photo4u.it


poco, o niente
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 5:32 pm    Oggetto: poco, o niente Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfondiresti un po la parte "attrezzatura per farsi i pass"? Ops
Riesci a fare il taglio a 45 gradi?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cosetto rosso serve a quello, ed è il migliore tra i modelli in commercio.

Farsi i pass significa averli a prezzo irrisorio e averli alla misura esatta.

Per farsi un pass ci vogliono 8/9 minuti.

c.


Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 11 Apr, 2010 6:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo andare in cartoleria e chiedere "mi dia un cosetto rosso?" ^^
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste gugl.
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Devo andare in cartoleria e chiedere "mi dia un cosetto rosso?" ^^

http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_ita/matting_montaggi.html

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poco o niente ?

Vi racconto come il professore di applicazioni techniche (scuola media inferiore) siviluppò un negativo davanti a noi studenti.

Bestemmio in turco per avere la meglio del caricatore sigillato (uno dei prmi) della Kodak Plus-x da sviluppare.
Era il primo che apriva di quel tipo.

Avvolse in una spirale Paterson acquistata con una colletta di noi studenti, era una novità per allora, quella in dotazione alla scuola era ancora di quelle in metallo.

Accesa la luce, senza misurare la temperatura o guardare alcuna tabella decretò che l'intruglio contenuto in una bottiglia di vino pitturata di nero doveva stare nella tank per 10 minuti.
non usò nessun cronometro, semplicemente fece passare 10 minuti guardando l'orologio da polso, come stesse cucinando della pasta asciutta agitando di tanto in tanto.
Una sciacquata nell'arresto e altri 10 minuti nel fissaggio con le stesse modalità.
Sciacquatura con una sorta di mentodo ilford dall'acqua di rubinetto e via ad asciugare.

La settimana dopo si passò alla stampa, 10" a f8 decretò il professore, senza provinare o altro.
E con 10" non so come le stampe vennero accettabili, simili a quelle viste sviluppate "dal fotografo".
Quando appesi al filo la mia prima stampa (era il mio turno) un altro professore con fare trafelato fece irruzione in CO, ci diede la notizia che era stato da poco rapito Aldo Moro, ma questa è un altra storia.

Sì, in realtà ci vuole poco, molto poco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io e te Tomash dovremmo avere + o - la stessa età..... pure io ero alle medie quando rapirono Moro.
Comunque a sviluppare un negativo non si fa proprio esattamente come ha detto Tomash..... consiglio di essere un po' più diligenti e preparati dei professori di applicazioni tecniche (elettraulici non preparati) (non so se esista ancora la materia).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Esiste gugl.
c.
Ho messo gugl nella barra di google... ma non usciva nulla di interessante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non esiste la faccina con il somaro?

Ditemi che l'ha fatto anche qualcun altro vi prego!!!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Io e te Tomash dovremmo avere + o - la stessa età..... pure io ero alle medie quando rapirono Moro.
Comunque a sviluppare un negativo non si fa proprio esattamente come ha detto Tomash..... consiglio di essere un po' più diligenti e preparati dei professori di applicazioni tecniche (elettraulici non preparati) (non so se esista ancora la materia).


Ma infatti non ho detto che si faccia proprio così, lui, quell'elettroidraulico fece così però, e qualcosa di stampabile venne fuori.
Non penso proprio che oggi venga più insegnato, e non credoneanche che esista più la materia di "applicazioni tecniche".

Il succo comunque era sulla semplicità del processo di sviluppo e stampa del BN.
Oggi, siamo molto precisi, guardiamo molto alla qualità, ma allora non era così almeno per la maggior parte delle persone.
Allora la pratica della CO era molto diffusa in quanto rappresentava un consistente risparmio (non esistevano i minilab).
Anche sviluppando un tanto al chilo però qualcosa viene sempre fuori (sempre che non si commettano errori eclatanti), poi con il tempo si perfeziona la tecnica.
L'importante è buttarsi senza troppi timori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma infatti non ho detto che si faccia proprio così, lui, quell'elettroidraulico fece così però, e qualcosa di stampabile venne fuori.
Non penso proprio che oggi venga più insegnato, e non credoneanche che esista più la materia di "applicazioni tecniche".

Il succo comunque era sulla semplicità del processo di sviluppo e stampa del BN.
Oggi, siamo molto precisi, guardiamo molto alla qualità, ma allora non era così almeno per la maggior parte delle persone.
Allora la pratica della CO era molto diffusa in quanto rappresentava un consistente risparmio (non esistevano i minilab).
Anche sviluppando un tanto al chilo però qualcosa viene sempre fuori (sempre che non si commettano errori eclatanti), poi con il tempo si perfeziona la tecnica.
L'importante è buttarsi senza troppi timori.
D'accordissimo.
Ora si chiama "Arte". Fanno mettere le mani nello sviluppo ai ragazzi poi
gli fanno pocciare i fogli che una volta venuti "artistici" li buttano nel fix.
Meglio gli elettraulici.... almeno sapevan fare pure i falegnami.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei che qualcuno pensasse, Tom. e Paolo, che stiate dicendo che la semplicità delle attrezzature sottintenda la superficialità e la rozzezza dei risultati perchè non è così, ma voi non lo state dicendo.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vade retro!!!
Sai bene quando son precisino e pedante.
Comunque per fare i Beers non occorre nemmeno il bilancino.... basta andarsi a far pesare i robi in farmacia la prima volta poi misurare il volume con siringhe di varie misure..... (l'ho fatto per anni, la precisione è garantita più che con certe bilance da "pista").

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Non vorrei che qualcuno pensasse, Tom. e Paolo, che stiate dicendo che la semplicità delle attrezzature sottintenda la superficialità e la rozzezza dei risultati perchè non è così, ma voi non lo state dicendo.

c.


No di certo.
Ma a volte, leggendo le discussioni, temo che uno che vorrebbe avvicinarsi alla CO si scoraggi.
Noi discutiamo delle sottili differenze del D76 usato 1+1 o Stock, oppure a 20° o 24°, o che la carta Foma non siddisfa perché impasta leggermente le zone scure ecc.
In realtà l'intruglio nella bottiglia di vino pitturata di nero è sufficiente per iniziare, poi per apprezare le sottili differenze ed affinare la tecnica c'è sempre tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:


Per farsi un pass ci vogliono 8/9 minuti.

c.


se poi ci si prende 1-2 minuti in più, a volte vengono anche diritti... eh he.

ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...più che altro se si cambia lametta...spiritosone.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Poco o niente ?

Vi racconto come il professore di applicazioni techniche (scuola media inferiore) siviluppò un negativo davanti a noi studenti.

Bestemmio in turco per avere la meglio del caricatore sigillato (uno dei prmi) della Kodak Plus-x da sviluppare.
Era il primo che apriva di quel tipo.

Avvolse in una spirale Paterson acquistata con una colletta di noi studenti, era una novità per allora, quella in dotazione alla scuola era ancora di quelle in metallo.

Accesa la luce, senza misurare la temperatura o guardare alcuna tabella decretò che l'intruglio contenuto in una bottiglia di vino pitturata di nero doveva stare nella tank per 10 minuti.
non usò nessun cronometro, semplicemente fece passare 10 minuti guardando l'orologio da polso, come stesse cucinando della pasta asciutta agitando di tanto in tanto.
Una sciacquata nell'arresto e altri 10 minuti nel fissaggio con le stesse modalità.
Sciacquatura con una sorta di mentodo ilford dall'acqua di rubinetto e via ad asciugare.

La settimana dopo si passò alla stampa, 10" a f8 decretò il professore, senza provinare o altro.
E con 10" non so come le stampe vennero accettabili, simili a quelle viste sviluppate "dal fotografo".
Quando appesi al filo la mia prima stampa (era il mio turno) un altro professore con fare trafelato fece irruzione in CO, ci diede la notizia che era stato da poco rapito Aldo Moro, ma questa è un altra storia.

Sì, in realtà ci vuole poco, molto poco.


rispetto a me usa anche l'arresto Very Happy Scherzi a parte, dopo varie sperimentazioni con le provinature ho deciso che non servivano a nulla e stampo a occhio e in genere sono soddisfatto del risultato (sennò ripeto). La stampa non ha un tempo uguale per tutta la superficie, per cui con le mani decido di volta in volta quanto tempo dare al cielo, quanto alla terra, quanto a quella particolare ombra che vorrei far leggere... così faceva anche il fotografo presso cui ho imparato a stampare a 16 anni e così faceva pure Giorgio Lotti in un workshop di Venezia '79 La fotografia. Se andava bene a loro, doveva andar bene anche a me e così è stato.
PS: solo da qualche anno ho trovato un cronometro a molla dai russi... prima usavo un vecchio orologio con la lancetta dei secondi (Utile per stabilire il momento dell'agitazione)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
rispetto a me usa anche l'arresto Very Happy Scherzi a parte, dopo varie sperimentazioni con le provinature ho deciso che non servivano a nulla e stampo a occhio e in genere sono soddisfatto del risultato. La stampa non ha un tempo uguale per tutta la superficie, per cui con le mani decido di volta in volta quanto tempo dare al cielo, quanto alla terra, quanto a quella particolare ombra che vorrei far leggere... così faceva anche il fotografo presso cui ho imparato a stampare a 16 anni e così faceva pure Giorgio Lotti in un workshop di Venezia '79 La fotografia. Se andava bene a loro, doveva andar bene anche a me e così è stato


Ti confido un segreto.
Neanche io faccio i provini in striscia, non ci capisco una mazza da una frazione francobollea della stampa.
Spreco un foglio e guardo come è, poi da lì decido di quanto variare il tempo (ormai ho un certo occhio).

Però non dirlo a nessuno, fa parte delle mie tecniche barbare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre per i taglierini a 45° io uso quelli della Maped (un po' meno professionali dei Logan e anche molto meno costosi) e con la riga con la guida che ci va assieme e un po' di pratica si fa un buon lavoro.

http://www.maped.com/fr/index.html#contenu=catalogue&langue=fr&uni_id=4

Poi di buttare ogni tanto qualche pass mettetelo comunque in conto

ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, a notchosen in particolare, per le info sulle taglierine.
Da perfetto imbecille non avevo pensato a cercare semplicemente "taglierine a 45°". ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 1 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi