Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 9:00 pm Oggetto: mentre noi ci sabattiamo con le baritate...alla magnum |
|
|
i pochi stampatori superstiti usano le ilford politenate,con risultati eccellenti.L'ho letto tempo su una rivista spagnola.Decanatavano la superiorità delle politenata perla e opaca della suddetta casa rispetto alle baritate piu' rinomate.Mi chiedo perchè ci complichiamo tanto la vita per stampare le nostre misere fotine...quando poi i piu' grandi si cercano le scorciatoie piu' facili... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Gli occhi per guardare le stampe ce li abbiamo tutti, se qualcuno a qualcuno piace la poli opaca a me sinceramente poco importa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Adesso signori la sparo grossa.
Sapete che nel mio piccolo non sono ancora riuscito a trovare una baritata che con certe foto possa competere con la Ilford MGIV RC 44M.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che esistono politenate di grande qualità, ma, c'è sempre un ma....
....inutile cercare di imitare la baritata usando la politenata e viceversa.
Ho perciò smesso di cercare una baritata simile alla suddetta politenata, uso quella e basta.
Però la politenata bisogna guardarla con le mani legate dietro la schiena, almeno fino a che non è momtata.
Tutto questo per dire che oggi le politenate hanno una loro dignità, inutile snobbarle o relegarle al plasticume, ci si potrebbe rimanere male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Era ora!
Finalmente abbiamo finito di:
Sviluppare emotivamente
Stoppare
Fissare e rifissare
Virare
Sbiancare
Lavare per ore
Spianare
Smaltare
Stirare
Spuntinare
Ma perché usiamo una Leica?
Ma perché usiamo una Hasselblad, Rolleiflex ecc.... ecc.....
Tutto ha una sua dignità se lo usi per ciò che è e non lo vuoi far diventare altro. Al pari la consapevolezza realizza prodotti adeguati. Importante però la coerenze e il rispetto della filiera.
PS: la settimana scorsa mi son fatto gli occhiali per "vedere da vicino". Ho scoperto cose dimenticate a cui da tempo non davo importanza. Ho cambiato i pennelli per spuntinare e strappato diverse stampe. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 7:38 am Oggetto: Re: mentre noi ci sabattiamo con le baritate...alla magnum |
|
|
peters8 ha scritto: | i pochi stampatori superstiti usano le ilford politenate,con risultati eccellenti.L'ho letto tempo su una rivista spagnola.Decanatavano la superiorità delle politenata perla e opaca della suddetta casa rispetto alle baritate piu' rinomate.Mi chiedo perchè ci complichiamo tanto la vita per stampare le nostre misere fotine...quando poi i piu' grandi si cercano le scorciatoie piu' facili... |
Uno stampatore professionale apprezzato mi dice che fino a un certo formato e ingandimento (ad es. 30*40 col 6x6) non vale la pena complicarsi la vita con le baritate. Personalmente ritengo che sia preferibile una buona politenata a una baritata non spianata/smaltata bene. Così mi sono sempre trovato bene con le politenate (prima usavo le Ilfospeed a grad. fissa ora ultimamente sto provando le Tetenal sempre a grad. fissa).
Poi peer me viene sempre prima il discorso comunicazione: una bella foto la apprezzo anche al plotter; una che non mi dice nulla... non c'è stampa che tenga _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 7:52 am Oggetto: |
|
|
Aspiri ad essere uno della Magnum??  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 8:01 am Oggetto: |
|
|
A me uno stampatore professionale apprezzato mi dice che non capisce come possa esistere la polytenata data la enorme diversità di prodotto con un prezzo molto simile. Sicuro che se uno non è capace di asciugare e maneggiare la carta non ci son santi.... meglio cambi mestiere... magari se la cava col plotter se non pesta la carta prima che ci passi dentro. In quanto alla dimensione sinceramente non capisco... che differenza c'è tra un 18x24, un 30x40 e un 50x60..... li puoi stampare su quel che vuoi ma la differenza del supporto rimane evidente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
No no no ragazzi, qui sta per partire una crociata pro FB o pro RC.
Quello che volevo dire io nel post precedente è che le attuali politenate hanno raggiunto la maturità e possono vivere di "vita propria".
Alcune politenate che ho avuto modo di provare hanno una resa difficile da trovare su una baritata, ad esempio la superfice perla della Ilford RC, la 44M per intenderci, non ha eguali e non può averli in nessuna baritata.
L'errore più grave che si può fare per me è cercare di far diventare baritata una ploitenata e viceversa.
E poi c'è baritata e baritata e anche politenata e politenata, in realtà ogni tipo di carta andrebbe preso a sestante al di la che sia FB o RC.
Se la tal foto piace stampata con quella RC, inutile intestardirsi di trovare una FB che dia gli stessi risultati ed ovviamente vale anche il contrario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 8:39 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Il discorso di Claudio non fà una piega.
Personalmente uso le politenate (ho ancora un pò di vecchie Agfa) per fare quelli che io chiamo i "provoni", cioè stampe alla grandezza definitva con solo un veloce aggiustamento del contrasto e dell'eventuale taglio.
Non ho ancora l'occhio di molti di voi per cui queste prove mi servono per capire "dove andare".
Spesso queste sono poi le stampe che regalo a parenti o amici, anche perchè mediamente piacciono di più.
Questo ultimo punto potrebbe essere elemento di discussione:
ho l'impressione che una stampa in RC lucida sia "più ruffiana" e sia più aprezzata da chi magari non ha un'occhio abituato ai dettagli del BN.
Le foto che stampo per mè sono sempre FB, non solo per le qualità della stampa ma anche per il piacere di maneggiare il supporto. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
Te Giannic fai come faccio io e come fa Kenna.
Politenata per vedere la foto su carta e se merita, stampa fine-art su baritata.
Resta il fatto che osservando una stampa su RC ben fatta, incorniciata e appesa (oppure volante ma con le mani dietro la schiena) a volte è difficile capire la differenza, occorre veramente l'occhio d'aquila e osservare particolari e dettagli che solo noi cameraoscuraiolibianconeristi andiamo a guardare ed eleviamo a parametro estetico e qualitativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
probabilmente ora mi manderete tutti a quel paese o mi farete una pernacchia che sentirò sicuramente, ma... che differenza c'è tra le due carte? Io ho preso della carta politenata a multigradazione della Ilford, in particolare un pacco satinato e uno lucido.
Oltre a questa prima domanda mi rivolgo a voi maestri per chiarirmi qualche dubbio: (tutte relative al tipo di carta in mio possesso, multigrade IV RC satinata e lucida...)
1) che trattamenti post sviluppo necessita? ovvero, posso metterla ad asciugare ad un filo oppure dovrà essere pressata o che so io?
2) dopo che è asciugata ed eventualmente trattata, come deve essere conservata? album, cornici a giorno (tralasciando l'opzione cassetto della scrivania se venuta male )...
3) è veramente molto delicata? quali precauzioni posso prendere per renderla un minimo maneggevole senza che si rovini?
Grazie mille a tutti quanti!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Io su polytenata lucida ci faccio i provini a contatto SOLO perché farli su baritata mi porta via più tempo inutilmente. Quando però facevo i provini su baritata erano MOLTO molto MOLTO più belli. Per il dettaglio e la definizione già sulla baritata ce ne viene in avanzo.
A me la politenata fa la stessa impressione della carta metal per il colore. Poi.... se le andiamo a mettere sottovetro per me (PER ME) la differenza si nota ancora di più.
La stampona di lavoro a me non serve su politenata.... non vedo la foto come sarà... l'impressione (per me) è diversa. La stampa di lavoro la faccio sulla baritata su cui andrà la definitiva e spesso la stampona cambia proprio per il risultato che vedo su una carta e l'altra (non ho la capacità di adeguare la carta alle mie esigenze).
Per una valutazione di massima uso la laser che in due secondi a costo zero mi mostra l'immagine. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
La differenza fra Politenata (RC = Resin Coated) e Baritata (FB = Fiber Based) è il supporto.
La RC ha l'emulsione su un supporto sintetico, mediamente impermeabile. Resta quindi di lavorazione più semplice, perchè se tratta per i tempi giusti, il supporto non si impregna di liquidi e resta quindi più semplice da lavare/asciugare/stendere.
La FB è carta vera, il supporto sono fibre naturali. Nel suo trattamento si impregna di liquidi anche il supporto, per questo necessita di lavaggio lungo e accurato e una certa attenzione per evitare che si arricci (è come lavorare con un cartoncino bagnato insomma).
Fondamentalmente, io ancora sono agli inizi (lo sono con lo sviluppo, figuriamoci con la stampa), ma come in ogni caso ho l'idea che ogni cosa abbia una sua destinazione d'uso, e per tale scopo vada sfruttata.
Ergo, resto sulla linea di pensiero secondo cui "non si può cercare il risultato di una baritata in una politenata e viceversa". Ci saranno situazioni in cui ognuna ha pregi e difetti.
Credo che chi ha manico, sappia veramente gestire questi pro e contro nelle diverse situazioni. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Jacopo86 ha scritto: | probabilmente ora mi manderete tutti a quel paese o mi farete una pernacchia che sentirò sicuramente, ma... che differenza c'è tra le due carte? Io ho preso della carta politenata a multigradazione della Ilford, in particolare un pacco satinato e uno lucido. |
La baritata, abbreviata in FB, altro non è che un supporto in carta con stesa sopra l'emulsione.
Mettendola a bagno la carta si impregna e da qui la "complessa" procedura per lavare ed asciugare questa carta.
La politenata ha un supporto sintetico ed impermeabile, è simile ad una pellicola per inenderci e perciò i tempi di lavaggio ed asciugatura sono sensibilmente ridotti e semplificati.
Questo supporto sintetico però non è bello come quello in cartoncino, la prima impressione di differenza si ha al tatto, poi, facendoci l'occhio si notano anche le differenze nella stampa.
La baritata tende ad avere un bianco più acceso dando più profondità alla stampa.
Le moderne politenate ad oggni modo permettono ugualemte ottime stampe.
Jacopo86 ha scritto: | Oltre a questa prima domanda mi rivolgo a voi maestri per chiarirmi qualche dubbio: (tutte relative al tipo di carta in mio possesso, multigrade IV RC satinata e lucida...)
1) che trattamenti post sviluppo necessita? ovvero, posso metterla ad asciugare ad un filo oppure dovrà essere pressata o che so io? |
La politenata non richiede particolari riguardi dopo lo sviluppo, asciuga in fretta e rimane spianata, al max una leggera incurvatura facile da riprendere.
Unico accorgimento, non tenerla troppo ammollo, non più del necessario, altrimenti l'acqua penetra un po e diventa più difficile lavarla e si incurva di più
Jacopo86 ha scritto: | 2) dopo che è asciugata ed eventualmente trattata, come deve essere conservata? album, cornici a giorno (tralasciando l'opzione cassetto della scrivania se venuta male )...
3) è veramente molto delicata? quali precauzioni posso prendere per renderla un minimo maneggevole senza che si rovini? |
La durata delle politenate in teoria è inferiore a quella delle baritate, il supporto è più delicato e incline a deteriorarsi.
Va conserava come le foto a colori, possibilmete non alla luce diretta del sole.
Ad ogni modo non farti particolari problemi, se ben fissata e lavata dura moltissimo anche questa.
Se conservata al buio penso che ti sopravviverà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille ragazzi, siete mitici!!! Grazie ancora!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
A me la politenata sa di 4 salti in padella o di torta al limone della Cameo, non sono cattivi in assoluto, sono pratici ma mi sanno sanno di finto.
Secondo me, chiunque, messo di fronte a due stampe ben fatte su i due supporti vede bene la differenza.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
[quote="claudiom"]Ho visto qualche tempo fa una stampa a contatto di Berger (o Mako?) "portrait": si vedeva benissimo la differenza da una Oriental.
Ogni carta serve per rendere un effetto diverso: se si cerca la resa più forte possibile del dettaglio meglio una politenata lucida a qualunque baritata di gran pregio.
Se si cerca il nero e il bianco al massimo: una oriental smaltata, nulla le somiglia al mondo.
Se si cerca il fine passaggio di tono solo le baritate di gran pregio.
Il discorso di Efke è privo di senso.
a onor del vero,secondo me il guiness dei bianchi ed i neri piu' profondi lo detiene l'odiatissima ilford,sono quattro annetti che lavoro con l'oriental e poosso asserire che la sua superiorità consiste in primis nella gamma dei grigi (orrenda nell'ilford)e poi nella perfezione della sua superficie (orrida quella dell'ilford) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Aspiri ad essere uno della Magnum??  |
No, cerco di essere pratico. Non sono uno di quelli che vanno a vedere le mostre di baritate, ma di fotografie _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|