photo4u.it


50 1.8 AFD a TA? rispetto all'1.4?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 4:33 pm    Oggetto: 50 1.8 AFD a TA? rispetto all'1.4? Rispondi con citazione

Ho cercato nel memo, ma non ho trovato un confronto con il 1.4 D che "scenda sul tecnico".
Molti, sul web, dicono che l'1.8 è praticamente inutilizzabile a TA, mentre chiudendo ad f4 o giù di lì, è una lama.
A questo punto mi chiedo:
- è vera questa affermazione, o è la solita talebanata per trovare a sè stessi una scusa per passare all'1.4?
- in caso affermativo, a che pro comprare un obiettivo 1.8 per doverlo utilizzare sempre chiuso? Si può usare ad 1.8 per emergenza, va bene, ma non mi sembra una risposta soddisfacente. Se mi procuro una lente veloce, indubbiamente non voglio utilizzarla con la stessa apertura a cui chiude a 50mm il 18-105.
- è vero che l'1.8 NECESSITA del paraluce in gomma venduto a parte, per l'uso in esterni?
- data la progressione geometrica di ragione sqrt(2), quell'1.8 è in realta f/2 ? O davvero è 1/3 più luminoso di f/2?
- è vero che spesso l'AF dell' 1.8 canna?

Volevo capire se fosse un obiettivo su cui investire i 90eur cui lo vende b&h, o convenga aspettare e cercare un 1.4D usato. La differenza di prezzo è notevole, ma sarebbe anche nonsense investire 90 eur su una lente da utilizzare chiusa di qualche stop.
Il 35mm NON è una soluzione, è troppo corto per me. In realtà l'ideale sarebbe qualcosa sui 70/75mm, e l'85 è troppo lungo (oltre che essere troppo costoso), quindi si va di 50 e in caso si croppa.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi se riesci a trovare qualcosa in questo topic Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.
Alla fine dei conti, non si riesce a capire un granchè, ognuno la vede in modo differente.
Tu cosa hai concluso?

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che ho concluso è che il f1.4 costa il triplo ma non offre tutta questa differenza che mi aspetterei guardando il prezzo. Purtroppo però queste mie conclusioni le ho messe insieme sentendo pareri e guardando le recensioni illustrate da prove come quella fornita da v3rsus nel topic che ti ho linkato.
Senza quindi averli mai provati di persona per un parere oggettivo, andrei (cosa che prima o poi farò) sul f1.8 che con 90 €uro puoi avere nuovo.
Al limite, se avrai l'occasione di metterlo a confronto con un f1.4 e dovessi vedere che quest'ultimo vale tutta la differenza di soldi che costa, puoi sempre vendere il f1.8 perdendo poco e niente. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
si3v
utente


Iscritto: 13 Apr 2005
Messaggi: 99
Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da cosa vuoi farci della foto.

Se vuoi stampare un poster, allora a 1,8 la qualita' non e' altissima. a f2 e' buono e a 2,8 molto buono.

Se non stampi, non porti neanche il problema...
Credo sia difficile che una lente che costa 90/100 euro possa rendere al meglio a TA.

Attenzione poi che sono 2 lenti diverse, l'1,8 e' un po' piu' duro nei toni rispetto all1,4
anche lo sfocato e' piu' bello nel 1,4

_________________
Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non e' vero che e' praticamente inutilizzabile a TA il 50ino f1,8 , dipende cosa ci devi fotografare , io ho lo stesso "problema" con il Sigma 30f1,4 , a TA e' morbido e ai lati e' solo discreto , chiudendo gia' di uno stop e forse anche due diventa una lama,cosi' come il 50ino f1,8.


flapane ha scritto
Citazione:
in caso affermativo, a che pro comprare un obiettivo 1.8 per doverlo utilizzare sempre chiuso? Si può usare ad 1.8 per emergenza, va bene, ma non mi sembra una risposta soddisfacente. Se mi procuro una lente veloce, indubbiamente non voglio utilizzarla con la stessa apertura a cui chiude a 50mm il 18-105.


Finora l'unico obiettivo che si e' dimostrato un mostro a TA , specie a queste aperture ( parlo di f1,4/f1,8) e' il nuovo 24 Nikon f1,4 definito eccezionale anche a TA , d'altronde io non ne conosco di ottiche "non morbide" e nitidissime quando si parla di aperture cosi' elevate , specie a f1,4 , a parte Zeiss e Distagon e via dicendo .

E quando esistono e' perche' costano almeno 1500 euro , cosa che non puoi pretendere da un 50ino f,14 oppure f1,8 che costano al massimo 300 euro.

E' vero che il 50ino f1,8 necessita del paraluce in gomma che non e' incluso nella confezione ( e' ripiegabile su se stesso) , per esterni.

Non e' vero che l'AF dell' 50ino f1,8 "canna" ,addirittura "spesso" poi...

Secondo me i 90 euro ( o 120 qui in Italia ) da investire nel 50ino f1,8 sono soldi spesi bene, con poco hai un ottimo obiettivo , anche se devi chiudere per ottenere il massimo , che poi e' il "problema" che hanno gran parte delle ottiche luminose ( tipo f1,4 o f1,8 ) , oppure tutte le ottiche in generale anche non luminose , cioe' per ottenere il massimo devi chiudere a f/8 circa .

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daniele.flo
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 171
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, il 50ino 1.8 vale tutti i soldi che costa, e non è vero che non sia utilizzabile a TA, anzi io l'ho usato parecchie volte con risultati, imho, soddisfacenti. E lo utilizzo su fullframe.

Poi dipende appunto dal tipo di fotografia che uno fa...

Un esempio banalissimo di ritratto con 50 1.8 a TA: http://www.flickr.com/photos/danieleflorio/4627666290/in/photostream/

Poi il 50 1.4 non ho avuto modo di provarlo, quindi mi astengo dal fare confronti...

_________________
Ciao a tutti, Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 25 Lug, 2010 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti consigli molto preziosi (certo che potevano sprecarsi e includere il paraluce in gomma Smile ), grazie.

@daniele.flo
Dal tuo esempio, sembra andare tutt'altro che male, anche perchè la pelle non deve riflettere eccessivamente le imperfezioni.
Immagino che la debolezza ad 1.8 si noti in altre foto che non siano ritratti.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fiumi di parole sono state scritte nei forum di mezzo mondo sui 50 mm nikkor...

Secondo me, la differenza sostanziale è che il 50f1.4 a 1.8 è più piacevole del 50 f1.8 a TA, e per piacevole intendo lo sfocato...
Il 50ino è decisamente nitido, ma ha maggior contrasto, e lo si noto sopratutto nello sfocato...

In sintesi, se ti piace avere una foto con un bel bokeh, prendi il 50 f1.4, magari, se punti alla semplice nitidezza, allora va bene anche l'1.8.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, per esempio, degli oggetti neri nel bokeh potrebbero apparire come dei "puntoni" neri abbastanza fastidiosi, giusto?
_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da ex possessore del 50ino posso dirti che effettivamente a TA è morbidino, sia chiaro che scatti tranquillamente con quel diaframma ma la differenza con il diaframma più chiuso anche solo a 2,8 è notevole. Lo sfocato è un'altra nota dolente, è duretto e troppo contrastato imho inoltre certe volte si nota un certo astigmatismo che porta a sdoppiare l'immagine degli oggetti fuori fuoco. Probabilmente se avessi avuto una reflex con sensore FX l'avrei tenuto ma su DX il suo angolo di campo non mi piaceva.
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 7:02 pm    Oggetto: Re: 50 1.8 AFD a TA? rispetto all'1.4? Rispondi con citazione

flapane ha scritto:
Ho cercato nel memo, ma non ho trovato un confronto con il 1.4 D che "scenda sul tecnico".
Molti, sul web, dicono che l'1.8 è praticamente inutilizzabile a TA, mentre chiudendo ad f4 o giù di lì, è una lama.
A questo punto mi chiedo:
- è vera questa affermazione, o è la solita talebanata per trovare a sè stessi una scusa per passare all'1.4?



Talebanata...da 2,2 in poi è una bella lama Wink

flapane ha scritto:

- in caso affermativo, a che pro comprare un obiettivo 1.8 per doverlo utilizzare sempre chiuso? Si può usare ad 1.8 per emergenza, va bene, ma non mi sembra una risposta soddisfacente. Se mi procuro una lente veloce, indubbiamente non voglio utilizzarla con la stessa apertura a cui chiude a 50mm il 18-105.



Non è l'atteggiamento da usare con un fisso da 100 euro Very Happy (scherzo ehhh), consideralo un f/2 effettivo e scatta tranquillamente senza patemi a questa apertura.

flapane ha scritto:

- è vero che l'1.8 NECESSITA del paraluce in gomma venduto a parte, per l'uso in esterni?



Assolutamente no, anzi, ha gia un "paraluce" naturale incluso (la lente è moolto incassata), e soffre molto meno di CA rispetto al fratellone 1.4.
Nel dubbio se non vuoi spendere 22 euro per l'originale nikon a 5 euro trovi i compatibili in plastica Wink.

Il paraluce è praticamente obbligatorio per il fratellone 1.4.

flapane ha scritto:

- data la progressione geometrica di ragione sqrt(2), quell'1.8 è in realta f/2 ? O davvero è 1/3 più luminoso di f/2?
- è vero che spesso l'AF dell' 1.8 canna?




Ritornano i Talebani, che...questa volta...non hanno nemmeno capito che oltre a giocare a fotografare i giornali, le lenti luminose VANNO sapute usare...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che il f1.8/f1.4 ha un diametro per filtri da 52 come altri obiettivi Nikon, può essere che abbia anche lo stesso attacco a baionetta e che quindi si possa utilizzare un qualunque paraluce dato in dotazione con altri obiettivi Nikon?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi risulta che abbia l'attacco paraluce a baionetta, ma veramente con 5 euro ne prendi uno a vite universale in gomma o in plastica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zUorro
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2010
Messaggi: 1253
Località: Moncalieri

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rapporto Q/P del 50mm f1.8 è imbattibile.

Personalmente ti devo dire che ho i due obiettivi Ais 50mm f1.4 e f2
(non so sinceramente se ci sia differenza fra l'f2 e l'f1.8) e quindi ti posso parlare di qesti

Tra i due c'è una differenza sostanziale nello sfuocato e nella nitidezza a f2
per uno è tutta apertura, per l'altro è già chiuso di uno stop

Se dovessi scegliere per i ritratti non avrei dubbi f1.4 tutta la vita
se dovessi scegliere per altro, come paesaggi, street, foto "normali" non penso che sentirei la necessità del f1.4 e andrei sul rapporto prezzo migliore cioè l'f2 o 1.8 che sia...

_________________
Federico
Xpro1-D700-FM2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Visto che il f1.8/f1.4 ha un diametro per filtri da 52 come altri obiettivi Nikon, può essere che abbia anche lo stesso attacco a baionetta e che quindi si possa utilizzare un qualunque paraluce dato in dotazione con altri obiettivi Nikon?


Niente baionetta ma solo vite da 52mn su entrambi gli obiettivi...Paraluce originale in gomma HR-2 e infiniti "compatibili" in plasticaccia, a pochi euro Wink.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche l'HR-1 e compatibili in gomma.
L'HR1 si trova solo usato ormai e prezzi veramente bassi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi