 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 6:38 pm Oggetto: Il tuo stile |
|
|
...parlami del tuo stile fotografico...
Beh..non è una provocazione, anzi. Io non ho mai capito cosa si intenda con precisione con questo concetto. Qual è lo stile fotografico di Mapplethorpe? o di Adams? e cosa occore per definire uno stile fotografico.
Ovvio che occorre prima di tutto essere fotografi...e su questo ok. Ma si può parlare di uno stile fotografico per un amatore, per un fotografo non famoso voglio dire...anzi per un non-fotografo? _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Boh io non lo so cosa si intende precisamente per stile, ma immagino che sia quella cosa che a volte mi fa riconoscere la foto di qualcuno del forum (ad esempio) ancora prima di aver visto di chi è |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Come stile si può anche intendere che cosa un fotografo fa trasparire di se nei propri scatti, sia a livello emotivo, sia a livello di tecnica, sia a livello di rapporto con il soggetto, sia a ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 8:38 am Oggetto: |
|
|
Credo siano alcune caratteristiche tecniche, il modo in cui si usa la fotocamera, il genere di fotocamera, la lunghezza focale dell'obiettivo, il genere di risultato finale su carta, non potendo distinguere la pennellata penso sia questo.
La fotocamera, l'obiettivo, la stampa rendono riconoscibili (che fotografa la gente sempre col grandangolare o col tele lungo, p.es.).
Anche in parte il tipo di inquadratura che si adotta, ma quest' ultima è condizionata dalla lunghezza focale.
Non bisogna confondere lo stile con la riconoscibilità che viene dal coltivare solo un genere fotografico ( macro, ritratto p.es.).
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asy nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 11:12 am Oggetto: |
|
|
bhe, lo stile, in fotografia, come in tutta l arte o la musica è una sorta di filo conduttore, per alcuni fotografi potrebbe essere la saturazione dei colori o la composizione (vedi david lachapelle), per altri potrebbe essere la tematica o il genere di soggetti (vedi witkin), per quanto riguarda mappletorphe il discorso è un po' diverso, cmq la rigidità è sicuramente una cosa ricorrente nelle sue foto, le nature morte e i ritratti sono molto incisi e rigidi, e cmq un tema ricorrente è l'omosessualità e l'ambiguità in genere.. in definitiva la definizione di "stile" non è così semplice..
così è come la vedo io almeno.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albio utente
Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 145 Località: ...nel vicentino
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Boh io non lo so cosa si intende precisamente per stile, ma immagino che sia quella cosa che a volte mi fa riconoscere la foto di qualcuno del forum (ad esempio) ancora prima di aver visto di chi è |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|