photo4u.it


come si ottiene questo tipo di stampa?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:00 pm    Oggetto: come si ottiene questo tipo di stampa? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, oggi ad una mostra (Forma foto Milano, fotografia italiana 1045-1075) ho visto delle stampe molto belle e vorrei sapere come fare ad ottenerle. C'era una stragrande maggioranza di toni molto scuri, con degli elementi estremamente bianchi; in rete ho trovato un paio di esempi, presenti alla mostra.
Hanno "sbiancato" la stampa? secondo voi hanno anche scattato e sviluppato per ottenere quel risultato, non nel senso della previsualizzazione ma di quello tecnico.
Vi ringrazio, scusate le foto minuscole ma è tutto quello che ho trovato.



mostre10.jpg
 Descrizione:
Piergiorgio Branzi - Muro Nero
 Dimensione:  13.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1314 volta(e)

mostre10.jpg



Surreale_internet.jpg
 Descrizione:
Mario Lasalandra
 Dimensione:  23.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1314 volta(e)

Surreale_internet.jpg



_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola ortocromatica e set di soggetti rosei! Very Happy

E' molto probabile che abbiano "avvelenato" col ferricianuro delle zone particolari. 'nsomma, un indebolimento locale. Ma è molto probabile ch'io abbia detto una belinata.
Può essere una ipotesi ... ma su web la carta né canta né suona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente io da qui non vedo nulla.... quel vestito bianco sembra sbiancato senza pudore (sbiancare ciò che già è ben bianco non m'è mai riuscito) ma ripeto è peggio di una francobollo visto dalla finestra.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 4:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima foto , quella di Branzi del gruppo Misa,
non dovrebbe essere sbiancata.
L'autore ad una conferenza ha raccontato che il muro era effettivamente nero perche' era annerito dalla fuliggine ed il soggetto e' il fratello in posa.
Poi non so.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci possono essere diversi modi per ottenere questo effetto. Le foto che hai messo sono molto piccole per poter dire. Bisognerebbe vedere le stampe (senza escludere che potrebbe essere un effetto ottenuto anche digitalmente)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque, nel caso volessi sbiancare in stampa, dove posso trovare il ferricianuro?
dovrei prendere dei kit di sbianca o potrei comprare il composto chimico e farmelo da me a casa?
P.

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sbianca e ferricianuro: qui , qui e qui

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evito di aprire un altro topico e mi scuso se sforo dall'argomento principale di questo.

Ieri son passato a vedere Jodice a Roma.
La tecnica di sfocatura-mosso ai bordi (non mi viene il termine tecnico) che adotta in alcune stampe e che a quanto pare ottiene alzando in fase di stampa la testa dell'ingranditore crea un bel colpo d'occhio ma non mi ha convinto totalmente, c'era qualcosa che quasi "disturbava" la visione, non so cosa, e non so come spiegarmi meglio ...
La domanda: come considerate questo tipo di "manipolazione" in CO? Quanto può giovare alla composizione e all'effetto finale che, come direbbe Barthes, l'operator vuole veicolare sullo spectator?
... 'nsomma, che ne pensate?

Saluti, Giovanni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ne penso tutto il bene possibile, ma da vedere caso per caso
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 5:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il disturbo cmq è funzionale all'idea che si vuole dare, una specie di difficoltà interpretativa e di lettura che viene dalla foto stessa
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quel "disturbo" è disorientamento, spaesamento.
Son tornato a rivedere Jodice DA SOLO. Se si va ad una mostra con gente che ha solo l'interesse delle "ciane che commentano" - per citare Dino Campana - se ne esce svuotati e incompleti.

Quel "disturbo" attrae, ma non m'incanta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi