| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| consol1 utente
 
 
 Iscritto: 20 Gen 2004
 Messaggi: 328
 Località: sesto calende
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Ago, 2005 4:53 pm    Oggetto: fulmini e canon 15-55mm |   |  
				| 
 |  
				| ciao ieri giornata "fulminosa", mi sono messo a provare nel fotografare i fulmini. ho pensato di usare l'obiettivo canon 15-55 che mi offriva + visuale del sigma 28-70Ex.
 ma abituato a usare il sigma da prove precedenti ho notato che non c'è sulla ghiera l'indicazione con fuoco infinito, così ho perso un fulmine, che era fuori fuoco (per puro caso avevo schiacciato prima del lampo ed l'ho preso in pieno, ma è fuori fuoco)
 come faccio a individuare il fuoco a infinito di notte con questo obiettivo?
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 29.36 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1737 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 24.12 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1737 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
 ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Izutsu utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2003
 Messaggi: 9922
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Ago, 2005 4:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Salve vicino   
 Metti a infinito e chiudi molto il diaframma... posa di 30s e via.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| consol1 utente
 
 
 Iscritto: 20 Gen 2004
 Messaggi: 328
 Località: sesto calende
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Ago, 2005 5:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Izutsu ha scritto: |  	  | Salve vicino   
 Metti a infinito e chiudi molto il diaframma... posa di 30s e via.
 | 
 
 ciao
 ma come faccio a individuare infinito con quell'obiettivo, dato che di sera non si vede niente, non riesco a metterlo in manuale se non è indicato sulla ghiera, mentre sul sigma è indicato.
 
 per i tempi ieri stavo provando, quella col sigma ho usato f 5.6 e scatto a 1/30
 
 mentre per il canon f 3.2 e scatto a 3 secondi (sbagliati, ma stavo provando, inoltre ho avuto molta fortuna di beccare il lampo prima del bagliore, quindi risulta molto sovraesposta)
 _________________
 Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
 ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Izutsu utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2003
 Messaggi: 9922
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Ago, 2005 5:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusa ma mettilo a infinito di giorno e vedi in che posizione è. Presumo che dovrai girare verso sinistra impugnando la macchina. 
 Per i tempi chiudi a f11 e usa tempi lunghi se fotografi di notte. Con un po' di prove troverai il giusto tempo d'esposizione per avere lo sfondo della luminosità che preferisci. Il fulmine impressiona comunque il sensore, anche a f32.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| consol1 utente
 
 
 Iscritto: 20 Gen 2004
 Messaggi: 328
 Località: sesto calende
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Ago, 2005 5:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie _________________
 Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
 ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Zambe utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ago 2005
 Messaggi: 1001
 Località: Bergamo
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Ago, 2005 7:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il problema è che è dura "segnarsi" in che posizione sta! _________________
 Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
 One fine day I woke up, and I realized I hate you
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mach1 utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 973
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Ago, 2005 9:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Zambe ha scritto: |  	  | Il problema è che è dura "segnarsi" in che posizione sta! | 
 
 fai la messa a fuoco a infinito di giorno e poi fatti un piccolo segno col pennarello sull'obiettivo in modo da segnarti la posizione. Tanto un segnetto del genere non gli fa certo perdere di valore ( considerando che credo anche che come usato abbia comunque pochissimo mercato ).
 
 eventualmente di notte prova a cercare una luce di una casa o qualcosa del genere nel panorama, zooma fino alla focale massima e prova a vedere se l'autofocus funziona.
 
 un altro consiglio che posso darti vedendo la tua foto ( specialmente la prima ): quando fotografi fulmini cerca di sottoesporre molto rispetto a quanto consigliato dall'esposimetro. Quando il fulmine cade esso si comporta come un flash che illumina tutta la scena e pertanto la luce reale che fotografi è maggiore di quella per la quale la macchina, se lasciata in automatico, è preimpostata. in questo modo riuscirai ad ottenere un contrasto molto maggiore tra la saetta e il cielo.
 _________________
 
 Nel vecchio stagno
 una rana si tuffa:
 Il rumore dell'acqua.
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Zambe utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ago 2005
 Messaggi: 1001
 Località: Bergamo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 23 Ago, 2005 6:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Segno dove sta sulla ghiera di fuoco ma non ho un punto fisso al quale allinearlo. La ghiera dello zoom ruota anch'essa   
 Lo allineo allo zoom tutto indietro?
 Domanda molto stupida: e se poi agisco sullo zoom perdo il fuoco?
 _________________
 Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
 One fine day I woke up, and I realized I hate you
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| consol1 utente
 
 
 Iscritto: 20 Gen 2004
 Messaggi: 328
 Località: sesto calende
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 23 Ago, 2005 8:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Zambe ha scritto: |  	  | Segno dove sta sulla ghiera di fuoco ma non ho un punto fisso al quale allinearlo. La ghiera dello zoom ruota anch'essa   
 Lo allineo allo zoom tutto indietro?
 Domanda molto stupida: e se poi agisco sullo zoom perdo il fuoco?
 | 
 
 giusto!! gira tutto su quell'obiettivo.
 l'unica alternativa è fare i segni alle 2 focali estreme 18 e 55
 _________________
 Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
 ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brainnolo utente
 
 
 Iscritto: 24 Ago 2005
 Messaggi: 113
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 2:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi pare che vada a fuoco sull'infinito quando giri verso sinistra fino al blocco il 18-55 _________________
 Canon 350D + EF-S 18-55 II
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| consol1 utente
 
 
 Iscritto: 20 Gen 2004
 Messaggi: 328
 Località: sesto calende
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 2:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | brainnolo ha scritto: |  	  | Mi pare che vada a fuoco sull'infinito quando giri verso sinistra fino al blocco il 18-55 | 
 quella foto l'ho fatta così, ma non trovi il giusto fuoco
 _________________
 Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
 ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Zambe utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ago 2005
 Messaggi: 1001
 Località: Bergamo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 2:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per quel che ne so, almeno nelle digitali, l'infinito è un pochino prima del fine corsa _________________
 Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
 One fine day I woke up, and I realized I hate you
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brainnolo utente
 
 
 Iscritto: 24 Ago 2005
 Messaggi: 113
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 2:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sì ma l'infinito dovrebbe essere lì, almeno su degli obiettivi canon FD che ho è lì. Il problema è che credo che ad "infinito" ci sia bisogno di una distanza minima dall'obiettivo dei soggetti, e magari tenda e alberi risultavano troppo vicini. _________________
 Canon 350D + EF-S 18-55 II
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mach1 utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 973
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 9:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| negli obiettivi dotati di autofocus l'infinito non è mai a fondo scala perchè il motore dell'autofocus ha bisogno di un po' di gioco proprio a fondo scala. Quindi se girate la ghiera di messa a fuoco fino al suo limite, così facendo non posizionate la messa a fuoco su infinito ma "oltre l'infinito" mettendo così l'intera immagine fuori fuoco. _________________
 
 Nel vecchio stagno
 una rana si tuffa:
 Il rumore dell'acqua.
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| brainnolo utente
 
 
 Iscritto: 24 Ago 2005
 Messaggi: 113
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Ago, 2005 10:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mica la sapevo sta cosa, buono a sapersi. (in effetti gli obiettivi FD per la AE-1 non erano autofocus) eheheh _________________
 Canon 350D + EF-S 18-55 II
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cester utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Giu 2005
 Messaggi: 506
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Ago, 2005 11:13 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Metti in infinito di giorno, lo lasci in manual focus, e stai attento a non muoverlo   _________________
 Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| victor53 utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Apr 2004
 Messaggi: 24845
 Località: Lerici (SP) Liguria
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Ago, 2005 11:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma scusate, basta che lo metta un bricciolo prima della fine corsa, in manuale e come già detto a f11 con tale diaframa anche se non è perfettamente all'infinito, la forte pdc, farà il resto!!!   _________________
 ° Vittorio ° www.photovictor.it
 EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 ...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cester utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Giu 2005
 Messaggi: 506
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 27 Ago, 2005 11:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | victor53 ha scritto: |  	  | ma scusate, basta che lo metta un bricciolo prima della fine corsa, in manuale e come già detto a f11 con tale diaframa anche se non è perfettamente all'infinito, la forte pdc, farà il resto!!!  | 
 Ma alcuni obiettivi, tipo il 18-55 canon ha la posizione infinito abbastanza distante dalla fine corsa, mi sembra sia piuttosto più verso una posizione centrale.
 _________________
 Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mescal° utente
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2005
 Messaggi: 110
 Località: pesaro
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 26 Set, 2005 9:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| questo forum è una miniera d'oro, e il tasto "cerca" è una manna dal cielo. 
 sto trovando tutto quello che cerco, incredibile.
 
 v'amo.
 
 
   
 
 voi come avete segnato - se l'avete fatto - l'infinito sull'obiettivo?
   _________________
 [:meg°]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| FotoFaz utente attivo
 
 
 Iscritto: 14 Giu 2005
 Messaggi: 10181
 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Set, 2005 11:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se parliamo di vicinato, io batto tutti!   
 Ma tornando al problema, la soluzione proposta di mettere a fuoco l'infito di giorno è poco pratica perchè che ne so io che la notte dopo verrà un temporale coi fulmini? E poi se alla sera mi serve fare qualche foto in interno o a distanza ravvicinata? Che faccio, non scatto?
 
 Per fortuna il tanto ingiustamente bistrattato 18-55 mette a fuoco anche al buio se ha una zona di sufficiente contrasto. Voglio dire nessuno di noi abita in un deserto, e ci sarà pure un lampione nella notte che ci venga in aiuto per far lavorare correttamente l'autofocus, no? Io per lo meno ho sempre potuto farlo. Ovvio che subito dopo passo in manuale e sono sicuro che la messa a fuoco è su infinito.
 
 Tecnica di riserva: ho fatto un piccolo segno con la matita (cancellabile quindi) sulla ghiera della messa a fuoco in un punto che mi risulta "fisso" perchè definito in maniera univoca traguardando l'obiettivo con il blocco pentaprisma-flash sembra macchinoso ma è banale, immediato e l'errore è quasi nullo. provare per credere.
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |