 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:15 pm Oggetto: Richard Gregory...filosofo della percezione visiva... |
|
|
...é purtroppo deceduto.
"Richard Langton Gregory e' Emeritus Professor - di Neuropsicologia presso l'Universita' di Bristol. Neurologo e Psicologo della Percezione visiva nella scienza e nell'arte. Fondatore della rivista scientifica internazionale Perception. Ha studiato Filosofia (Scienza morale) presso l'Universita' di Cambridge dove e' diventato Lecturer nel Dipartimento di Psicologia sperimentale, ha allestito e diretto il Laboratorio speciale dei sensi per sperimentazioni sulla vista e sull'udito, e per la simulazione dei problemi della percezione, ed e' diventato Membro del Corpus Christi College. Attualmente e' stato eletto Membro onorario del Corpus Christi College e del Downing College. Nel 1967 si e' trasferito ad Edimburgo dove ha fondato il Dipartimento di Intelligenza artificiale presso l'Universita' scozzese insieme a Donald Miche e Christopher Longuet-Higgins. Nel 1970 si e' trasferito a Bristol dove e' diventato Professore nella Cattedra personale di Neuropsicologia ed ha assunto la Direzione del Laboratorio di Cervello e Percezione presso la Facolta` di Medicina. Il suo lavoro e' stato indirizzato fondamentalmente a sviluppare il generale rispetto per la percezione visiva con un'enfasi particolare su una varieta' di fenomeni, includendo in essi anche svariate "illusioni" atte a suggerire e testare le teorie dei meccanismi del cervello e dei processi cognitivi. Ha inventato una protesi per l'udito, e svariati strumenti ottici e di registrazione. Sebbene abbia svolto principalmente la sua attivita` nell'ambito scientifico, tuttavia ha allestito una grande mostra d'arte presso l'ICA (Institut Contemporary Art- Istituto d'arte contemporanea) insieme a Sir Roland Penrose e Sir Ernst Gombrich, con cui ha pubblicato un libro con lo stesso titolo della mostra edito insieme a Gombrich: "Illusions in Nature and Art" (Le illusioni nella natura e nella scienza). E' stato il fondatore dell' Exploratory Hands-on Science Centre (Centro di esplorazione- le mani sulla scienza) a Bristol, e determinante e' stata la sua influenza anche nell'allestimento del Centro della Scienza di indirizzo astronomico, nel Castello di Herstmonceux nell'Est Sussex. E' stato insignito dell'onorificenza C.B.E (Commander of British Empire) ed e' Membro della Royal Society. Le sue pubblicazioni numerose sono state dei veri e propri successi editoriali tra esse ricordiamo "The intelligent Eye", "Mind in Science", "The Oxford Companion to the Mind", "Mirrors in Mind", e il famoso "Eye and Brain", alla quinta edizione e tradotto nel 1998 per la prima volta in italiano nell'edizioni Cortina, Milano con il titolo "Occhio e Cervello" in questi giorni nelle librerie."
"Occhio e Cervello"...anche per essere in grado di percepire le frequenze delle svariate chiavi di lettura delle fotografie più prestigiose.
Da non trascurare, se davvero si avesse voglia di imparare.
Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
L'ho letto... un bel malloppone! Ci ho messo del tempo e sinceramente dovrei rileggerlo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|