 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 1:27 pm Oggetto: Rolleiflex DoF preview (mooolto artigianale) |
|
|
Ok, diciamo che sì ogni tanto la vostra Rolleiflex vi regala una foto decente ma pensate: "Ohibò, se avessi chiuso-aperto un po' di più il diaframma per avere a tutto fuoco questo particolare!"
Se è così, una soluzione sicura (molto più della scala graduata che aiuta ma non dà un riscontro visivo preciso) è quella di fare dei quadrati di carta grandi quanto la lente di ripresa da un comune foglio bianco - ne bastano cinque o sei - e disegnare su ciascuno al centro un cerchio corrispondente alla apertura dei diaframmi disponibili. Insistere con una matita finché la carta si rompe. Ecco fatto: applicando il ritaglio davanti all'obiettivo avrete la reale profondità di campo per ciascun diaframma.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 9:53 am Oggetto: |
|
|
Insomma, ho fatto la scoperta dell'acqua calda
Da una breve ricerca comunque non mi sembra un attrezzo facile da trovare, considerando anche la variabile dell'attacco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Non penso che il Rolleiphot sia la soluzione migliore.
A parte il fatto che non esistevano Rolleiphot per le lenti 2.8 e, forse, nemmeno per le 3.5 con baionetta dato che quelli che ho visto erano tutti a pressione e non so se si possono montare sulle altre lenti, c'è da dire che è opinione comune che quest'aggeggio non aiuti molto nella valutazione della PDF in quanto era sostanzialmente un esposimetro a scomparsa d'immagine.
Quindi, quando si va a chiudere il diaframma, essendo l'apparecchio dotato di vetri grigi all'interno, l'immagine tende a scomparire e di conseguenza diventa molto difficile giudicare la PDF.
Diverso sarebbe se ci fosse solo l'iride con vetri chiari perché in tal caso potrebbe veramente sostuire le mascherine descritte.
Mi permetto di integrare la discussione ricordando che il diametro dell'iride D, dato un obiettivo di lunghezza focale F e un diaframma segnato f, è pari a
D=F/f
Tanto per calcolare quanto devono essere larghi i fori.
Forse non tutti conoscono la relazione tra le varie grandezze.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|