photo4u.it


Chiarificatore di iposolfito
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 7:14 pm    Oggetto: Chiarificatore di iposolfito Rispondi con citazione

Salve a tutti,
mi sto pian piano appassionando alle carte baritate ma vorrei evitare di usare litri su litri di acqua.

Ho visto che praticamente tutte le marche di chimici presentano un chiarificatore di iposolfito in catalogo e se lo fanno pagare bene.
Quel che mi chiedo è:
- è effettivamente efficace?
- è possibile farselo in casa a partire da prodotti chimici puri? Se si, qualcuno conosce qualche ricetta?

Grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be ...l'hypo clearing della kodak lo paghi 5,50 euro e ne ricavi 5 litri ....non mi pare poi cosi' costoso.
Credo che prepararselo in proprio non valga la pena.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma non si conserva molto da quel che ho capito, se uno ne usa 1 litro (anche 2 mi sa) a sessione, costa più della carta e dell'acqua risparmiata!

Forse però mi sfugge qualcosa.

Grazie comunque della risposta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.digitaltruth.com/data/washaid.php

Più in generale ti segnalo questo thread.

In ordine alla sua utilità, non solo è utile con le baritate, dove diventa quasi d'obbligo per evitare elevati consumi d'acqua, ma anche con le pellicole e le politenate.

La soluzione stock ottenuta con le formule di cui sopra, va diluita 1+4; siccome - almeno nella mia esperienza - la "polvere" si rideposita, va sempre agitato bene prima dell'uso e dolcemente e in maniera continua durante il trattamento.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille dei link! Proprio quello che cercavo!

Ho trovato anche questa formula http://unblinkingeye.com/Articles/Developers/Formulas/formulas.html ma mi sembra che cambino leggermente solo le quantità e la diluizione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più o meno la stessa resa l'ha il sodio solfito e un po' meno (ma costa una fischiata) il sodio carbonato che compri al supermercato col nome soda a pochi euri.
Andando a memoria ne occorrono circa 20g/lt per 5 minuti.

Fonte Fotoricettario.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 6:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oppure semplicemente la soda solvay ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioe' una bella soluzione satura di acqua e bicarbonato e posso risparmiare i 5 euro di chiarificatore? Smile
Questo si che sarebbe comodo.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bicarbonato fa blisga po casca.

Fonte Fotoricettario

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' l'edizione in padano!? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tradotto per i non leghisti? ^^
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il bicarbonato fa blisga po casca.

Il bicarbonato scivola poi cade = non ha effetto. Sugli scaffali del supermercato a finaco del bicarbonato si trova la soda.

Con questo bagnetto si possono dimezzare i tempi di lavaggio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, quindi un bagnetto in carbonato di sodio (20gr/lt) per 5 minuti, dopo un lavaggio iniziale e uno finale, e tutto è risolto.

Certo che mi sembra molto più semplice e risparmioso dei vari wash aid, hypo cleaner, etc...

Ma c'è un modo per vedere quando effettivamente il lavaggio è stato portato a termine correttamente o bisogna aspettare, come temo, quei 10-15 anni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Topazio ha scritto:
Ma c'è un modo per vedere quando effettivamente il lavaggio è stato portato a termine correttamente o bisogna aspettare, come temo, quei 10-15 anni?
Certo!Se ne è parlato diffusamente....
...tasto cerca Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora!! Quante ne sapete!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lollap
nuovo utente


Iscritto: 26 Nov 2009
Messaggi: 18
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E per le pellicole?
Ho letto da piu' parti che il chiarificatore è inutile perchè l'emulsione è molto sottile e il solo lavaggio è sufficiente.
E' che ho qualche etto di sodio solfito da consumare.....
In effetti i miei negativi del 1978 sono ancora perfetti e senza chiarificatore. Allora pero' l'acqua costava poco, ora uso il metodo Ilford
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lollap ha scritto:
E per le pellicole?
Ho letto da piu' parti che il chiarificatore è inutile perchè l'emulsione è molto sottile e il solo lavaggio è sufficiente.
E' che ho qualche etto di sodio solfito da consumare.....
In effetti i miei negativi del 1978 sono ancora perfetti e senza chiarificatore. Allora pero' l'acqua costava poco, ora uso il metodo Ilford


Io ultimamento lo uso anche per le pellicole.
Non so se esagero, ma il colore magenta di certe pellicole con questo procedimento viene via che è un piacere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 6:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi