalto (non sia mai detto che qua dentro siamo solo esaltatori acritici di mamma Fuji).
In pratica è successo che con una serie di foto tratte da un sito (e, in particolare, proprio con la foto del panorama) c'è questo problema, che non ho riscontrato in altre foto prese altrove.
Naturalmente un po' di aberrazione cromatica è inevitabile, ne soffrono pure obiettivi ben più costosi; però quella di quel paesaggio mi pare esagerata.
Non so in che condizioni siano state scattate le foto, ma il diaframma era su un valore di apertura medio, quindi già in una situazione abbstanza ottimale. D'altra parte in altre foto non riscontro il problema in maniera tanto netta, ma in limiti ben più accettabili.
Bisognerà attendere, non c'è niente da fare; appena la mettono in vendita...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|