Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pieroca nuovo utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 1:05 pm Oggetto: Problema obbiettivo FD |
|
|
Ciao mi è appena arrivato un vecchio Vivitar 28mm f2 (baionetta canon fd) che volevo adattare sulla mia panasonic GH1 tramite il fantastico adattatore di Claudio Lolli.
Il problema è che non riesco a cambiare il diaframma
Ho fatto tutto quello che facevo con il 50ino canon (che funziona perfettamente) ma con il vivitar non c'è proprio verso.
Premetto che non sono un esperto ma guardando dietro l'obbiettivo, quando cambio il diaframma la levetta si muove ma effettivamente la lamelle non si muovono.
è effettivamente un obbiettivo difettoso o sono io che sbaglio qualcosa?
grazie a tutti per il supporto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Bho... gli FD non li conosco (in pratica si possono montare solo su corpi mirrorless) ma non è che c'è qualche selettore auto/manual o qualche leva nella zona baionetta che comanda la chiusura reale del diaframma? _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Su macchina fd cosa accade?
L'obiettivo ha un innesto tipo i vecchi fd ( dove gira solo il collarino ) oppure gira tutto quando lo innesti? ( una foto sarebbe benvenuta ).
Non è che la leva di comando diaframma ha forma differente da quelle Canon e non "standard" quindi non funziona?
O più semplicemente che il diaframma è rotto? Se provi a obiettivo non montato a impostare f16 si muove qualcosa? E se premi una delle leve che accade?
Poi mi dici che 50 hai e come funziona... io ho un po' di ottiche fd/fl attualmente poco usate che potrebbero tornare a nuova vita, qualora decidessi di prendere una macchina tipo la tua ( non nel breve periodo però ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 8:30 pm Oggetto: Re: Problema obbiettivo FD |
|
|
pieroca ha scritto: | ...guardando dietro l'obbiettivo, quando cambio il diaframma la levetta si muove ma effettivamente la lamelle non si muovono. |
Perché il diaframma si chiuda su un obiettivo FD ci vogliono tre condizioni:
- l'obiettivo deve essere effettivamente montato (perlomeno montato sull'anello adattatore)
- la ghiera dei diaframmi deve essere in una posizione diversa da automatico
- la leva tozza che stà in basso deve essere azionata (l'adattatore sposta questa leva? C'è forse una ghiera da girare?)
Queste sono le prime cose che guarderei |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pissetto utente

Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 80 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 9:02 pm Oggetto: Re: Problema obbiettivo FD |
|
|
Il Griso ha scritto: | Perché il diaframma si chiuda su un obiettivo FD ci vogliono tre condizioni:
- l'obiettivo deve essere effettivamente montato (perlomeno montato sull'anello adattatore)
- la ghiera dei diaframmi deve essere in una posizione diversa da automatico
- la leva tozza che stà in basso deve essere azionata (l'adattatore sposta questa leva? C'è forse una ghiera da girare?)
Queste sono le prime cose che guarderei |
Confermo  _________________ Ciao Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|