Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 6:15 pm Oggetto: Info tank multispirale |
|
|
Dopo l'ennesimo caso di negativi 120 sovrapposti (Jobo: vaff******, io mi ero pure illuso che il tuo cavolo di cosetto rosso potesse funzionare!) ho deciso di prendere una tank più grande per poter mettere 2 spirali da 120 con un rullo ciascuna (con le graffette proprio non ci riesco a unire i rulli...)
Ho addocchiato le Paterson Multi-Reel , qualcuno le ha? Quando dice che si piglia 2 reels per tank intende 2 spirali o 2 rulli sulla stessa spirale? Penso sia la prima ma una conferma mi farebbe piacere
Le spirali sono universali? Cioè le jobo possono essere usate su tank paterson?
Alternative?
Grazie
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Il Paterson da 1L contiene 2 spirali 120 o 3 da 135.
Fossi in te però cercherei di impratichirmi con la tecnica delle graffette, non è difficile, io mi trovo bene con una graffettatrice a forma di ippopotamo che però è molto piccola e mi permette di lavorare agevolemte dentro la changing bag. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
In alternativa alle graffette, si può usare l'adesivo per vetri, quello di carta ocra per intenderci, assicurando le estremità sul lato del supporto o, ancora, sfruttare l'adesivo che assicura la pellicola all'involucro staccandolo anziché tagliarlo che, è sicuro, resiste all'azione dell'acqua e dei chimici (quando lo taglio la parte che rimane attaccata alla pellicola resta lì senza problemi, ergo...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
Ieri ho lasciato un pezzo dell'adesivo di fine rullo nella speranza facesse un pò di spessore ma il disastro è successo comunque...
Il problema nell'infilarne 2 attaccate è che essendo difficilmente "in asse" faccio veramente fatica a infilarle nella spirale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
Non devi semplicemente lasciarlo ..
Usalo per incollare il secondo rullo alla coda del primo. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Le Paterson sono ottime ma la comunque non fanno miracoli rispetto alle Jobo. Nella Paterson da 0.5tl ci tratto 2 120 su una sperale, in quella da 1lt ci tratto 4 12 su 2 spirali, in quella da 1.5lt ci tratto 6 120 su tre spirali. Quella da 1.5 litri è un po' impegnativa per via del 1.5 litri che richiede cilindri o caraffe di dimensioni appropriate e per via del riempimento/svuotamento un po' più lungo (ma quando occorre fare volumi è comoda).
Se agiti col manettino hai la certezza matematica che i rulli si accavallano, se agiti per inversione è piuttosto raro. Io agganciavo i rulli con il nastro che staccavo dalla carta e lasciavo attaccato alla pellicola poi (non ricordo chi) suggerì il punto di cucitrice sicuramente più comodo. Ultimamente però li metto dentro senza attaccarli e non ho ancora avuto problemi... importante è spingere fino in fondo il primo prima di cominciare ad avvolgere il secondo.
Puoi provare a fare una piega verso l'esterno nella parte terminale dell'ultimo rullo in modo che trovi difficoltà nell'entrare ulteriormente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 5:18 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | ... importante è spingere fino in fondo il primo prima di cominciare ad avvolgere il secondo.
Puoi provare a fare una piega verso l'esterno nella parte terminale dell'ultimo rullo in modo che trovi difficoltà nell'entrare ulteriormente. |
Questo è fondamentale, il primo rullo va infilato da solo fino in fondo, fino a che non avanza più, il secondo fino a che la fine non arriva agli inviti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Adopero su spirali paterson un pezzo di nastro adesivo per attaccare le due pellicole, mai pensato a non girare la pellicola, mai pensato a fare arrivare la prima in fondo.
Magari è stata fortuna...
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 2:31 pm Oggetto: |
|
|
anch'io arrivo fino in fondo con la prima, poi metto la seconda senza alcuna connessione. Mai avuto problemi con le mie spirali paterson. Ho avuto invece problemi di sovrapposizione con una vecchia spirale (sempre paterson) di mio padre.
Credo che il problema in quel caso sia stato causato dall'eccessivo gioco del sistema di connessione delle due parti costituenti la spirale di plastica (vecchia appunto) che ha fatto un po' di cicli 35mm-6x6...
Pochi mesi fa ho regalato a mio padre una bella spirale nuova nuova (che tanto non usa quasi più perché è passato al digitale ) da usare esclusivamente per il medioformato evitando quindi l'"usurante" allargamento e restringimento per il cambio di formato...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | anch'io arrivo fino in fondo con la prima, poi metto la seconda senza alcuna connessione. Mai avuto problemi con le mie spirali paterson. Ho avuto invece problemi di sovrapposizione con una vecchia spirale (sempre paterson) di mio padre.
Credo che il problema in quel caso sia stato causato dall'eccessivo gioco del sistema di connessione delle due parti costituenti la spirale di plastica (vecchia appunto) che ha fatto un po' di cicli 35mm-6x6...
Pochi mesi fa ho regalato a mio padre una bella spirale nuova nuova (che tanto non usa quasi più perché è passato al digitale ) da usare esclusivamente per il medioformato evitando quindi l'"usurante" allargamento e restringimento per il cambio di formato...
ciao |
Tuo padre avrà una spirale come la mia del 1978 suppongo, quelle con le spire un pelo più grosse.
Be, a me non ha dato mai problemi nenanche quella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|