 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 4:00 pm Oggetto: Pulire le lamelle di un Minolta Maxxum AF 50/1.7 |
|
|
Saluti,
poche righe per mostrare come ho pulito le lamelle dell'apertura della lente Minolta Maxxum AF 50/1.7
unte dal grasso di lubrificazione che ne impediva il regolare movimento.
Nello smontare, per questo obbiettivo, non e' necessario ricordare esattamente l'orientamento di come
sono avvitate ghiere e gruppi ottici perche' si ripongono in qualsiasi orientamento.
Solo la baionetta deve naturalmente essere rimessa con il pernetto autofocus nel proprio alloggio.
vedi foto 01
- Munirsi di un pennello a setole morbide, di un cacciavite a croce tipo 0 o comunque medio/piccolo,
di un bastoncino nettaorecchie ( avendo cura di coprire l'ovatta con stoffa di cotone morbido, bianco e pulito)
e di una pompetta per soffiare aria dove necessario.
Porre il tutto su di una tovaglia di plastica e lavorarci sopra cosi' che' ci sia meno polvere.
vedi foto 02
- togliere il copriobbiettivo e svitare a mano la ghiera di plastica interna; di solito non se ne viene
e si dovrebbe mettere ai bordi una goccia di olio penetrante particolare (che non abbiamo)
io ho fatto un piccolo foro/intaglio sulla plastica interna, come si nota in basso a destra in foto;
poi con un piccolo cacciavite a taglio ho fatto forza e la ghiera ha cominciato a girare.
Non si dovrebbe fare cosi' poerche', pur se un piccolo taglio, e' visibile da vicino, ma mi scocciavo
di andare a comprare l'olio e di attendere che facesse il suo lavoro di ammorbidimento e lubrificazione.
vedi foto 03
- Tolta la ghiera, svitare le 3 viti lasciandole in sede e,
vedi foto 04
- asportare la seconda ghiera interna.
vedi foto 05
- svitare le 3 viti che serrano il blocco lenti.
vedi foto 06
- asportare il blocco lenti.
vedi foto 07
- eccoci giunti in prossimita' delle lamelle, che come si vede, sono unte.
vedi foto 08
- ADESSO ATTENTI ! DOVRETE USARE IL BASTONCINO RICOPERTO DI PANNO DI COTONE MORBIDO
USANDO TUTTA LA VOSTRA MAESTRIA PER MOVIMENTI ULTASOFFICI.
NON PREMETE MA MOLTO GENTILMENTE CON IL BASTONCINO POGGIATO SULLE LAMELLE,
ASPORTATE L'OLIO CON MOVIMENTI CIRCOLARI ED ASSOLUTAMENTE SOLO NEL SENSO ANTIORARIO.
Le mie lamelle sono riposte cosi' che con giri antiorari il tessuto non "intoppa" sulla lamella superiore.
Le lamelle scivolano una sull'altra; il movimento deve essere dalla lamella superiore a quella inferiore e non viceversa.
(Molto piu' difficile a descrivere che a guardare e "toccare" ).
Una volta pulito dopo varie "passate", rinchiudere il tutto facendo attenzione ad eventuale polvere quindi usare
pennello e pompetta dove dovuto senza risparmio.
Rimettere il tappo copriobiettivo.
vedi foto 09
- togliere il tappo posteriore e svitare le 4 viti della baionetta, quindi asportarla.
vedi foto 10 e foto 11
- svitare le 3 viti del gruppo ottico ed asportarlo.
vedi foto 12
- siamo giunti in prossimita' dell'altro lato delle lamelle. Pulirle esattamente come detto prima e stare ancora piu' attenti
perche' da questo lato le lamelle si presentano con le punte leggermente rialzate e quindi e' piu' facile rovinarle se si pulisce
rotando il bastoncino nel senso contrario a quello dovuto.
Anche qui, alla mia lente, si deve usare il senso antiorario.
Appena le lamelle sono asciutte, rinchiudere il tutto avendo cura di usare pennello e pompetta dove dovuto.
La lente e' pulita e pronta alle foto.
P.S.: Questo lavoro risolve l'effetto ma non la causa. Per eliminare del tutto il difetto bisognerebbe smontare tutto l'obbiettivo.
asportare il grasso "cattivo" e rimettere al suo posto quello nuovo e buono.
Troppo difficile !! Si tratterebbe di un rimontaggio completo !! Come in fabbrica !!
Meglio limitarsi alla pulizia, ogni volta che si ripresenta il problema; il tutto si fa in meno di 10 min.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
152.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
le ultime 2 foto
saluti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3212 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3212 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxum utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 232
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per avere condiviso la tua esperienza. Inserisco nel Grande Memo di sezione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|