Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:57 pm Oggetto: Pinhole: parere sui tempi e sulle pellicole |
|
|
Ho provato a realizzare una camera a foro stenopeico.
Il foro è di circa 0.31 mm ed è a 47mm di distanza dalla pellicola.
Al momento avevo solo una kodak gold 100 per provare, ma volevo chiedervi se qualcuno di voi usa pellicole scadute o economiche.
Inoltre volevo un consiglio per i tempi. Il programma e altri siti suggerivano fino a 30s di esposizione, considerando il f155 circa.
Per essere un rullo di test ho fatto una ventina di scatti a intervalli di 5 secondi apartire da 5s.
Voi avete qualche metodo particolare?
_________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
Considerando questa scala di valori per i diaframmi
1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32 44 64 93 135 196
teoricamente è sufficiente aumentare il tempo della misurazione fatta con l'esposimetro per un dato diaframma raddoppiandolo ad ogni stop di incremento. Perciò se - per fare un esempio - a F16 avrai 1/50s a F135 dovresti avere 2sec. (il condizionale è d'obbligo considerata l'ora in cui sto facendo questo calcolo). Perciò a occhio e croce per F155 dovrebbero andare bene 3 sec. se accettiamo buono come tempo di esposizione 4 sec. per F196. Tuttavia occorre sempre considerare il difetto di reciprocità che oltre una certa soglia comporta inevitabilmente un dilattamento dei tempi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non riesco a capire il suo valore e da quando va calcolato |
Per esposizioni superiori al secondo. A questo punto il valore va calcolato in modo empirico. Dunque occorre sperimentare. Se poi esiste una regola lo ignoro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|