photo4u.it


state lontani dalla rollei retro 400s
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 5:06 pm    Oggetto: state lontani dalla rollei retro 400s Rispondi con citazione

dopo due pellicole andate perchè non avevo notato il cambio di tempi trà la 400 ela 400s oggi sviluppo 2 400s ai canonici 10:30 con rodinal 1+25,risultato moscissime.riguardo le istruzioni in tedesco se esposto da più di 2 settimane +15% sa da 2 mesi +20%,fanno schifo Mi arrabbio?
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi hanno il coraggio di dire che sono uguali alle vecchie Agfa!!!
Che agitazione hai usato?
Agfa suggeriva 5sec/30sec. (cambia tutto)

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="impressionando"]Poi hanno il coraggio di dire che sono uguali alle vecchie Agfa!!!
[quote]

dovrebbero essere uguali alle nuove APX (tempi molto allungati quindi)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'aumento del tempo di sviluppo in base al tempo trascorso dall'esposizione non lo avevo ancora ne visto ne sentito.
Si è appena parlato di un rullo smarrito, ritrovato e sviluppato dopo decenni con ottimi risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La rollei Retro 400s non si accomuna alle AGFA APX. Le pellicole Rollei che finiscono con la "s" (80s - 400s) sono tutte pellicole superpancromatiche (s sta proprio per questo). Le APX di superpancromatico non hanno nulla, sono delle normali pancromatiche. Vedo comunque che Rollei tende, molto più che altri marchi, a dare i tempi quasi esclusivamente per i propri sviluppi Rollei (RHS, RLS,, ecc.) Forse un motivo ci sarà. Non le conosco ancora, dal punto di vista pratico, queste nuove produzioni superpancromatiche, a parte la Superpan 200 che uso con filtro dal 720 nm.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
L'aumento del tempo di sviluppo in base al tempo trascorso dall'esposizione non lo avevo ancora ne visto ne sentito.
Si è appena parlato di un rullo smarrito, ritrovato e sviluppato dopo decenni con ottimi risultati.

Infatti!!!
Mai saputa una cosa del genere.... ho più volte sviluppato rulli a distanza di mesi senza problemi....
....forse è un problema dei Rollei che durano come il latte fresco.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MarcoDoDo
utente


Iscritto: 26 Nov 2008
Messaggi: 124
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovevo prima chiedere a voi Mi arrabbio? ...meno male che ho preso solo 5 rulli Smile

Appena trovo i tempi per sviluppare dico la mia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

agitazione 10sec.minuto,ho riletto il bugiardino in tedesco e devo dire che non capisco bene se effetivamente la storia delle variazioni si riferisca alla pellicola esposta o al riuso dello sviluppo,comunque per me la s stà per syntetic e non per superpan o meglio per schifo,sono un pò arrabiato.questo è il bugiardino,in allegato.morale della favola mai più rollei per i motivi sudetti,mai kodak per motivi personali,e tanta ilford.


rollei 400s.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  rollei 400s.pdf
 Dimensione:  36.6 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 686 volta(e)


_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad un traduttore automatico, non so il tedesco, ho scoperto che effettivamente Tage vuole dire giorni e Wochen settimane.
A quanto pare è proprio così, l'immagine latente sembra indebolirsi nel giro di poco tempo e richiedere un maggior tempo di sviluppo.

Che stranezza.

Ma dimmi, come sono confezionate e come è il nuovo supporto in PET ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono confezionate solo con il barattolino di plastica,quindi niente promemoria,per lo sviluppo Mi arrabbio? ,il supporto in pet e un pò innaturale ma non sò giudicarlo.domani vado in cantina a prendere il prodotto asciugato e vi faccio sapere
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Auguri per i provini a contatto Diabolico
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Infatti!!!
Mai saputa una cosa del genere.... ho più volte sviluppato rulli a distanza di mesi senza problemi....
....forse è un problema dei Rollei che durano come il latte fresco.


anch'io genralmente accumulo un certo numero di rulli per sviluppare e potrebbero passare alcuni mesi e non ho mai avuto problemi nemmeno a colori

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 6:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I invece sviluppo subito, sono troppo curioso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Menomale che ci si è fraintesi..... Microphen e soprattutto POTA li faccio al bisogno dopo aver accumulato robi adatti.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
si riferisce al riuso dello sviluppo.

c.


E da cosa lo capisci ?
E' forse allo sviluppo che si rifesiscono quei giorni e settimane ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure a me sembra più logico.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 6:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fatti i provini oggi non sono pessimi,ma il negativo è chiarissimo,un effetto del supporto sintetico?certo che messi nei print file hanno la capacità di arricciarli che sembrano molle Surprised
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!


Ultima modifica effettuata da emimanc il Mar 04 Mgg, 2010 11:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma, sempre usando il traduttore automatico, ho ricostruito la tabella, e mi sembra voler dire

La vita tra i due rendimenti -> Sviluppo proroga per il velocità di trasmissione precedente

diverse ore (ma lo stesso giorno) -> no
1 – 3 giorni -> + 5%
4 – 8 giorni -> + 10%
1 – 2 settimane -> + 15%
Più di 2 settimane -> + 20%

A parte la traduzione di Entwicklungszeitverlängerung zum vorherigen Durchsatz in Sviluppo proroga per il velocità di trasmissione precedente che mi sa che intenda incremento del tempo di sviluppo, il resto mi sembra abbastanza chiaro.
Non parla di un rivelatore riusato, di più rullini nella stessa tank o altro, parla proprio di giorni tra La vita tra i due rendimenti che così ad orecchio mi sembra un modo per dire "tempo trascorso".

Ma c'è qui qualcuno che sa bene il tedesco ?

E' molto strano lo so, ma mi sembra proprio così, non riesco a dare altre interpretazioni.
Certo che scrivere un manualetto in inglese come fa il resto del mondo non sarebbe stata una cattiva idea, sul web effettivamente non ho trovato altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi