Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 3:08 am Oggetto: Guru, aiutatemi |
|
|
Allora, sono riuscito finalmente a racimolare qualche quattrino che sarà destinato ad una nuova lente.
Ho però delle esigenze in fatto di campo e di luce. Infatti una delle mie passioni é fotografare temporali sia di giorno che di notte.
Sostanzialmente, sviluppi cumuliformi diurni tendono ad essere ampi e spesso con diverse tonalità di grigio che vorrei poter risaltare.
Quindi qui avrei bisogno di un grandangolo superiore all'attuale 18-55 che possiedo in dotazione alla canon eos 300d. Un pò di effetto "circolare" non mi dispiacerebbe...pertanto da dove si parte: 15 o più giù?
Poi, passiamo alla notte dove i fulmini rimangono dei soggetti, a me, preferiti. Che mi dite, avete qualche consiglio in tali condizioni? Ci sono lenti più adatte a far risaltare queste tipiche condizioni notturne con improvvisi bagliori?
C'é qualche chance in un grandangolare che sia discreto per l'uno e per l'altro caso, o meglio prendere ottiche diverse?
Ce la faccio a stare entro gli 800 euro?
grazie infinite  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 12:15 pm Oggetto: Re: Guru, aiutatemi |
|
|
non sono un guru, ma provo a dirti la mia Ben62 ha scritto: | Allora, sono riuscito finalmente a racimolare qualche quattrino che sarà destinato ad una nuova lente.
Ho però delle esigenze in fatto di campo e di luce. Infatti una delle mie passioni é fotografare temporali sia di giorno che di notte.
Sostanzialmente, sviluppi cumuliformi diurni tendono ad essere ampi e spesso con diverse tonalità di grigio che vorrei poter risaltare.
Quindi qui avrei bisogno di un grandangolo superiore all'attuale 18-55 che possiedo in dotazione alla canon eos 300d. Un pò di effetto "circolare" non mi dispiacerebbe...pertanto da dove si parte: 15 o più giù? |
per fare risaltare bene le tonalità di grigio e i colori tenui hai bisogno di una lente dotata di una buona resa cromatica. eviterei gli zoom e prenderei un fisso da 17-20mm che solitamente hanno una buona resa cromatica. Le scelte sono canon 20 2.8, sigma 20 1.8 e tokina 17 3.5. Se usi il cavalletto non avrai nemmeno bisogno di aprire tanto il diaframma. un alternativa potrebbe essere un fisheye 15mm canon, ma siamo sempre sui 700€ circa o il 14mm sigma (800 €).
Citazione: |
Poi, passiamo alla notte dove i fulmini rimangono dei soggetti, a me, preferiti. Che mi dite, avete qualche consiglio in tali condizioni? Ci sono lenti più adatte a far risaltare queste tipiche condizioni notturne con improvvisi bagliori?
C'é qualche chance in un grandangolare che sia discreto per l'uno e per l'altro caso, o meglio prendere ottiche diverse?
Ce la faccio a stare entro gli 800 euro?
grazie infinite  |
dipende da che campo visivo vuoi prendere: per fotografare un temporale con una digitale prenderei un 28mm, o anche qualcosa di più lungo.
Siccome per fotografare i fulmini si usano diaframmi molto chiusi per avere pose lunghe, vanno bene quelle lenti che non hanno aberrazione cromatica.
Per i temporali userei un 50 o un 28.
molto dipende da che campo di visuale vuoi ottenere. personalmente mi terrei su delle ottiche fisse per avere una migliore qualità di immagine.
Per meno di 800 € potresti prenderti il tokina 17 3.5 (o il sigma 20 1.8), sigma 28 1.8 e canon 50 1.8. Un kit di prime di qualità con un campo di visuale tra il medio grandangolo e il medio tele: più o meno di quello che una volta era il trio di ottiche 28, 50 e 85.
Questo però non include un supergrandangolo (il tokina 17 equivale a un 28), la cui utilità nel fotografare temporali vicini potrebbe essere notevole. non penso però che ci sia un'enorme differenza di campo visivo tra il centro di un 15 fisheye e un 17 asferico.
Non penso che ti servano diaframmi particolarmente aperti per quel tipo di foto, perché solitamente si usa il cavalletto.
Vedrei bene quelle tre ottiche per fare quel tipo di foto, perché hanno tutte e tre una buona resa cromatica e bassa ca (di quelle tre possiedo solo il sigma 28 1.8 ed ho usato il canon 50 1.8 prima di comprare l'1.4).
Considera anche che quelle tre ottiche sono perfette per fare tantissime altre foto e sono utilizzabili anche su pellicola o FF.
L'effetto circolare lo trovi solo sui Fisheye, ottiche difficili da usare e con le quali alla fine si fanno pochissime foto, ma puoi anche aggiungerlo in photoshop. non esiste una soglia in mm oltre la quale le ottiche cominciano a deformare a barile: per esempio il sigma 12-24 a 12mm è perfettamente asferico. Esistono dei fisheye che vanno dagli 8 ai 16 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 1:01 pm Oggetto: Re: Guru, aiutatemi |
|
|
pdepon ha scritto: | non sono un guru, ma provo a dirti la mia Ben62 ha scritto: | Allora, sono riuscito finalmente a racimolare qualche quattrino che sarà destinato ad una nuova lente.
Ho però delle esigenze in fatto di campo e di luce. Infatti una delle mie passioni é fotografare temporali sia di giorno che di notte.
Sostanzialmente, sviluppi cumuliformi diurni tendono ad essere ampi e spesso con diverse tonalità di grigio che vorrei poter risaltare.
Quindi qui avrei bisogno di un grandangolo superiore all'attuale 18-55 che possiedo in dotazione alla canon eos 300d. Un pò di effetto "circolare" non mi dispiacerebbe...pertanto da dove si parte: 15 o più giù? |
per fare risaltare bene le tonalità di grigio e i colori tenui hai bisogno di una lente dotata di una buona resa cromatica. eviterei gli zoom e prenderei un fisso da 17-20mm che solitamente hanno una buona resa cromatica. Le scelte sono canon 20 2.8, sigma 20 1.8 e tokina 17 3.5. Se usi il cavalletto non avrai nemmeno bisogno di aprire tanto il diaframma. un alternativa potrebbe essere un fisheye 15mm canon, ma siamo sempre sui 700€ circa o il 14mm sigma (800 €).
Citazione: |
Poi, passiamo alla notte dove i fulmini rimangono dei soggetti, a me, preferiti. Che mi dite, avete qualche consiglio in tali condizioni? Ci sono lenti più adatte a far risaltare queste tipiche condizioni notturne con improvvisi bagliori?
C'é qualche chance in un grandangolare che sia discreto per l'uno e per l'altro caso, o meglio prendere ottiche diverse?
Ce la faccio a stare entro gli 800 euro?
grazie infinite  |
dipende da che campo visivo vuoi prendere: per fotografare un temporale con una digitale prenderei un 28mm, o anche qualcosa di più lungo.
Siccome per fotografare i fulmini si usano diaframmi molto chiusi per avere pose lunghe, vanno bene quelle lenti che non hanno aberrazione cromatica.
Per i temporali userei un 50 o un 28.
molto dipende da che campo di visuale vuoi ottenere. personalmente mi terrei su delle ottiche fisse per avere una migliore qualità di immagine.
Per meno di 800 € potresti prenderti il tokina 17 3.5 (o il sigma 20 1.8), sigma 28 1.8 e canon 50 1.8. Un kit di prime di qualità con un campo di visuale tra il medio grandangolo e il medio tele: più o meno di quello che una volta era il trio di ottiche 28, 50 e 85.
Questo però non include un supergrandangolo (il tokina 17 equivale a un 28), la cui utilità nel fotografare temporali vicini potrebbe essere notevole. non penso però che ci sia un'enorme differenza di campo visivo tra il centro di un 15 fisheye e un 17 asferico.
Non penso che ti servano diaframmi particolarmente aperti per quel tipo di foto, perché solitamente si usa il cavalletto.
Vedrei bene quelle tre ottiche per fare quel tipo di foto, perché hanno tutte e tre una buona resa cromatica e bassa ca (di quelle tre possiedo solo il sigma 28 1.8 ed ho usato il canon 50 1.8 prima di comprare l'1.4).
Considera anche che quelle tre ottiche sono perfette per fare tantissime altre foto e sono utilizzabili anche su pellicola o FF.
L'effetto circolare lo trovi solo sui Fisheye, ottiche difficili da usare e con le quali alla fine si fanno pochissime foto, ma puoi anche aggiungerlo in photoshop. non esiste una soglia in mm oltre la quale le ottiche cominciano a deformare a barile: per esempio il sigma 12-24 a 12mm è perfettamente asferico. Esistono dei fisheye che vanno dagli 8 ai 16 mm. |
grazie,
sei stato molto gentile e allo stesso tempo utile e chiaro nel consiglio.
Comincerò a valutare le tue proposte
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
quanto mi dispiace non avere altri pareri.
Mi ero lusingato, dopo aver letto il topic "più o meno luminoso..", che qualcuno potesse dirmi qualcos'altro di utile a riguardo.
Fa niente..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 12:14 am Oggetto: |
|
|
potresti provare a chiedere anche nella sezione tecnica,
oppure cercare delle foto su pbase con termini tipo storm e lightning, vedere cosa esce e analizzare come sono state realizzate.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | potresti provare a chiedere anche nella sezione tecnica,
oppure cercare delle foto su pbase con termini tipo storm e lightning, vedere cosa esce e analizzare come sono state realizzate.
 |
grazie ancora
ho trovato, nel frattempo una crop test ("fatto in casa") 18-55 canon vs 17/3.5 tokina.
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=60721&highlight=tokina
Giusto per cominciare a rendermi conto delle differenze.
ps:Azz però, difficiletto trovare il tokina da acquistare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Sei increddddibile
Grazie infinite Dopo me le guardo con calma......certo che a primo colpo d'occhio quel 16/35 é davvero buono
a dopo
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ben62 utente

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 355 Località: (VE)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 10:52 am Oggetto: |
|
|
ciao pdepon,
sto aspettando una risposta sta questo grande fotografo.
Guarda un pò qui..
http://www.mesoscale.ws/
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
bel link, bellissime foto.
a occhio direi che sono fatte con focali tra i 24 e i 50 mm su velvia (diapositiva ad alto contrasto e alta saturazione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|