photo4u.it


Soluzioni artigianali - ingranditore senza cassetto portafil
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 11:19 am    Oggetto: Soluzioni artigianali - ingranditore senza cassetto portafil Rispondi con citazione

Ragazzi, se avesse un ingranditore con una testa che ha qualche anno sulla groppa, esteticamente e funzionalmente perfetto, ma con l'unico difetto di non avere un cassetto portafiltri, voi come fareste per usare i filtri di contrasto?

Trattasi di un Opemus 6 Standard, coi miei compari ci CO l'abbiamo preso perchè era fornito con molti accessori fra cui un marginatore di livello (ISE a 4 lame 30x40), bacinelle, lampada, carte, chimici e un bel Rodagon 50/2.8. Il tutto è stato preso al solo prezzo del Rodagon, non potevamo farcelo scappare.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conoscendo la macchina in questione ed essendo all'oscuro su eventuali anfratti in cui inserire i filtri.....
.....io prenderei quelli buoni da trattare con i guanti e li metterei sotto l'ottica.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anfratti ce ne sono pochi in effetti... mi spaventa un po la conservazione dei filtri però... normalmente, con un cassetto portafiltri (o qualcosa di simile), quanto influisce sulla qualità della stampa lo stato del filtro di contrasto?
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I miei li uso da tanti anni. Li maneggio con i guanti di cotone e li ripongo dopo l'uso. Occorre non appoggiarli in giro e non lasciarli in balia del disordine.... se ben trattati durano moltissimo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, no problem... i guanti di cotone già ce l'ho per toccare le pellicole.... grazie dell'ennesima dritta caro Wink
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 5:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco.. questa soluzione mi piace anche molto Smile
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si possono anche appoggiare sopra il portanegativi (non a sandwich con il negativo però).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio non e' che ti avanzi un ingranditore seminuovo da 35 euro??? Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Si possono anche appoggiare sopra il portanegativi (non a sandwich con il negativo però).

Con il meopta è difficile fare questo, rovinerei il filtro mettendolo come dici...

Le soluzioni più papabili per ora sono quella di impressionando, col guanto di cotone, oppure quella di fare io il cassetto....

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 5:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Con il meopta è difficile fare questo, rovinerei il filtro mettendolo come dici...

Le soluzioni più papabili per ora sono quella di impressionando, col guanto di cotone, oppure quella di fare io il cassetto....


Peccato, con il Durst e in particolare il portanegativi Sivoma viene benissimo e i filtri rimangono integri e senza un graffio.
Ora non ho presente però come è fatto il portanegativi del Meopta e quanto strisci.

Stampe split ?
E chi le ha mai fatte ?
E comunque, anche avendo il cassetto, il fatto di metterlo e toglierlo a "cuore aperto", non rischi ugualemte il mosso ?
Io ho paura a toccare le manopole della mia testa a colori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabeh per ora io la faccio più semplice, la split ho capito ora da quello che dite cosa possa essere... sono alle mie primissime stampe e comunque mi preme imparare prima le basi... consolidate quelle poi potremo fare cose più complicate.

Domanda: io scrivo tutta questa storia, perchè ho la tremenda paura che un microsegnetto/granello di polvere sul filtro possa influenzare la stampa, cercherei quindi di metterlo dove non venga a far parte dell'immagine quel segno. Ad esempio penso che facendo il cassetto (quindi sopra il condensatore) non vi sia minima inflienza. Oppure usandolo come dice impressionando, penso che sia lo stesso (anche se occorre più attenzione IMHO).
Metterlo vicino al negativo mi spaventa invece...

Dico bene?

Altra domanda: se facessi il cassettino, dovrebbe avere un fondo in vetro opalino giusto? Il cassetto dell'Opemus 6 più recente ho visto che è fatto così...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la split si tocca quando è tutto spento e il reinserimento del cassetto su macchine decenti non comporta nulla come pure il movimento delle rotelle colore. L'effetto invece della rimozione e reinserimento del portanegativi sarebbe dirompente su qualunque apparecchio.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni presente che tenendolo sotto hai dei grossi limiti; le mani sono impedite e nulla puoi fare se non tenere il filtro. Col cassetto risolveresti il problema per sempre.
Il vetro nel cassetto non va ne opalino ne altro, ci va il filtro nudo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Tieni presente che tenendolo sotto hai dei grossi limiti; le mani sono impedite e nulla puoi fare se non tenere il filtro. Col cassetto risolveresti il problema per sempre.
Il vetro nel cassetto non va ne opalino ne altro, ci va il filtro nudo.

Ok molto più semplice allora.

No comunque per usarlo sotto l'obiettivo farei comunque in modo il filtro sia adagiato su un supporto auto-costruito... proprio per poter avere le mani libere per andare a mascherare/bruciare qualcosa...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ilford fa un set di filtri apposta per essere montati sotto l'obiettivo, non so quanto di più costino però.

Sul tuo ingranditoe, il condensatore è facile da rimuovere ?
Perché un buon posto dove appoggiare il filtro è proprio sopra il condensatore, sempre però che per accedervi non sia necessario rimuovere parte della testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio al calore della lampada, sopra il condensatore, con ingranditori senza specchio, ci fa caldino.

Daniele.

P.S.
Quando uso il Laborator 1000 (del quale non ho il cassetto portafiltri) metto il filtro sotto l'ottica, tenuto su da del fil di ferro.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mhmm.. no poggiarlo sul condensatore è scomodo. Il meopta ha un unico condensatore, sia per il 6x6 che per il 135, quindi è accessibile, ma non avendo necessita di frequenti cambi, non è come in altri ingranditori che hanno necessità di cambiarlo passando da un formato all'altro.

Comunque, penso che per le prime volte lavorerò con un supportino autocostruito che mi tenga il filtro subito sotto la lente, poi se proprio non mi piace passeremo a costruire il cassetto Wink

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 5:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi